logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Italia, Paese per startup

    Italia, Paese per startup

    11 Luglio 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Online i risultati del 2016 Startup Nation Scoreboard: Italia seconda solo ai Paesi Bassi. Il nostro Paese è il secondo, in Europa, per l’implementazione di politiche startup friendly. A dirlo è l’European Digital Forum, un think tank con sede a Bruxelles che monitora la crescita dell’economia digitale in Europa.

    L’Italia raggiunge un punteggio di 82/100 secondo i parametri contenuti nello Startup Manifesto. Lo Startup Manifesto è stato redatto nel 2013 da 9 imprenditori europei a capo di 8 tra le più innovative startup del continente (tra cui Rovio, Atomico, Spotify) su impulso della Commissione Europea.

    startup scoreboard

     

    Contiene 22 raccomandazioni volte a fare dell’UE un ecosistema favorevole alla crescita di startup. Dalle 22 raccomandazioni sono stati ricavati 72 parametri, che misurano il contesto istituzionale e legislativo, la facilità di accesso ai finanziamenti, la qualità dei sistemi di formazione, la diffusione di una mentalità imprenditoriale. Dall’indagine, iniziata nel 2013, emerge che l’Italia ha accolto ben l’82% delle raccomandazioni contenute nel manifesto, subito dopo l’Olanda (85%) e prima del Regno Unito (terzo con 77%) e dell’Irlanda (72%).
    A livello europeo, i dati sono incoraggianti (la media del recepimento è del 60%), ma c’è ancora un ampio margine di miglioramento. La media complessiva infatti risente di un forte divario tra i Paesi dell’Europa occidentale e dell’Europa orientale. Tra 16 Paesi con una media di recepimento inferiore al 60%, molti sono dell’Est europeo, con Bulgaria, Lituania, Lettonia e Croazia in coda alla classifica finale. Questi Paesi, entrati relativamente di recente nell’UE, scontano ancora un ritardo nell’adozione di misure strutturali per l’imprenditorialità innovativa.
    Lo stato dell’arte a livello europeo
    Tra i 28 Paesi presi in esame, 18 hanno formulato una strategia nazionale a sostegno delle imprese innovative. Solo 12 però hanno poi adottato legislazioni apposite favorevoli all’insediamento di startup, come una riduzione dei requisiti di capitale iniziale, un regime fiscale agevolato o una semplificazione delle procedure burocratiche. Resta ancora parecchia strada da fare per quanto riguarda il collegamento tra startup e studenti. Aree cruciali come l’istruzione e la promozione dei talenti in loco mancano di iniziative politiche concrete ed efficaci, anche se qualcosa si sta muovendo. In 17 Paesi i programmi scolastici contemplano anche l’informatica e la programmazione, mentre in Regno Unito, Polonia, Olanda ed Estonia imprenditori, startupper e programmatori sono coinvolti direttamente nella formazione sia degli studenti che degli insegnanti.
    E in Italia?
    L’Italia raggiunge un punteggio elevato in particolare nei parametri di accesso al talento (69%) e di quadro normativo su dati, sicurezza e privacy (88%). La parte del leone è giocata dal cosiddetto Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012), che prevede strumenti e incentivi favorevoli alla costituzione di imprese innovative. Valutata anche l’introduzione della Startup Visa, che incentiva l’arrivo di imprenditori stranieri per la fondazione di startup in Italia attraverso una procedura semplificata per l’ottenimento del visto. Sono state giudicate positivamente anche le nuove norme contenute nella riforma del diritto del lavoro (Jobs Act) che, a giudizio dell’European Digital Forum, potrà garantire al mercato delle imprese digitali la flessibilità necessaria per muoversi con un successo in un settore dinamico e competitivo.

    Uno sguardo al futuro
    Il rapporto contiene anche alcune indicazioni per future iniziative politiche, tra cui l’instaurazione di regimi fiscali speciali per le startup, la revisione delle norme relative al mercato del lavoro, l’adozione di un nuovo sguardo sul settore strategico dell’istruzione, attraverso la diffusione di competenze informatiche, di programmazione e di valorizzazione dei talenti.

     

    Contributor: Marco Santaterra

    marco santaterraMarco Santaterra è laureato in Scienze Politiche, Studi internazionali ed europei e sta per prendere la seconda laurea all’Università degli Studi di Padova in Studi europei ed è attualmente a Lisbona dove sta preparando la sua tesi.Inoltre, nei mesi scorsi ha svolto un tirocinio di tre mesi come Assistant Project Manager di Euroyouth, occupandosi del programma Erasmus (che egli stesso ha potuto realizzare in Portogallo. Parla piuttosto bene inglese e portoghese, ma se la cava anche in spagnolo. Fa parte della rete  WeEurope, un rete di docenti, studenti ed esperti in Studi Europei che promuove la conoscenza e la sensibilizzazione in materia di integrazione europea, finanziamenti comunitari e sviluppo locale.

    – Marco ha partecipato alla nostra gara “Diventa giornalista 2.0” e il suo articolo è stato selezionato per la pubblicazione.

    finanziamenti formazione imprenditorialità incentivi privacy report startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito