logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Impresa al sud, realizzala con ‘Resto al Sud Hackathon Tour’
    impresa al sud

    Impresa al sud, realizzala con ‘Resto al Sud Hackathon Tour’

    5 Novembre 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Fare impresa al sud. Per tanti è un sogno, che può trasformarsi in realtà con “Resto al Sud Hackathon Tour”, iniziativa che prevede un tour nelle università italiane alla ricerca di idee imprenditoriali per lo sviluppo del Mezzogiorno. Si parte dall’Università di Bari, i prossimi 29 e 30 novembre, dove presso il Centro di Eccellenza per l’Innovazione e la Creatività dell’Ateneo si svolgerà un hackathon di due giorni per sviluppare i progetti. Per partecipare bisogna candidarsi partecipando alla call che è già aperta, c’è tempo fino al 22 novembre. Vediamo meglio di cosa si tratta e come partecipare.

     

    Resto al Sud Hackathon Tour

    Questo è il video promozionale di Resto al Sud, un’iniziativa molto interessante per chi ha già un’idea nel cassetto o vuole farsene venire una al più presto per partecipare!

    Organizzato da Invitalia, Resto al Sud ha l’obiettivo di trovare e dare una mano a giovani aspiranti imprenditori che vogliano avviare un’attività nelle Regioni del Sud in settori strategici e innovativi, la sfida è generare cambiamento nei territori del meridione, portando innovazione, valore e impatto sociale attraverso le imprese.

    Invitalia cerca dunque le migliori idee imprenditoriali di giovani universitari tra i 18 e i 35 anni da sviluppare attraverso un hackathon di accelerazione e da finanziare con gli incentivi Resto al Sud.

    Indice degli argomenti

    • Chi è Invitalia
    • Come funziona Resto al Sud Hackathon Tour
    • Che cos’è un hackathon

    Chi è Invitalia

    Invitalia è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia. La sua funzione è dare impulso alla crescita economica del Paese, puntando sui settori strategici per lo sviluppo e l’occupazione, sull’innovazione, indirizzandosi soprattutto al rilancio delle aree di crisi e del Mezzogiorno. Gestisce tutti gli incentivi nazionali che favoriscono la nascita di nuove imprese e le startup innovative. In particolare, rispetto alla nascite di nuove imprese innovative, ha programmi quali ‘Nuove imprese a tasso zero’, ‘Smart&Start’, ‘SELFIEmployment’, ‘Resto al Sud’. Quest’ultima misura offre agevolazioni che sono rivolte agli under46 residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Ha una dotazione finanziaria di 1.250 milioni di euro. Il finanziamento copre il 100% delle spese ammissibili e consiste in:

    WHITEPAPER
    Modelli di agricoltura sostenibile per un’economia circolare
    Smart agrifood
    Sviluppo Sostenibile
    Scarica il Whitepaper
    • contributo a fondo perduto pari al 35% dell’investimento complessivo
    • finanziamento bancario pari al 65% dell’investimento complessivo, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi del finanziamento sono interamente coperti da un contributo in conto interessi

    E’ un incentivo a sportello: le domande vengono esaminate senza graduatorie in base all’ordine cronologico di arrivo.

    Questo il sito.

    Nel quadro di Resto al Sud, nasce “Resto al Sud Hackathon Tour”, 4 tappe in 4 università italiane per far conoscere e promuovere la misura, e auspicabilmente scoprire idee imprenditoriali che potreanno essere finanziate e supportate.

    Come funziona Resto al Sud Hackathon Tour

    Ci sono 4 tappe in 4 università dove si svolgerà l’hackathon. Ma prima di ogni tappa si darà un periodo di tempo per la candidatura delle idee tra le quali verrà fatta una prima selezione anche in base ai criteri dell’innovazione, della sostenibilità e dell’impatto sociale. Le proposte che saranno accolte potranno partecipare alle due giornate di hackathon, due giornate in cui tale idee potranno essere messe a punto grazie all’aiuto di un team di mentor che lavorerà insieme agli startupper per preparare i progetti e accompagnare i team davanti alla giuria di esperti che sceglierà il vincitore.

    In palio ci sono servizi per l’accrescimento delle competenze e l’internazionalizzazione del business presso partner (incubatori all’estero) di comprovata esperienza.

    Il tour parirà dall’università di Bari, dove è organizzato in collaborazione con la società benefit Onde Alte, si rivolge ai laureati e laureandi dell’Università di Bari, tra i 18 e i 35 anni, con idee di impresa in specifici ambiti: salute e welfare, ambiente, turismo sostenibile, agritech e foodtech.

    Prima di iscriversi e caricare la presentazione dell’idea progettuale attraverso il sito di Invitalia, si consiglia di leggere il Regolamento.

    Che cos’è un hackathon

    Un hackathon è una maratona di sviluppo non stop che dura generalmente un paio di giorni. Originariamente utilizzato in ambito di sviluppo software, il termine  crasi di due termini: hack e marathon) sta oggi a indicare anche eventi-maratona in cui lo sviluppo riguardi idee e progetti imprenditoriali.

    Generalmente gli hackathon partono da un ‘brief’, cioè dalla presentazione della ‘challenge’, la sfida sulla quale si andranno a misurare i partecipanti. Questi presentano poi le proprie idee e si formano delle squadre, a volte al momento, a volte i partecipanti si presentano già in team. Negli hackathon tradizionali, i partecipanti solo sempre sviluppatori e informatici di vario tipo; ma negli hackathon per lo sviluppo di idee imprenditoriali i team sono multidisciplinari proprio perché servono diverse tipologie di competenze, come design, marketing, business development, grafica, ecc.

    Di solito negli hackathon sono presenti mentor, ovvero professisti esperti che aiutano i team nello sviluppo dei progetti che nel corso delle giornate dedicate dovranno essere perfezionati e ‘confezionati’ in una presentazione, ed eventualmente una demo, un video, un minisito.

    L’esperienza dell’hackathon è molto bella a prescindere dagli esiti finali, cioè che si vinca o meno, perché permette di acquisire moltissime competenze in breve tempo grazie alla full-immersion e allo scambio con professionisti o altri partecipanti con competenze ed esperienze complementari. E’ un’occasione di accrescimento, di contaminazione e anche di divertimento.

    Sulle prossime tappe non ci sono ancora indicazioni ufficiali, ma vi terremo aggiornati!

    benefit contest contest per studenti gare hackathon incentivi incubatori marketing salute software startup sviluppo software turismo welfare
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito