logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Imprenditorialità, gli eventi in cui puoi metterti alla prova prima di fare sul serio
    imprenditorialità

    Imprenditorialità, gli eventi in cui puoi metterti alla prova prima di fare sul serio

    3 Novembre 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La cultura imprenditoriale, il saper creare un’impresa, possono essere acquisite ed essere messe alla prova e migliorate non solo dentro le aule dell’Università. Ci sono eventi anche molto divertenti, rapidi e spesso gratuiti (o quasi), in cui puoi imparare davvero tante cose sul fare startup e addirittura mettere in gioco le tue idee d’impresa e capire velocemente se possono avere una chance di successo. Per esempio, Startup Weekend e Lean startup machine, ma non solo, ecco alcuni appuntamenti delle prossime settimane.

    Indice degli argomenti

    • Startup Weekend
    • Lean Startup Machine
    • Awesome Foundation
    • Startuppato
    • Na’ startup
    • Startup Grind
    • Startup Saturday

    Startup Weekend

    Gli Startup Weekend sono eventi molto popolari tra coloro che si avvicinano o che già lavorano nel mondo delle startup, consistono in una maratona di 54 ore, generalmente dal venerdì alla domenica, nel corso della quale si può creare una startup. Ovviamente non ci si riferisce alla costituizione legale della società, ma semplicemente allo sviluppo di un’idea di business, con la definizione del nome, del servizio che offre, il suo modello di business, i potenziali clienti e partner, le fonti di guadagno, un sintetico business plan con le necessità economiche e di venture capital, le attività di marketing. Se si tratta di un servizio digitale o un app spesso si riesce a sviluppare una demo, certamente è indispensabile creare una presentazione dell’idea che verrà presentata in un pitch la domenica davanti a una giuria che deciderà, tra tutte le idee, quali siano le tre migliori.

    WHITEPAPER
    Vuoi ottenere feedback costruttivi dai tuoi clienti? Scopri come effettuare indagini efficaci
    CRM
    Risorse Umane/Organizzazione
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    L’evento è molto gratificante e formativo, sia nel caso in cui si abbia la fortuna di sviluppare la propria ide, sia nel caso si partecipi al team di un’idea altrui e spesso ha fatto nascere progetti che sono poi rimasti in piedi e sono andati avanti.

    I prossimi Startup Weekend li puoi trovare a:

    • Roma, dal 10 al 12 novembre
    • a San Marino, dal 10 al 12 novembre
    • Messina, dal 24 al 26 novembre
    • a Potenza dall’1 al 3 dicembre
    • a Foggia, dall’1 al 3 dicembre

    A questo indirizzo la pagina ufficiale di Startup Weekend in cui trovare tutti gli eventi europei, in Svizzera e Francia, a noi vicine.

    Lean Startup Machine

    Full immersion di 3 giorni per imparare a costruire un business di successo. Non è un hackathon, non è una conferenza,  piuttosto un workshop intensivo che applica il  metodo del ‘Lean Startup’ e insegna ad imprenditori e aspiranti tali come costruire e portare sul mercato prodotti innovativi. L’evento inizia (come negli Startup Weekend) con la presentazione rapida della propria idea di business da parte di ciascun partecipante (chi ha un’idea, naturalente) e sulle idee privilegiate ci si organizza i in squadre. Ogni squadra lavora su un’ idea, applicando la metodologia ‘lean startup’ che prevede innazitutto la creazione di un MVP – minimum viable product – che sarà poi analizzato e messo alla prova del mercato nella session ‘get of the building’.  Ad aiutare le squadre ci sono dei mentor esperti di metodologia Lean Startup o professionisti che la utilizzano costantemente che aiuteranno i team durante il workshop e vi sarano degli speech che spiegheranno le varie fasi della metodologia.

    • Lean startup è un metodo per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi proposto da Eric Ries, che ha declinato in funzione della startup concetti già espressi, da altri prima di lui, denominati Lean Thinking e Lean Software Development. Il metodo può essere utilizzato in qualsiasi contesto aziendale che voglia innovare, ma è particolarmente adatto al settore startup, perchè offre un sistema scientifico, oramai ampiamente utilizzato e apprezzato, per verificare in tempi e costi ridotti se un prodotto/servizio funzionano sul mercato. I tre capisaldi del metodo sono: build, measure, learn. Ovvero costruire un MVP, testarlo sul mercato e misurarne i risultati, imparare dagli errori e migliorare il prodotto. Qui il sito ufficiale The Lean Startup

    Gli eventi Lean Startup Machine sono molto meno frequenti degli Startup Weekend, il prossimo in programma in Italia sarà a marzo 2018 a Milano presso gli spazi di Copernico.

     

    Awesome Foundation

    Gli eventi di questa inziativa globale che è approdata a Milano lo scorso anno è meno focalizzata sulla costruzione del ‘business’, più rapida e può essere di grande ispirazione.

    Awesome Foundation è una organizzazione no profit nata a Boston nel 2009 con il proposito di migliorare il mondo, le città, la qualità della vita, dando spazio alla creatività e anche alle idee più bizzarre, che vengono sostenute “mille euro alla volta”. Il modello di supporto è davvero unico, ma l’aspetto forse migliore dell’iniziativa è che riesce a coinvolgere molte persone per la sua semplicità, facendo entrare leggerezza, freschezza, divertimento, e anche follia in un ambito,  quello dell’impatto sociale,  che spesso sa di “pesante”, ed è visto sopratutto dai più giovani come troppo impegnativo. Awesome Foundation, che fino a oggi “mille euro alla volta” ha dato oltre 2,5 milioni di dollari a oltre 2500 progetti, dimostra che si può fare impresa sociale in modo molto creativo e gioioso, e che a volte basta anche un’idea semplice e una spinta da mille euro a fare una differenza. (fonte Startupbusiness)

    Le attività dell’organizzazione sono basate sulla creazione di chapter locali che possono interpretare a loro modo il concetto di “awesome” (tr. straordinario, eccezionale), sul coinvolgimento di una crescente community  e sull’organizzazione di eventi a cadenza mensile in cui i “mille euro” vengono concretamente conquistati da un progetto che si è candidato,  ha pitchato ed è piaciuto a una giuria. Si tratta di micro-grant, soldi forniti a fondo perduto, e l’idea può essere anche ripresentata in eventi successivi per ottenere ulteriori grant.

    Chi mette questi soldi? Ogni chapter si organizza come preferisce in questo, ma in genere sono i cosiddetti “trustee” cioè persone fisiche che desiderano dare un supporto al progetto mettendo a ogni evento modeste somme (es.100 euro) per arrivare tutti insieme ai 1000 euro che andranno al progetto.

    Il prossimo evento Awesome sarà a Milano il 14 dicembre.

     

    Startuppato

    A Torino, organizzato da Treatabit dal 2013, Startuppato è una serata di networking dedicata agli innovatori che nelle ultime edizioni si è arricchito di un’area espositiva in cui i visitatori potranno provare in anteprima prodotti e servizi innovativi e conoscere team con cui collaborare.

    Ottima occasione per avvicinai al mondo delle startup, il prossimo appuntamento sarà giovedì 23 novembre presso il coworking Toolbox.

     

    Na’ startup

    E’ l’evento napoletano per sviluppare progetti innovativi.  Propone eventi mensili gratuiti, ‘Tech Cocktail’ dedicati a tutti gli amanti dell’innovazione d’impresa e punta a far conoscere, discutere e presentare tutte le startup e i progetti d’innovazione, con un elevator pitch davanti a una platea selezionata e a una nuova filiera produttiva.

    Il prossimo appuntamento sarà il 22 novembre.

    Qui tutte le info.

     

    Startup Grind

    E’ una comunità globale, sostenuta da Google Entrepreneurs, che mira a promuovere l’imprenditorialità attraverso l’ispirazione che possono fornire imprenditori di successo, manager innovativi, investitori,ecc.

    I suoi eventi sono incontri in cui un personaggio ‘ispirante’ si racconta.

    Il prossimo appuntamento a Roma il 24 novembre, qui tutte le info.

     

    Startup Saturday

    A Firenze segnaliamo Startup Saturday, iniziativa che propone eventi di 4 ore il sabato mattina, in cui è possibile presentare idee e progetti, trovare spunti e stimoli, scambiare competenze e risorse. Ogni SaturDay consiste di due o più sessioni a tema organizzate sulla base della richieste dei partecipanti e delle iscrizioni programmate.

    Da qualche tempo Startup Saturday organizza anche anche appuntamenti DataBeers Tuscany, per diffondere la Data Culture, pensato per dare la possibilità a tutti di ascoltare e commentare approcci e metodologie impiegati per analizzare dati allo scopo di risolvere problemi reali, creare nuove idee di business e opportunità.

    Questo il sito in cui puoi rimanere aggiornato sui prossimi eventi.

     

    Le altre tipologie di eventi in cui puoi metterti in gioco e imparare qualcosa sono gli hackathon, che non sempre sono riservati agli sviluppatori: il prossimo a cui dovresti partecipare è il Tim Open Hackathon, che si svolgerà il 4 e il 5 novembre a Milano presso gli spazi di Tim Wcap ed è aperto a sviluppatori, designer, esperti di user experience e di marketing. I candidati possono iscriversi singolarmente o in gruppi (team) e dedicarsi a 30 ore di sviluppo con le API di Tim per creare soluzioni entertainment e finance.

    Per saperne di più e iscriverti, vai al sito ufficiale.

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    api eventi filiera hackathon imprenditorialità lean startup marketing networking startup startup weekend user experience venture capital
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito