logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Imprenditoria, startup e American dream

    Imprenditoria, startup e American dream

    6 Settembre 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Tra gli studenti, quando si parla di imprenditoria, il passo verso l’associazione con il mondo dell’innovazione e delle startup è veramente breve e, se è breve tra innovazione e startup, tra startup e Silicon Valley è del tutto nullo.

    Ma, oltre alle politiche economiche nazionali e private, c’è qualcosa in più, qualcosa di più grande che alimenta la Silicon Valley e le giovani (e non) menti d’oltre oceano: l’American dream.

    Ebbene, il grande motore della Silicon valley è alimentato, oltre che dalla disarmante facilità di accesso al capitale, dal sogno Americano: attraverso duro lavoro, coraggio, determinazione e focus on è possibile giungere a condizioni di vita migliori e prosperità economica. Il sogno e il diverso approccio al fallimento costituiscono una ricetta perfetta per plasmare le nuovi generazioni di imprenditori. Nella vallata di San Francisco insegnano la metodologia Lean di Erics Ries  che teorizza e sostiene  la creazione del MVP ( Minimum Viable Product); all’interno di Google il nostro conterraneo Alberto Savoia insegna PretotypeIt e quello che accomuna entrambi gli approcci è la velocità di arrivo al fallimento. Non vi è paura nel fallire, si preferisce “fallire” in piccolo, creare diversi product test, indagare affondo nelle black box delle “personas” per costruire la “hockey stick curve” ed avere successo in grande.

    “Innovation is the ability of individuals, companies and entire nations to continuously create their desired future” John Kao, Innovation Nation, 2007.

    Sul perché si diventa imprenditori le teorie sono varie e c’è addirittura chi dice che imprenditori si nasce come se l’enterpreneurship appartenesse solo a pochi privilegiat; in realtà l’evidenza empirica ci dice il contrario: imprenditori si diventa. Ma chi è l’imprenditore? Come riconoscerlo? Possiamo identificare l’imprenditore come colui che è in grado di “scoprire” nuove opportunità, nuovi Blue oceans, di vedere oltre quello che le masse vedono, un risk taker, colui che nell’ incertezza della minaccia vede un’opportunità.

    “In a world of uncertainty, our philosophy is: Take charge. If nobody knows what the future will hold, your vision of how to navigate it is as good as anyone. The future may as well belong to you.” The entrepreneurial mindset – Mcgrath, Columbia Business School.

    blue ocean strategyIl blue ocean che tanto si differisce da quello rosso altro non è che una nicchia di mercato ancora non esplorata da altre imprese; in una domanda: “perché competere?” il blue ocean è vincere senza competere. Ma, volendo essere pragmatici, il manuale di strategia nato all’ INSEAD e, basato su uno studio di più di 100 anni di case study e 150 mosse strategiche ha portato W. Chan Kim & Renée Mauborgne ad individuare 4 principi fondamentali: Raise, Eliminate, reduce e create.

    Purtroppo, per quanto siano solo 4 principi, anche di facile interpretazione, ancora oggi molti aziende rimangono aggrappate con vigore alla loro path depence diventando miopi nei confronti dei blue ocean (Nokia, Blockbster, kodak rappresentano un buono esempio di miopia). In aggiunta, l’avvento della rete e della globalizzazione non ha portato solo una serie di innovazioni a grappolo ma ha contribuito ad innescare l’era dell’open innovation: i nostri competitors non vengono più solo dall’Harvard ma arrivano anche dalla Cina e dal mondo intero e, il più delle volte, sono ancora più competitivi, più affamati. Fare l’imprenditore in questi tempi, nell’era dell’open innovation, del crowdsourcing, della 4th industrial revolution diventa ancora più rischioso e richiede un sempre più grande grado di resilienza.

    Concludendo, il mondo ha certamente bisogno di nuovi inventori, ma paradigmando the long nose of innovation ( Bloomberg ), quello che di cui abbiamo più bisogno è dare un mercato alle invenzioni e l’esempio di Apple docet, Steve Jobs ha semplicemente utilizzato tecnologie già esistenti ripensate ed unite in unica grande vision per creare quella che si è rivelata essere una delle principali innovazioni del 21° secolo: lo smartphone; così come Elon Musk sta ripensando la logica settore spaziale con SpaceX, il settore automobilistico con la Tesla. Quello che accomuna entrambi è sempre la logica del thinking out of the box o come direbbe R.Gibson bisogna utilizzare una delle 4 lens of innovation e porsi la domanda “and If?”.

    So..and if?

    Contributor: Francesco Bisardi

    francesco bisardi

    Franceso Bisardi ha studiato Business Administration presso l’Università della Calabria e frequentato diversi seminari, stage,  esperienze formative con diversi istituti e agenzie, tutte nell’ambito economico e imprenditoriale. Dice di se stesso “Sono molto determinato e competitivo. Sono appassionato di gestione, strategie e tutto ciò che riguarda il mondo dello startup (lean startup, il modello di business canvas, pretotyping, strategia oceano blu, ecc), amo tutti gli eventi internazionali e penso che dovrebbero essere una parte importante della formazione. Sono determinato a continuare i miei studi in tutto il mondo.”

     
    – Francesco ha partecipato alla nostra gara “Diventa giornalista 2.0” e il suo articolo è stato selezionato per la pubblicazione.

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    crowdsourcing formazione imprenditorialità innovation startup test
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito