logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Imprenditoria femminile: si chiama “Forti Insieme” la call for startup di Chiara Ferragni

    Imprenditoria femminile: si chiama “Forti Insieme” la call for startup di Chiara Ferragni

    26 Luglio 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Un’iniziativa per sostenere l’imprenditoria femminile e supportare i progetti più meritevoli. Ecco in estrema sintesi che cosa è “Forti Insieme” la call for startup lanciata da Chiara Ferragni in collaborazione con il marchio Pantene. L’iniziativa “Forti Insieme” è realizzata in collaborazione con Women’s Forum for the Economy & Society e LVenture Group, per sensibilizzare sul gender gap nel mondo del lavoro e dare un aiuto concreto finanziando da uno a tre progetti meritevoli.

    E del resto, chi meglio della Ferragni, la nota imprenditrice digitale che trasforma ogni cosa che tocca in moneta suonante e che dei suoi occhioni azzurri ne ha fatto un vero e proprio marchio di fabbrica, potrebbe incarnare il modello della business woman contemporanea che non perde la sua femminilità e che in un mondo, quello economico, dominato dalla presenza maschile è in grado di ritagliarsi il proprio spazio raggiungendo il successo? Esempio vivente di “volere è potere”, Chiara Ferragni con questo nuovo progetto intende dare così il suo contributo nella lotta al gender gap che da sempre, e ancor di più oggi complice l’emergenza sanitaria, affligge il mondo professionale.

    Indice degli argomenti

    • Gender gap: i numeri sconfortanti della disparità professionale tra uomo e donna
    • I dettagli dell’iniziativa che promuove l’imprenditoria femminile “Forti Insieme”

    Gender gap: i numeri sconfortanti della disparità professionale tra uomo e donna

    Che il gender gap sia un problema fortemente presente nella nostra economia lo si può verificare ad occhi nudo, tuttavia, se non bastasse l’esperienza empirica, a dipingere un chiaro quadro della situazione ci pensano i numeri.

    INFOGRAFICA
    Ora si va verso un eCommerce maturo: scopri come sfruttarlo al massimo!
    Fashion
    Scopri di più
    Scarica l'Infografica

    Stando ai dati diffusi dal Censis prima dello scoppio della pandemia in Italia le donne lavoratrici rappresentavano il 42,1% degli occupati complessivi. A loro toccavano, nella stragrande maggioranza dei casi mansioni per cui sarebbe stato sufficiente un titolo di studio meno qualificante di quello che il loro possesso. Inoltre le donne manager erano solo il 27% dei dirigenti contro una media europea del 33,9%. Questi dati sono in parte il risultato di pregiudizi, in parte il risultato di oggettive difficoltà nel conciliare lavoro e famiglia. Non è un caso che una donna occupata su tre (il 32,4%, cioè più di 3 milioni di lavoratrici) risultava avere un impiego part time mentre per gli uomini questa percentuale si riduceva all’8,5%. E a seguito dello scoppio della pandemia questi dati sono solo peggiorati. In questo periodo infatti, le donne, chiamate a sostenere la famiglia che d’un tratto si è ripiegata in casa, hanno perso il lavoro più degli uomini, arretrando nel reddito e nel benessere.

    I dettagli dell’iniziativa che promuove l’imprenditoria femminile “Forti Insieme”

    Come esposto dal regolamento, l’iniziativa “Forti Insieme” di Chiara Ferragni a sostegno dell’imprenditoria femminile è rivolta a tutti i progetti di business innovativi (in termini di prodotto e/o tecnologia e/o processo e/o business model), intesi come progetti che abbiano obiettivi misurabili, scalabili a livello nazionale/internazionale e con l’ambizione di poter crescere esponenzialmente in tempi rapidi, messi in campo da startup con sede in Italia e team residenti in Italia composti almeno per il 50% da donne o che hanno un CEO un team leader donna. Il progetto deve essere finanziariamente sostenibile e deve poter generare valore economico oppure elevato e misurabile impatto sociale.

    Soddisfatti i criteri di partecipazione candidarsi all’iniziativa è molto semplice, basterà inviare domanda entro le ore 13:00 del 20 settembre 2021 sul sito https://www.fortiinsieme.com/. Una volta registrati e inviata la documentazione richiesta, una giuria composta da un team di eccezione (Valeria Consorte VP Beauty Care P&G Italia, Chiara Ferragni Imprenditrice, Chiara Corazza Rappresentante Speciale per il G7 e il G20 di Women’s Forum for the Economy & Society e Luigi Capello CEO di LVenture Group) selezionerà i 10 progetti semifinalisti che si contenderanno un premio dal valore complessivo di ben 75mila euro. Il premio però potrà essere assegnato per interno a un’unica startup o suddiviso tra tre eventuali progetti finalisti in questa formula: 40mila euro per il primo classificato, 20mila euro al secondo e 15mila euro al terzo.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    call imprenditoria femminile marchio startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Il Recruiting Day di Cluster Comet apre ai ragazzi le porte della metalmeccanica del Friuli-Venezia Giulia

    15 Marzo 2023

    Cosa vuol dire credere in un’idea e fare di tutto per renderla concreta? Ce lo raccontano i ragazzi di Digimind del Politecnico di Milano

    7 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito