logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Hai meno di 35 anni? Partecipa alla Call4Ideas ReStartApp!
    start up in Appennino

    Hai meno di 35 anni? Partecipa alla Call4Ideas ReStartApp!

    28 Novembre 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Aperta la Call4Ideas ReStartApp, volta a supportare lo sviluppo di start up in Appennino e per l’Appennino. Si cercano progetti nei seguenti settori: agricoltura, gestione forestale, allevamento e agroalimentare, turismo, artigianato e cultura. I proponenti di 15 progetti selezionati potranno frequentare gratuitamente il Campus, della durata di 3 mesi, in primavera. Il Campus avrà sede nel Comune di Sansepolcro, nella provincia di Arezzo, nel cuore dell’Appennino Toscano. Se avete mindset imprenditoriale e amore per la natura, questo concorso è per voi!

     

    Ragazzi, questa è una bellissima iniziativa: se avete spirito imprenditoriale e un’idea d’impresa che possa essere utile a rilanciare l’economia del territorio appenninico, fatevi sotto! Avete tempo fino all’11 gennaio 2017 per presentare la vostra candidatura, qui tutte le informazioni utili.

    Ecco di cosa si tratta.

    ReStartApp, è un incubatore per le startup dell’Appennino promosso e organizzato da Fondazione Edoardo Garrone e Associazione Progetto Valtiberina, e quest’anno lancia la terza edizione della sua Call4Ideas, che punta a favorire la nascita di giovani imprese per valorizzare il territorio appenninico.

    ReStartApp è rivolto a cittadini italiani e cittadini stranieri residenti in Italia, di età inferiore ai 35 anni, in possesso di un’idea di impresa o titolari/soci di un’impresa avviata da non più di 12 mesi che abbia tra i suoi scopi principali la valorizzazione e/o lo sfruttamento produttivo e sostenibile delle risorse del territorio appenninico italiano . Devono essere cioè idee di impresa che hanno ad oggetto attività da svolgersi in ambito appenninico nei seguenti settori:

    a. Agricoltura, gestione forestale, allevamento e agroalimentare

    b. Turismo, artigianato e cultura.

    E’ un corcorso adatto a universitari e neolaureati con preparazione ebackground accademico di ogni settore, nel video in chiusura dell’articolo si presentano anche i progetti dello scorso anno, vedrete che sono i più vari.

    I candidati che presenteranno la domanda di ammissione potranno inoltrare la richiesta come singoli o in rappresentanza di un gruppo (team) imprenditoriale . Ogni candidato potrà presentare una sola domanda di partecipazione. Ogni progetto di impresa potrà essere candidato una sola volta.

    Qui puoi scaricare la call4ideas.

    L’edizione 2017 del progetto, che potrà sostenere 15 giovani imprenditori, si svolgerà quest’anno a Sansepolcro in provincia di Arezzo.

    Vuoi fare impresa in Appennino?

    I partecipanti al Campus ReStartApp avranno accesso gratuito al programma formativo. L’organizzazione si farà inoltre carico delle spese di alloggio per tutta la durata del Campus presso strutture (con uso cucina) appositamente riservate. Vitto e ogni altra spesa non indicata saranno invece a carico dei partecipanti. Il Campus avrà una durata di dieci settimane (dal 6 marzo al 26 maggio 2017, con una pausa intermedia dalle lezioni dal 14 aprile fino al 2 maggio). Le attività del Campus si svolgeranno tutti i giorni (indicativamente dalle 9 alle 18 con una pausa intermedia per il pranzo) dal lunedì al venerdì e – occasionalmente – il sabato mattina. E’ inoltre previsto un viaggio studio presso una località del territorio montano italiano (Alpi o Appennini), presumibilmente della durata di due giorni. In tale occasione, vitto e alloggio dei partecipanti saranno a carico del progetto.

    Vista la natura residenziale del Campus, la frequenza alle lezioni e la partecipazione al viaggio studio sono obbligatorie. Sarà concessa una percentuale di assenze pari al 10% del totale delle ore di durata del Campus, superata la quale, salvo motivi di comprovata urgenza ed eccezionalità, il partecipante perderà automaticamente il diritto alla frequenza delle lezioni, all’utilizzo della foresteria e, ovviamente, a presentare il proprio Business Plan per concorrere all’erogazione dei premi di start-up.

    Svolgimento e contenuti del Campus

    Il Campus sarà condotto in lingua italiana e prevede una formula didattica e di lavoro articolata secondo quattro modalità (tra loro interconnesse):

    WHITEPAPER
    Una guida per acquisire nuovi clienti con il digital onboarding
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    1 – Laboratorio di Creazione e Sviluppo di Impresa : un percorso per favorire e rafforzare l’autoimprenditorialità che si compone di fasi di Business coaching, di Consulenza mirata e di Coworking (assistito e autonomo). Il Laboratorio è finalizzato alla corretta impostazione di un’idea d’impresa, a partire dal modello di business, dalla gestione degli strumenti di base dell’avvio dell’azienda per giungere all’analisi dei principali elementi del Business Plan, alla pianificazione delle strategie e delle azioni di marketing e organizzazione aziendale e all’analisi di fattibilità e sostenibilità economica.

    2 – Didattica (training e formazione specifica): con il coinvolgimento di esperti, docenti e professionisti, l’obiettivo è fornire ai partecipanti i fondamenti essenziali dell’economia, delle tecniche produttive delle filiere tipiche degli Appennini e delle attività di fundraising e promozione, offrendo una formazione mirata a seconda dei comparti e dei settori di riferimento delle idee imprenditoriali presenti nel Campus. Casi concreti e proposte pratiche, unitamente ad un taglio degli interventi condotti in modalità interattiva danno vita ad un piano formativo incentrato su un modello di didattica innovativa e orientata al fare (da elementi di economia a quelli di marketing, ma anche al valore del “made in Italy”, allo storytelling e al crowdfunding quali strumenti ottimali per creare imprese dinamiche e allineate alle esigenze attuali).

    3 – Mentorship: I partecipanti saranno chiamati a condividere un’esperienza presso realtà produttive del territorio appenninico. L’area formativa dedicata alla Mentorship prevede la possibilità di confrontarsi con titolari d’azienda e professionisti per vivere da vicino e in prima persona il lavoro e la gestione quotidiana di un’impresa. L’esperienza sarà di supporto allo sviluppo dei progetti, pertanto il partecipante sarà orientato verso il professionista la cui realtà produttiva abbia aderenza con quella che il giovane aspirante imprenditore intende avviare.

    4 – Esperienze e Testimonianze: modulo di valenza maggiormente motivazionale e di ispirazione, prevede l’alternarsi di testimonial (imprese o professionisti) che racconteranno la propria esperienza di vita o di impresa in ambito montano e rurale.

    Maggiori informazioni attraverso il sito ufficiale, ma sopratutto lasciatevi ispirare da questo bel video realizzato a chiusura dell’esperienza dello scorso anno.

     

    ReStartApp 2015. Il film.

     

     

     

     

     

    WHITEPAPER
    Decisioni più rapide con l’intelligenza artificiale
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper
    agricoltura Call4Ideas coaching crowdfunding formazione imprenditorialità marketing startup turismo video
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito