logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Fondare una startup di produzione video: intervista a Runtime Production

    Fondare una startup di produzione video: intervista a Runtime Production

    22 Aprile 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Quando si entra nel mondo del lavoro, spesso ci si imbatte in una realtà che non appaga le nostre aspirazioni. Questo può essere la molla che fa scattare la voglia di creare la propria impresa, creando un universo lavorativo dove ci si sente realizzati, facendo quello che si ama.
    Oggi Diego Tartaglia, co-fondatore insieme a Selene Latella e Vanessa Scodeggio della startup Runtime Productions, ci racconta come, partendo dalla passione pura per la comunicazione e il video making, si possa costruire un’azienda con obiettivi ambiziosi.


    Runtime Productions non è una semplice casa di produzione, è un’azienda appena nata che propone una strategia nuova ed alternativa di fare advertising.

     

    Ciao Diego, come è nata l’idea di fondare una casa di produzione e quale è la novità che Runtime Productions vuole portare nel mondo dell’advertising?
    Un anno fa è avvenuto un turning point importante per me, Selene e Vanessa, co-fondatrici  di Runtime Productions. Nel mio caso, il momento di cambiamento è stato determinato dalla crisi e dai conseguenti tagli del personale che l’azienda di comunicazione musicale dove lavoravo ha dovuto fare. Selene aveva appena concluso il contratto lavorativo presso un’azienda di cosmetici che, per sua scelta, non aveva voluto rinnovare. Vanessa aveva un contratto a progetto, che stava per scadere.  Quella è stata l’occasione di fare qualcosa di nostro e di metterci in gioco. Tutti e tre, dunque, ci siamo lanciati in una startup, perché in quel momento sentivamo che costruire qualcosa che ci appartenesse era esattamente ciò che dovevamo e volevamo fare. L’idea di concentrarmi sul settore video, in particolare, era chiara nella mia testa già dalle prime esperienze post universitarie presso case di produzione.
    Al primo mese di fondazione ci siamo scontrati con il mercato pressoché impenetrabile dal punto di vista cinematografico e televisivo, quindi abbiamo deciso, senza cambiare la natura della società, di concentrarci sul branded content. Questo è il nostro fattore distintivo, che in Italia fino a tre anni fa era conosciuto da ben poche persone. La pubblicità classica, con l’avvento delle tecnologie web, non funziona più, soprattutto se si parla della fascia 18 – 35 anni, perché siamo esposti al web, dove è possibile eliminare l’advertising con semplici programmi. In America, per ovviare a questa crisi nel settore pubblicitario, hanno inventato una nuova tipologia di advertising, in cui non viene più creato lo spot di 30 secondi che lo spettatore subisce passivamente, ma è costruito un prodotto di intrattenimento vero e proprio, come le web serie, dove tutto, dai personaggi alla trama, serve a trasmettere non più il semplice prodotto ma i valori propri del brand.
    Per fare un esempio italiano abbastanza eclatante, con Benvenuti al Sud Poste Italiane è riuscita a trasmettere i valori tipici della loro comunicazione: accoglienza, calore, famiglia ecc. Noi, per il momento, ci concentriamo sul web, dove da giugno lanceremo la nostra prima web serie branded content, proprio per l’incubatore di startup Speed MI Up.

    Tu, Selene e Vanessa avete un trascorso universitario da studenti di economia alla Bocconi, ma vi siete concentrati su un ambito che non fa prettamente parte del piano di studi della vostra università. Senti di suggerire sempre di seguire le proprie passioni nonostante inizialmente possano mancare delle competenze di base o pensi ci sia un limite, per il quale è necessario avere un team dove delle competenze nell’ambito sono imprescindibili fin dal principio?
    tartagliaNel mio caso ha contato molto seguire prevalentemente la passione, ma nel momento in cui serve adoperare conoscenze di comunicazione e di branded management, il marketing che abbiamo studiato durante i corsi universitari capita di applicarlo ogni giorno. In realtà le due cose, la produzione video e gli studi economici, possono convivere e per fortuna le ho potute unire. Dall’altra parte, per le ragazze si parla di passione per la comunicazione, infatti, nonostante siamo al pari come responsabilità, loro si occupano maggiormente di marketing puro, mentre io mi occupo della produzione.

    Quanto ha influito il fatto di partecipare con la vostra startup a un programma di incubazione   (nel vostro caso Speed MI Up),  per lo start della vostra azienda?
    La società è stata fondata a marzo e abbiamo partecipato al progetto Speed MI Up a giugno. Nei primi tre mesi dalla nascita siamo stati, posso dirlo, degli incoscienti perché sapevamo ben poco di tutta una serie di impegni e responsabilità che avremmo dovuto assumerci. Ci sono degli obblighi di legge che non si possono evitare e nel momento in cui siamo entrati nell’incubatore, ci sono stati insegnati e abbiamo cominciato ad imparare a modellare la nostra impostazione mentale in una maniera più imprenditoriale, piuttosto che rimanere dei “dipendenti sognatori”.  Ho visto questo cambiamento anche in altri ragazzi che hanno partecipato al progetto, proprio perché il fatto di avere un tutor che segue ad hoc la strategia della tua startup e professori master presso i quali seguire le lezioni, mettono in luce molti aspetti che prima non si prendevano in considerazione.

    Quali sono le prospettive di Runtime Productions per il 2016?
    Devo dire solo quelle del 2016?
    Il nostro business è particolare, può stare in piedi anche da solo se cerchiamo di scendere a compromessi con i clienti che richiedono una semplice creazione di brevi contenuti pubblicitari. Per entrare ufficialmente nel mercato stiamo cercando investitori esterni, il nostro piano è sviluppare dei progetti originali da lanciare su internet e quindi usarli come marketing per il nostro brand. Una volta viralizzati i contenuti possiamo andare a presentarli ai clienti, mostrando la fidelizzazione creata. Dobbiamo quindi crearci uno storico, sviluppando dei progetti originali.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    advertising brand marketing master produzione startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito