logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Erasmus for Young Entrepreneurs, il programma europeo per giovani imprenditori
    Erasmus for Young Entrepreneurs
    Erasmus for Young Entrepreneurs

    Erasmus for Young Entrepreneurs, il programma europeo per giovani imprenditori

    21 Luglio 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La maggior parte delle persone conosce il programma Erasmus come un programma di scambio internazionale rivolto agli studenti universitari, e ormai non solo, finanziato dalla Commissione Europea. L’informazione non è sbagliata, ma parziale. Dal 2009 esiste anche il programma Erasmus for Young Entrepreneurs destinato ai giovani imprenditori, o aspiranti tali, che vogliono fare un’esperienza formativa sul campo all’interno di imprese già avviate in Paesi stranieri.

    Indice degli argomenti

    • Erasmus for Young Entrepreneurs: crescere dal confronto
    • Chi può partecipare al programma per giovani imprenditori e come funziona
    • I vantaggi del programma Erasmus for Young Entrepreneurs

    Erasmus for Young Entrepreneurs: crescere dal confronto

    Con il programma Erasmus for Young Entrepreneurs la Commissione Europea fa un salto dalla promozione di progetti di formazione di stampo accademico a quella di progetti di training-on-the-job per giovani imprenditori. Ciò che però accomuna i due approcci è la considerazione di base del valore del confronto per stimolare la crescita delle competenze.

    WHITEPAPER
    Come l'AI può rendere più performante ed efficace una strategia di Marketing?
    CRM
    Intelligenza Artificiale
    Scarica il Whitepaper

    I giovani imprenditori che vogliono affrontare un periodo di lavoro in una PMI straniera per ampliare il loro bagaglio di esperienze, apprendere diverse procedure, modelli di gestione, tecnologie, oggi lo possono fare col sostegno organizzativo, e anche economico, dell’Europa. E pare che l’idea abbia già riscosso successo visto che Erasmus for Young Entrepreneurs raggiungerà nel breve quota 10.000 scambi imprenditoriali, basta dare uno sguardo al contatore che si aggiorna automaticamente presente in homepage del sito web ufficiale. La cosa inetressante è che addirittura non è mancato chi ha voluto ripetere l’esperienza.

    Chi può partecipare al programma per giovani imprenditori e come funziona

    Al programma Erasmus for Young Entrepreneurs accedono due target: da un lato i nuovi imprenditori che vogliono confrontarsi con una realtà diversa, giovani, ma senza limiti di età, seriamente intenzionati a costituire una loro impresa o che abbiano avviato un’attività negli ultimi tre anni, in un qualsiasi settore di appartenenza; dall’altro imprenditori già affermati, titolari o responsabili della gestione di una piccola o media impresa (PMI) in un altro Paese partecipante che si offrono disponibili ad ospitare il giovane imprenditore in un’ottica di crescita vicendevole.

    Qui le quattro fasi nelle quali si articola il progetto Erasmus for Young Entrepreneurs:

    La candidatura online è il primo step da affrontare. In questa fase bisognerà mettersi in contatto con uno dei “centri di contatto locale” attivi nel settore del sostegno alle imprese dislocati sul territorio che possono essere tra Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese startup, incubatori di imprese, ecc. Le loro attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma. Il centro di contatto locale sarà responsabile di verificare la vostra domanda e, in caso questa soddisfi i requisiti previsti, di accettarla.

    Ammessi al programma, il secondo step consiste nel concentrarsi sulla scelta del partner tra quelli presenti all’interno della banca data online degli aderenti al programma appunto. Il giovane imprenditore può selezionare sino a 5 aziende dal database, sarà sempre il centro di contatto locale, incaricato di facilitare i contatti tra gli imprenditori, che lo aiuterà a trovare il partner a lui più idoneo.

    Terzo step. Una volta definite tutte le parti coinvolte (il nuovo imprenditore, l’imprenditore ospitante e i rispettivi centri di contatto locali), queste si occuperanno della stesura del progetto di “Impegno per la qualità”, in cui si descriveranno il programma lavorativo/ formativo, i compiti, le responsabilità, i risultati attesi, le condizioni finanziarie e le implicazioni legali dello scambio. I centri di contatto locali, inoltre, organizzeranno attività come corsi di formazione per preparare il nuovo imprenditore ad affrontare l’esperienza.

    Infine, definiti tutti i parametri si potrà dare il via al soggiorno all’estero al rientro del quale sarà richiesto di compilare un questionario di feedback sull’esperienza. I centri di contatto locali responsabili dello scambio verificheranno la qualità dell’attività e ne valuteranno i risultati.

    Il percorso ha durata da uno a sei mesi, non necessariamente continuativi. Dal punto di vista del sostegno finanziario, la Commissione Europea contribuisce a coprire i costi di viaggio e di soggiorno dei nuovi imprenditori. La sovvenzione viene pagata dal centro di contatto locale, scelto dal beneficiario stesso (che ne specifica l’identità nella propria candidatura online). L’aiuto finanziario è calcolato su base mensile e riflette il costo della vita del paese di destinazione. Secondo la tabella ufficiale, per esempio, un giovane straniero che si reca presso un’impresa italiana riceverà 900 euro al mese, stessa cifra per un giovane imprenditore italiano che si reca in Francia, ma se il Paese di destinazione fosse la Romania il contributo mensile scenderebbe a 560 euro.

    I vantaggi del programma Erasmus for Young Entrepreneurs

    Tutti i partecipanti al programma Erasmus for Young Entrepreneurs, giovani imprenditori e PMI, avranno il loro ritorno. I primi avranno l’opportunità di affacciarsi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri, apprendere l’uso di nuove tecnologiche e stimolare l’innovazione. Le imprese ospitanti potranno altrettanto aprirsi a nuove opportunità di mercato a livello europeo, individuare nuovi partner commerciali e scoprire modi diversi di fare affari.

    competenze database erasmus formazione imprenditorialità incubatori startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito