logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Partire dall’educazione economica e imprenditoriale per aiutare le nuove generazioni ad affrontare nuove sfide
    educazione imprenditoriale
    educazione imprenditoriale

    Partire dall’educazione economica e imprenditoriale per aiutare le nuove generazioni ad affrontare nuove sfide

    7 Luglio 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Gli Stati europei sono chiamati a sostenere la didattica economico-imprenditoriale: preparare i giovani al loro futuro lavorativo è uno degli interventi da portare avanti per sostenere la ripresa economica del Paese.

    È questo l’appello sollevato dai partecipanti al “Generation-E. Inspiring Youth Through Entrepreneurship Education”, il side event organizzato da Junior Achievement Italia in occasione della Riunione Ministeriale G20 dedicata all’Istruzione che si è tenuta a Catania qualche giorno fa.

    Indice degli argomenti

    • Next Generation EU, la critica di Junior Achievement
    • L’educazione economica e imprenditoriale per costruirsi un futuro
    • Le competenze digitali come volano dell’imprenditorialità
    • Imprenditoria giovanile, tra sovvenzioni e formazione

    Next Generation EU, la critica di Junior Achievement

    Junior Achievement, la più vasta organizzazione non profit al mondo, presente in 122 Paesi, dedicata all’educazione economica-imprenditoriale nella scuola, spiega il suo appello muovendo dalla critica al piano di rilancio Next Generation EU, il quale promettere di fornire a ragazzi e ragazze gli strumenti per prendere in mano le redini della propria vita, ma in realtà non sembra includere obiettivi specifici per gli Stati membri per supportare la prossima generazione. In generale – sottolinea Junior Achievement –, i governi continuano a concentrarsi sul fornire alla generazione attuale i mezzi per riparare i danni economici e sociali immediati.

    WEBINAR
    15 Febbraio 2023 - 12:00
    B2B: tutti i segreti per una customer experience perfetta
    Iscriviti al Webinar

    L’educazione economica e imprenditoriale per costruirsi un futuro

    Quando la pandemia ha iniziato a diffondersi in Europa, anche la disoccupazione nel continente ha iniziato ad aumentare, ma è stato il tasso di disoccupazione giovanile a contribuire ampiamente a questo picco. A dicembre 2020, 3,1 milioni di giovani sotto i 25 anni erano disoccupati nell’UE, con un aumento di 438.000 persone rispetto allo stesso periodo del 2019. Questo rappresentava un problema prima della pandemia e non potrà continuare a esserlo anche post. Bisogna dunque dare ai giovani la possibilità di costruirsi il loro futuro anche in maniera indipendente, aiutandoli a sviluppare lo spirito imprenditoriale e le competenze adeguate a poterlo meglio indirizzare.

    Non è un caso, se ci pensiamo, che lo scorso anno sia stato presentato il Piano Giovani 2021 da 48 realtà giovanili italiane al Governo per invogliarlo a contribuire allo sviluppo di azioni concrete per il futuro dei giovani del nostro Paese.

    Ed ecco perché spingere verso un’educazione economica e imprenditoriale fin dall’età scolare può determinare l’inizio di una nuova era per il nostro Paese e non solo. L’economia non è importante quanto la lettura e la matematica, lo è di più perché dà agli studenti un motivo per imparare a leggere e per acquisire abilità algebriche e matematiche.

    Le competenze digitali come volano dell’imprenditorialità

    L’educazione economica-imprenditoriale deve quindi diventare una priorità per i Governi, senza però dimenticare le competenze digitali. Investire nelle digital skill, richieste ormai da qualsiasi professione, unite alle capacità imprenditoriali, non solo salverà un gruppo di persone che rischiano di perdersi nei meandri del tessuto sociale, ma colmerà le lacune di competenze e fornirà alla prossima generazione i talenti necessari per la ripresa economica a lungo termine.

    Imprenditoria giovanile, tra sovvenzioni e formazione

    Diverse sono le sovvenzioni pubbliche che i giovani imprenditori, a partire già dai 18 anni, possono richiedere se vogliono avviare nuove attività. Una di queste è per esempio SELFIEmployment, il fondo che mette a disposizione dei giovani Neet, ovvero che non studiano e non lavorano, tra i 18 e i 29 anni iscritti al programma europeo Garanzia Giovani un prestito senza interessi e senza la necessità di garanzie reali e/o personali. Il fondo finanzia l’avvio di imprese attraverso il microcredito (da 5.000 a 25.000 euro), il microcredito esteso (da 25.001 a 35.000 euro) e i piccoli prestiti (da 35.001 a 50.000 euro). Sviluppare dunque una buona base di conoscenze in ambito economico-imprenditoriale sin da età scolastica può solo accelerare la comprensione di come funziona il mercato globale e fornire le coordinate per orientarsi al suo interno.

    Ma per chi la scuola la sta terminando adesso e non ha avuto modo ancora di applicarsi su argomenti quali economia e imprenditorialità, il programma Garanzia Giovani YES I Start Up. Rivolto ai Neet di età compresa tra i 18 e i 29 anni, l’intervento offre loro un percorso formativo all’imprenditorialità con corsi mirati a trasmettere le competenze necessarie per la costruzione della propria startup.

    competenze digitali competenze imprenditoriali digital skill formazione imprenditorialità prestiti scuola startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito