logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Dall’idea di business al modello di business
    modello di business

    Dall’idea di business al modello di business

    19 Ottobre 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Ti sarà capitato di avere in mente un’idea imprenditoriale che a te pare grandiosa. E magari lo è, ma per saperlo devi metterti in moto: il primo passo è lavorare sull’idea ma facendo il passaggio verso il modello di business, ovvero devi dare una prima configurazione in forma imprenditoriale e più ragionata al film che hai in testa. Due video molto carini e veloci che abbiamo selezionato spiegano come fare con lo strumento del business model canvas.  Ti potrebbe essere di aiuto se stai pensando di partecipare alla nostra Disruptor Challenge!

     

     

    Ricapitolando,  il video ci dice che:

    • un’idea grandiosa non diventa necessariamente un successo
    • per avere successo una grande idea deve avere un business model che funziona
    • la tua idea dovrà piacere ai clienti, rispondere a una loro esigenza, un bisogno, cioè deve creare del valore per loro
    • deve essere finanziariamente sostenibile e scalabile, cioè essere in grado di crescere velocemente

    Quello che non dice, e che aggiungiamo noi, è che il match con il mercato è probabilmente la caratteristica più importante: qualora manchi, tale elemento rappresenta la prima causa di mortalità delle startup.

    Perciò è molto importante cominciare a valutare se la propria idea ‘ha senso’ partendo dal definire un modello di business iniziale.

    Lo strumento maggiormente utilizzato dalle startup, e insegnato nelle migliori business school del mondo, è il ‘business model canvas‘, ideato da Alexander Osterwalder,  il quale dice che  “Il Business Model descrive la logica con la quale un’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore.” Tale valore può essere la soddisfazione di un desiderio, la risoluzione di un problema, o svolgere un ‘compito’ importante.

    Quindi se hai un’idea, deve essere in grado di rientrare in una di queste tre categorie.

    Il business model canvas è un framework che in un’unica pagina rappresenta sotto forma di blocchi i 9 elementi costitutivi di una strategia di business:

    • clienti
    • value proposition
    • canali di distribuzione
    • flussi di ricavi
    • relazioni con i clienti
    • risorse chiave
    • attività chiave
    • costi
    • partner

    Vediamo meglio cosa significa ognuno di questi blocchi.

    Vuoi metterti alla prova?

    Qui il sito italiano dove potrai trovare tante altre informazioni e scaricare gratuitamente un modello di business model canvas.

    Se partecipi alla nostra Disruptor Challenge con la tua business idea, il business model canvas potrebbe aiutarti a definire, strutturare e illustrare meglio la tua idea ed essere uno dei documenti allegati.

    Hai già visto i contest tematici della Disruptor Challenge? Guardali subito qui…

     

     

    business model how-to startup video
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    “Resto al Sud”: Invitalia lancia un piano di incentivi per lo sviluppo di nuove imprese nel Mezzogiorno

    3 Giugno 2022

    “Dai voce alla tua visione”: l’UE lancia una piattaforma interattiva per permettere ai giovani di condividere idee sul futuro

    17 Maggio 2022

    South Working: lavorare dal Sud per aziende del Nord

    31 Marzo 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Il reddito di cittadinanza, cos’è e perché gli universitari non ne hanno diritto

    20 Giugno 2022

    Web Analytics Manager, chi è, cosa fa e competenze

    17 Giugno 2022

    Gli studenti del Politecnico di Milano trovano lavoro a meno di un anno dalla laurea

    17 Giugno 2022

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito