logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Creating a great Startup: dal Politecnico di Torino un percorso per diventare imprenditori innovativi. Il racconto di chi l’ha fatto
    diventare imprenditori innovativi
    diventare imprenditori innovativi

    Creating a great Startup: dal Politecnico di Torino un percorso per diventare imprenditori innovativi. Il racconto di chi l’ha fatto

    5 Novembre 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Far imparare ai giovani come trasformare un’idea in un business sostenibile e quale strada seguire per diventare imprenditori innovativi domani. È questo l’obiettivo verso il quale ha puntato il Politecnico di Torino organizzando la prima edizione di CAST – Creating A great Startup, la Summer School, organizzata in collaborazione con l’Entrepreneurship and Innovation Centre (EIC) del Politecnico di Torino, che per tre settimane ha tenuto impegnati in lezioni e workshop interattivi 30 studenti dei corsi di laurea magistrale e di dottorato dell’ateneo piemontese e delle università partner di Unite!, il network universitario per l’innovazione, la tecnologia e l’ingegneria che riunisce, oltre al Politecnico di Torino, la Technical University of Darmstadt, la Aalto University, la Grenoble INP Graduate school of Engineering and Management, il KTH Royal Institute of Technology, la Universidade de Lisboa, la Universitat Politècnica de Catalunya.

    Indice degli argomenti

    • L’importanza di apprendere le skill per diventare imprenditori innovativi
    • CAMELOT, il progetto vincitore della prima edizione di “Creating a great Startup”
    • Serena, come avete saputo che c’era l’opportunità di partecipare alla CAST Summer School?
    • Come vi siete incontrati e, soprattutto, come è stato formato il gruppo di lavoro?
    • Come nasce il vostro progetto e quali sono i suoi obiettivi?
    • Come l’università vi ha supportato nella realizzazione del progetto?
    • Prossimo step dopo il primo posto alla Summer School?

    L’importanza di apprendere le skill per diventare imprenditori innovativi

    Divisi in sei gruppi, i giovani studenti selezionati (67% iscritti ai corsi di laurea magistrale e 33% dottorandi, provenienti da diverse aree dell’ingegneria e dell’architettura) hanno avuto modo di lavorare su idee da loro proposte o su tecnologie brevettate dall’Ateneo confrontandosi con tutti quegli elementi, teorici e pratici, che caratterizzano lo sviluppo di un’idea imprenditoriale. Il percorso è stato infatti pensato per fornire le competenze adeguate alla creazione di startup, quali consapevolezza, mentalità e abilità imprenditoriali, nonché comportamenti innovativi come il digital team work e la virtual communication. È solo con queste skill infatti che si può diventare imprenditori innovativi.

    WHITEPAPER
    Come creare un processo di Lead Management cucito secondo le tue esigenze!
    CRM
    Startup
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    CAMELOT, il progetto vincitore della prima edizione di “Creating a great Startup”

    Alla fine del percorso i team hanno presentato i loro elaborati a una giuria composta da personalità locali e internazionali del mondo imprenditoriale. Ad essere premiato è stato il progetto CAMELOT (struCturAl ModEL cOrroboration Toolbox) realizzato dal gruppo composto da Serena Campioli, Giorgia Coletta, Gaetano Miraglia, Davide Pederbelli, Amair Revilla e Riccardo Valpiani, che ha saputo sviluppare un’idea imprenditoriale potenzialmente capace di creare valore per l’ecosistema locale.

    Ci siamo fatti raccontare questa esperienza direttamente dalla voce della leader del gruppo CAMELOT Serena (studentessa del corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale con specializzazione in Spazio), che insieme a Giorgia (iscritta ad ingegneria civile Giorgia è ingegnere civile, dottoranda in Beni Architettonici e Paesaggistici) rappresenta idealmente la quota rosa del gruppo dimostrando come le materie STEM non sono ad appannaggio solo dei ragazzi.

    Serena, come avete saputo che c’era l’opportunità di partecipare alla CAST Summer School?

    «Amair, Davide, Riccardo e io siamo venuti a conoscenza della CAST Summer School tramite i servizi offerti al Politecnico, ovvero e-mail, portale web e profilo ufficiale LinkedIn; mentre Gaetano e Giorgia l’hanno saputo tramite i servizi offerti dall’Area Trasferimento Tecnologico e Relazioni con l’Industria (TRIN), essendo due tra gli inventori del progetto CAMELOT all’interno del DISEG (Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica). CAMELOT, infatti, rientra tra quei progetti portati avanti durante la Summer School in quanto già avviati dall’Ateneo».

    Come vi siete incontrati e, soprattutto, come è stato formato il gruppo di lavoro?

    «Mentre Giorgia e Gaetano, come dicevamo, lavorano nello stesso gruppo di ricerca l’EED (Earthquake Engineering and Dynamics) Lab e collaborano da circa tre anni, Amair, Davide, Riccardo e io ci siamo conosciuti nella CAST Summer School. Dopo le presentazioni dei progetti, ci è stato fornito un Doodle per esprimere la preferenza di appartenenza ai diversi gruppi e così tutti e sei abbiamo scelto di lavorare su CAMELOT. Sin da subito abbiamo utilizzato le tecnologie a nostra disposizione per poter parlare e scambiare informazioni più velocemente: abbiamo creato un gruppo Telegram e poi abbiamo organizzato diverse chiamate Zoom o Skype per conoscerci meglio e lavorare a distanza».

    Come nasce il vostro progetto e quali sono i suoi obiettivi?

    «L’EED Lab lavora da anni sulle tematiche del monitoraggio strutturale dinamico e, sotto la guida del professor Rosario Ceravolo, si è deciso di concretizzare anni di ricerca all’interno di uno strumento/software che fosse in grado di fornire una soluzione innovativa per il monitoraggio della salute strutturale di edifici e grandi strutture/infrastrutture civili.

    All’interno della CAST Summer School, il nostro team ha delineato il business model e definito la soluzione da immettere sul mercato. CAMELOT ha l’obiettivo di supportare ingegneri e tecnici nelle fasi di “decision making”, proprio come gli strumenti diagnostici supportano i medici. Nel nostro caso i pazienti sono le grandi strutture e infrastrutture civili».

    Come l’università vi ha supportato nella realizzazione del progetto?

    «In un primo momento a seguirci è stato l’ufficio del trasferimento tecnologico e successivamente, con la partecipazione alla Summer School, abbiamo collaborato con alcuni mentor e tutor, tra cui Giulio Perotti e Alice Rosiello, e abbiamo avuto il supporto di professori e personalità importanti dell’ambiente, tra cui Gigi Wang (Industry Fellow UC Berkeley), la professoressa Alessandra Colombelli, il professor Emilio Paolucci, il dottor Shiva Loccisano (direttore dell’ufficio trasferimento tecnologico del Politecnico) e l’inventore di CAMELOT, il professor Rosario Ceravolo. Con mentor e tutor abbiamo avuto la possibilità di effettuare videochiamate e riunioni per risolvere i nostri dubbi, confrontarci e ricevere dei feedback sul lavoro svolto. Inoltre, Alice Rosiello ci ha aiutati sugli aspetti tecnici ed è sempre stata presente in ogni videochiamata, essendo anche lei nel gruppo Telegram».

    Prossimo step dopo il primo posto alla Summer School?

    «A seguito della premiazione del nostro progetto nella prima edizione della CAST Summer School abbiamo in programma di depositare il brevetto e di realizzare un business plan per lanciare la nostra soluzione sul mercato. Parallelamente si effettuerà una fase di ricerca di fondi per proseguire con le attività del progetto.
    Se CAMELOT avrà successo, e ne siamo certi, sarà virtualmente possibile dare voce a tutte quelle strutture e infrastrutture che sono in pericolo e hanno bisogno di interventi urgenti. In altre parole, le strutture avranno finalmente la possibilità di comunicare dei sintomi, come farebbe un paziente con il proprio medico».

    infrastrutture paziente salute software startup stem
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito