logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Incubatore universitario: ecco cos’è e quali sono quelli italiani
    impresa e università

    Incubatore universitario: ecco cos’è e quali sono quelli italiani

    17 Febbraio 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La nascita di imprese innovative, le startup, avviene spesso all’interno delle università e degli incubatori universitari, sempre più diffusi anche in Italia. Si tratta di un’importante tassello nel sistema innovazione di ogni Paese, poiché permette a tante idee frutto della ricerca accademica di prendere forma d’impresa e muovere i primissimi passi in un ambiente ‘protetto’. Vediamo meglio che cos’è un incubatore universitario, cosa fa esattamente e quali sono quelli disseminati nello Stivale.

    Indice degli argomenti

    • Definizione di incubatore universitario
    • Il sistema degli incubatori universitari
    • L’incubatore universitario

    Definizione di incubatore universitario

    La parola ‘incubatore’ può evocare alle mente l’immagine di quella culla speciale (l’incubatrice) che consente al neonato prematuro di godere di condizioni simili a quelle della vita nel grembo materno. Oppure quel macchinario, incubatore o incubatrice di uova, utilizzato per far nascere i pulcini.

    WHITEPAPER
    Modelli di agricoltura sostenibile per un’economia circolare
    Smart agrifood
    Sviluppo Sostenibile
    Scarica il Whitepaper

    Allo stesso modo, l’incubatore di aziende è un ambiente protetto in cui una nascente impresa può trovare una condizione favorevole alla sua crescita, affinché sia a un certo punto pronta per camminare sulle sue gambe nel mercato. Il fine ultimo degli incubatori è quello di sostenere, attraverso il supporto all’imprenditorialità, lo sviluppo economico di un’area e la crescita occupazionale.

    Esistono diversi tipi di ‘incubatori’ e diversi sono i servizi che essi offrono: vi sono gli incubatori pubblici (la maggior parte) e quelli privati; quelli certificati e quelli non certificati; i cosiddetti Business Innovation Centres (BICs) e gli incubatori universitari; tra gli incubatori privati, ci sono quelli  indipendenti e quelli privati dipendenti da grandi imprese.

    Tra le definizioni ‘ufficiali’ di incubatore c’è quella della Commissione europea, che dice “un incubatore d’impresa è un’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese”.

    I modi e gli strumenti che l’incubatore adotta per aiutare le startup sono molteplici e vanno dal fornire una sede fisica ai nuovi imprenditori, al garantire loro un finanziamento a fondo perduto, all’inserirli in una rete sociale e imprenditoriale fertile e attiva, fino al mettere a disposizione contatti e consulenza. Il tempo per il quale si può ‘vivere’ all’interno di un incubatore è in genere limitato, e difficilmente supera i 36 mesi.

    Per approfondire sul tema generale, si legga questo articolo di Startupbusiness.

    Il sistema degli incubatori universitari

    Gli incubatori universitari hanno iniziato a diffondersi in Italia verso la fine degli anni novanta, quindi abbastanza recentemente: rispetto ad altri tipi di incubazione sono maggiormente orientati al trasferimento di conoscenza scientifica e tecnologica dal mondo accademico. Oggi, circa i tre quarti degli incubatori italiani hanno legami con università o istituti di ricerca, ma solo per la metà questi legami sono ”forti”. (fonte: pubblicazione Banca d’Italia). Il primo incubatore universitario in Italia è stato I3P di Torino legato al Politecnico di Torino.

    incubatore universitarioTendenzialmente gli incubatori universitari sono sostenuti economicamente da risorse pubbliche; possono offrire servizi basici, come infrastrutture e spazi in aree attrezzate (postazione internet, telefono e scrivania), a prezzi agevolati e supporto amministrativo  (segreteria, reception, posta, sale riunioni); ma sempre di più si va sviluppando l’offerta di servizi ancora più qualificanti come il tutoraggio, la formazione, la consulenza specialistica, l’attività di relazione. Il sostegno alla nascita e all’accompagnamento delle startup è il modello su cui lavorano oggi molti incubatori universitari, alcuni dei quali sono già diventati dei casi di riferimento: quest’anno il PoliHub, incubatore del Politecnico di Milano, è diventato il terzo incubatore universitario al mondo, secondo la classifica stilata dall’associazione indipendente svedese UBI Global , che dal 2013 misura le performance degli incubatori universitari; riconoscimento che è stato ottenuto peraltro ricevuto qualche anno fa anche da I3P del Politecnico di Torino.

    In Italia, come altrove, gli incubatori universitari hanno moltissima importanza perché sono probabilmente gli unici in grado di sostenere, attraverso l’accesso a determinati tipi di laboratori e attrezzature, progetti innovativi NON digitali, ma in altri settori industriali come la meccanica, l’agricoltura e l’alimentare, le tecnologie verdi, il biotech e tutto il lifescience.

    In Italia esiste anche una rete tra incubatori universitari, il PNICube, che dal 2003 organizza il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), una sorta di “coppa campioni” dei migliori progetti di impresa nati in ambito universitario organizzato da cinque Start Cup locali.

    L’incubatore universitario

    Secondo i dati del PniCube,  sono circa 40 gli atenei italiani dotati di un incubatore o che collaborano con altre istituzioni per poter fornire ai propri studenti e dottorandi servizi di questo tipo. E, secondo il professore Giovanni Perrone, presidente di PniCube questi incubatori generano imprese di maggior successo rispetto ad altri. «Le startup che partecipano al Premio nazionale per l’innovazione hanno un fatturato medio di 260mila euro. Quasi il 25% in più di quello delle imprese innovative presenti nel registro del ministero dello Sviluppo economico. Inoltre le startup nate in ambito universitario con finanziamenti superiori al milione di euro sarebbero il 5%, contro il 2% registrato dal Mise». Secondo il professore questo vantaggio sarebbe dovuto al fatto che queste startup, provenendo dal mondo della ricerca, hanno una base tecnologica e innovativa molto solida.

    Ecco la lista degli incubatori universitari associati a PNICube.

    Almacube

    Campania NewSteel srl

    Consorzio ARCA

    Consorzio Sapienza Innovazione

    I3P – Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino

    Innovation Factory

    Luiss Carlo Guidi

    Politecnico di Milano

    Scuola Superiore Sant’Anna Pisa

    Seconda Università degli Studi di Napoli

    Trentino Sviluppo

    Università Ca’Foscari di Venezia

    Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

    Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano

    Università degli Studi dell’Aquila

    Università degli Studi di Bari

    Università degli Studi della Basilicata

    Università degli Studi di Cagliari

    Università degli Studi di Camerino

    Università degli Studi di Catania

    Università degli Studi di Ferrara

    Università degli Studi di Firenze

    Università degli Studi di Foggia

    Università degli Studi di Macerata

    Università degli Studi di Messina

    Università degli Studi di Milano

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

    Università degli Studi del Molise

    Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

    Università degli Studi di Padova

    Università degli Studi di Palermo

    Università degli Studi di Perugia

    Università degli Studi del Piemonte Orientale

    Università degli Studi di Pisa

    Università degli Studi di Roma Tor Vergata

    Università degli studi di Salerno

    Università degli studi del Sannio

    Università degli Studi di Sassari

    Università degli Studi di Torino

    Università degli Studi di Trieste

    Università degli Studi di Udine

    Università degli Studi di Verona

    Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

    Università del Salento

    Università della Calabria

    Università Federico II di Napoli

    Università Lum Jean Monnet della Puglia

     

    Avere un incubatore all’interno della propria università è oggigiorno una nota di merito per un Ateneo e lo  trasforma concretamente in motore del sistema innovazione, attraendo e sostenendo giovani talenti.

    WHITEPAPER
    Le tecnologie a supporto dell’eccellenza agroalimentare italiana
    Manifatturiero/Produzione
    Retail
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper
    agricoltura finanziamenti formazione incubatori incubatori universitari startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito