logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Contest per studenti, con Idee Vincenti puoi innovare nei beni culturali
    contest per studenti

    Contest per studenti, con Idee Vincenti puoi innovare nei beni culturali

    21 Giugno 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Vi ricordate del bando dello scorso anno #GenerazioneCultura?  Va nella stessa direzione di valorizzazione dei beni culturali il nuovo contest proposto e sostenuto ancora una volta da Il Gioco del Lotto, che è stato appena lanciato e rimarrà aperto alle candidature fino al prossimo 16 settembre. Se hai una buona idea in grado di avere un positivo impatto nel settore dei beni culturali, questo è il momento di tirarla fuori, perché ai 5 progetti migliori sarà offerto un periodo di empowerment personale e un programma di accelerazione presso il Polihub di Milano, il terzo migliore incubatore universitario al mondo.

    L’iniziativa mira in particolare a trovare soluzioni innovative – Idee Vincenti – per la protezione e valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale italiano, un settore in cui Lottomatica è da tempo impegnata.

    L’Italia è il Paese più ricco patrimonio artistico, storico, archeologico e culturale al mondo. E’ talmente diffusa la presenza intorno a noi di tutta questa bellezza che spesso ce la dimentichiamo. Spesso i beni culturali versano in cattive condizioni, spesso non sono accessibili, spesso non sono neppure conosciuti: gli stessi Musei hanno spesso talmente tanto materiale nei propri magazzini, accumulato nell’arco del tempo, da non sapere cosa effettivamente è in loro possesso e quale sia il loro valore.

    Insomma, il patrimonio culturale oltre a dover essere tutelato è la nostra più grande ricchezza, un grande driver economico, capace di offrire opportunità infinite possibilità di lavoro ai giovani.

    Idee Vincenti vuole soprattutto stimolare la nascita d’impresa in questo ambito.

    L’iniziativa si sviluppa con un percorso in più tappe (call4ideas, empowerment imprenditoriale, accelerazione, momenti di presentazione del progetto a enti e operatori del mondo culturale) aperto a startup, associazioni, studenti, o in generale a chi propone progetti imprenditoriali innovativi.

    I prodotti ed i servizi proposti dovranno essere afferenti ad una delle seguenti categorie:

    – Patrimonio culturale: progetti volti a favorire la fruizione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale locale e di tutto il territorio italiano.
    – Valorizzazione del territorio: proposte di servizi e strumenti atti alla promozione (marketing territoriale) e valorizzazione delle città, luoghi e poli di attrazione culturale.

    Come descritto nel regolamento di Idee Vincenti, si cercano nuovi concept di prodotti e servizi che innovino e supportino la tutela, la fruizione e la valorizzazione di beni e attività culturali. Nonostante vi sia forte interesse verso proposte che integrino e utilizzino tecnologie innovative quali realtà virtuale e/o aumentata, blockchain, Internet of Things, AI ecc, l’eventuale non presenza di elementi tecnologici innovativi non provoca un’esclusione automatica della candidatura. Infatti, verranno valutati anche altri aspetti come espresso nell’articolo 7 del regolamento.

    Indice degli argomenti

    • I requisiti per partecipare
    • Come funziona Idee Vincenti

    I requisiti per partecipare

    Per partecipare all’iniziativa sono necessari i seguenti requisiti:

    – età pari o superiore a 18 anni
    – residenza e/o domicilio Italia, Città del Vaticano e nella Repubblica di San Marino
    – nazionalità italiana

    WHITEPAPER
    Robot intelligenti: i vantaggi nei progetti di automazione nell'Industry4.0
    Industria 4.0
    Realtà virtuale
    Scarica il Whitepaper

    La partecipazione ad Idee Vincenti è rivolta a persone singole e a team composti da più persone. È possibile quindi inviare la propria candidatura come persona singola.

    contest per studenti

    Come funziona Idee Vincenti

    Durante un percorso realizzato in più step vengono selezionati 5 progetti che possono accedere al programma di accelerazione di Polihub di 6 mesi per la realizzazione del piano di sviluppo. (team consolidation, prototipazione e sviluppo prodotto, business model definition, market test, go to market strategy, access to funding).

    Il programma prevede tre momenti distinti:

    1) Empowerment imprenditoriale per potenziare le competenze e le attitudini imprenditoriali e supportare concretamente i partecipanti nello sviluppo del proprio progetto

    2) Acceleration program:  6 mesi di accelerazione presso il Polihub, finalizzato a supportare i 5 team vincitori nello sviluppo concreto dei progetti proposti e nell’approccio al mercato con l’affiancamento di mentor ed esperti del settore di riferimento

    3) Presentazione del progetto: è il momento di presentazione dei progetti a investitori, istituzioni pubbliche, fondazioni che potrebbero sponsorizzare il progetto favorendone l’adozione sul mercato e la sostenibilità economica.  Si lavora con mentor e imprenditori, per la crescita dei team selezionati e dei loro progetti con l’obiettivo di portarli a confrontarsi con il mercato.

    Chi si candida deve garantire la propria presenza fisica (almeno un componente del team della startup o dell’associazione) durante le giornate d’aula previste nella fase di accelerazione.

    Sul sito www.idee-vincenti.it puoi trovare tutti i dettagli e il form di iscrizione, candidature aperte fino al 16 settembre.

     

    WHITEPAPER
    Come l'AI può rendere più performante ed efficace una strategia di Marketing?
    CRM
    Intelligenza Artificiale
    Scarica il Whitepaper
    blockchain Call4Ideas contest contest per studenti marketing realtà virtuale startup test
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito