logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Competenze imprenditoriali, cosa sono veramente
    imprenditorialità

    Competenze imprenditoriali, cosa sono veramente

    17 Settembre 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Mindset imprenditoriale, competenze imprenditoriali, imprenditorialità, sono oggi al centro del dibattito nel mondo del lavoro. Ma cosa si intende effettivamente quando si parla di ‘competenze imprenditoriali?’ Esiste una lista? Queste competenze possono essere apprese? E perché se ne parla tanto? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste e altre domande.

    Chi si è trovato o si trova alle prese con esami come Diritto Civile o Commerciale lo sa bene: il nostro Codice Civile definisce chi è l’imprenditore (art.2082) e lascia alla deduzione una definizione dell’impresa,  “è imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi”. 

    Si direbbe una stranezza, ma in fondo non lo è: alla base di ogni impresa c’è prima di tutto una persona, che con le sue idee ha dato vita a un’azienda capace di rispondere a bisogni del mercato, guadagnare, dare posti di lavoro, contribuire al sistema economico e, possibilmente, al miglioramento della società.

    Imprenditore è un sostantivo riconducibile al verbo imprendere, proveniente dal latino volgare *imprehendĕre, ‘intraprendere’, formato dal prefisso locativo in- e prehendĕre ‘prendere’, letteralmente ‘prendere sopra di sé’, che indica l’azione di cominciare qualcosa, di avviare un’iniziativa. (fonte: Accademia della Crusca). Prima dell’era capitalistica il termine indicava l’intraprendere un’azione non per forza di carattere economico: per esempio nel XVI secolo in Francia il termine entrepreneur si utilizzava per designare il capo di ventura, colui che reclutava mercenari e si poneva al servizio del miglior offerente.  Ma è a partire dal XVIII secolo che inizia a riferirsi ad appaltatori di opere pubbliche, militari e civili, a capitalisti industriali e a proprietari terrieri che adottavano tecniche moderne di coltivazione.

    Oggi il termine imprenditore è spesso associato all’idea di innovazione: ciò non ha niente a che vedere con il mondo delle startup, ma deriva dalle teorizzazioni di alcuni economisti come Schumpeter (1911), secondo il quale l’imprenditore svolge innanzitutto una funzione di innovatore, di colui che innova i metodi e i processi di produzione o dirige un’azienda in modo innovativo.

    Indice degli argomenti

    • Come si riconosce un imprenditore?
    • Cos’è l’imprenditorialità (e quindi, cosa caratterizza un imprenditore)
    • Le competenze imprenditoriali,  la lista UE
    • 15 competenze imprenditoriali che devi conoscere

    Come si riconosce un imprenditore?

    Certo è facile attribuire la qualifica a chi se l’è guadagnata sul campo creando una o più imprese. Non necessariamente tale impresa deve diventare una multinazionale, anche una piccola impresa ha il suo perché e nasce da un profilo imprenditoriale.

    WHITEPAPER
    Il ruolo di AI e data analytics per il mercato dell'online FOOD delivery
    Scarica il Whitepaper

    Ma è possibile identificare a priori delle caratteristiche che ci fanno dire ‘questa persona ha proprio una mentalità imprenditoriale’? E’ possibile apprendere e sviluppare le competenze imprenditoriali?

    Non esiste una bibbia delle competenze imprenditoriali, ma diverse qualità accomunano gli imprenditori: la capacità di accettare la sfida e assumersi rischi e responsabilità; la capacità di leggere la realtà (anche quella più prossima che lo circonda) e individuare opportunità; la creatività, intesa come problem solving; la capacità di autodeterminarsi ed entrare in azione; la capacità di comunicare e coinvolgere altri e mobilitare in questo modo persone e risorse per raggiungere il suo obiettivo.

     

    Sicuramente possiamo dire che la caratteristica essenziale di un mindset imprenditoriale è l’azione, cioè la capacità di assumersi il rischio e organizzarsi per trasformare un’idea in una vera azienda o attività, con determinazione e intuito. Tutte le competenze imprenditoriali discendono o sono espressione di queste caratteristiche fondamentali, e il loro sapiente mix ed equilibrio determinano spesso la differenza tra diverse tipologie d’ imprenditore.

     

    Cos’è l’imprenditorialità (e quindi, cosa caratterizza un imprenditore)

    Una sintesi che abbiamo trovato molto interessante è quella proposta in questa dispensa di Economia dell’Innovazione  dell’Università di Pavia.

    In esso si dice che:

    •Il processo imprenditoriale ha come componente fondamentale l’assunzione del rischio di insuccesso, in un ambiente caratterizzato da incertezza. Risultati di successo dell’attività imprenditoriale sono tutt’altro che scontati. Anzi, il risultato modale del processo imprenditoriale è la fondazione di un’impresa che poi fallisce. Quindi l’imprenditore non deve temere eccessivamente gli insuccessi. L’esperienza di ogni imprenditore, anche dei più grandi e che hanno realizzato di più, è segnata da alcuni insuccessi, dal loro superamento e dalla continuazione del percorso (mettendo a frutto l’esperienza).

    •Il processo imprenditoriale richiede attività organizzativa. Organizzare non implica sempre nell’immediato la creazione di una nuova impresa legale.

    •Il processo imprenditoriale deve implicare qualche forma di innovazione. Con ciò non si vuole dire che tutti gli sforzi imprenditoriali richiedono le grandi innovazioni schumpeteriane che risultano in nuove combinazione di fattori che danno vita alla distruzione creatrice. Il processo imprenditoriale può implicare un tipo di innovazione molto più debole, come localizzare un ristorante in un luogo diverso da dove sono presenti i ristoranti esistenti.

    La decisione di intraprendere non è una decisione “razionale”, ma  una scelta basata su una valutazione, in particolare su una certa percezione della situazione, sulla convinzione dell’esistenza della possibilità di fare profitti sviluppando qualcosa di nuovo. Dal momento che le preferenze dei consumatori, il cambiamento tecnologico e altri fattori sono incerti, l’imprenditore si forma delle opinioni basate su assunzioni che non sono provate. Si può dire che l’imprenditore si basa sulla sua sensazione (o giudizio) che esista un modo migliore di fare le cose rispetto a quelli esistenti. Il processo decisionale imprenditoriale è un processo creativo. La creatività non è in contrasto con il fatto che le opportunità esistano come realtà oggettiva. In altre parole, le opportunità hanno una componente oggettiva, ma il processo di scoperta e di sfruttamento richiede creatività. Sopportare l’incertezza è una condizione necessaria per guadagnare un profitto imprenditoriale. Senza incertezza, il profitto imprenditoriale sarebbe pari a zero. Il profitto imprenditoriale è la ricompensa che l’imprenditore guadagna per esercitare giudizio e avviare una nuova attività in una situazione incerta

    Alla base di questa concezione imprenditoriale ci sono due elementi: l’attività imprenditoriale è volta alla realizzazione di profitto; l’attività imprenditoriale è sempre innovativa.

    Come vedremo, secondo la UE, l’imprenditorialità è un mindset trasversale che può essere impiegato in diversi aspetti della vita, diversi dei quali esulano dal fare profitto.

    Le competenze imprenditoriali,  la lista UE

    Non tutti sanno che anche l’Unione Europea si è ufficialmente espressa su questo argomento, motivata dalla necessità di informare e guidare le persone, e in particolare i giovani, nello sviluppo del proprio talento in un mercato del lavoro che si evolve rapidamente.

    L’EntreComp, Entrepreneurship Competence Framework, è il Quadro di Riferimento UE per la Competenza Imprenditorialità, pubblicato nel giugno del 2016: esso  ha inteso produrre una definizione comune di “imprenditorialità” che funga anche da strumento per sviluppare le proprie competenze in tale direzione.

    Questa definizione è quella generale:

    “L’imprenditorialità è quando si agisce sulle opportunità e le idee e le si trasforma in valore per gli altri. Il valore che si crea può essere finanziario, culturale o sociale”.

    Spiega EntreComp, che l’imprenditorialità è una competenza per la vita. Essere creativi o pensare a come fare le cose in modo nuovo è altresì importante per far progredire la propria carriera o proporre nuove idee imprenditoriali.
    Prendere l’iniziativa, mobilitare gli altri e coinvolgerli con la tua idea sono abilità utili per la raccolta di fondi per la tua squadra sportiva locale o per creare una nuova impresa sociale. Capire come mettere in pratica un piano e utilizzare saggiamente le finanze è importante per la propria vita e per la pianificazione aziendale in una piccola o media impresa (PMI).

    La prima cosa che possiamo dedurre da questa definizione è che l’imprenditorialità è un po’ tornata alle sue origini (vedi capitoletto introduttivo), cioè non è necessariamente collegata allo sviluppo di un progetto ‘per fare soldi’, ma piuttosto al realizzare qualcosa che abbia un impatto positivo nella società. Nel contesto dello studio EntreComp, l’imprenditorialità è intesa come una competenza trasversale chiave in tutte le sfere della vita.

     

    Come si vede nell’immagine sopra EntreComp individua 3 aree di competenza: Idee & Opportunità, Risorse e Attività. Ogni area contiene 5 competenze, che insieme costituiscono le 15 competenze che permettono a una persona di realizzarsi come imprenditore, ma anche come persona e parte di una comunità. Non vi è una gerarchia tra le competenze, sono tutte importanti, anzi è raccomandato di applicarle con flessibilità per adattarle allo specifico contesto.

    Tale modello rappresenta l’imprenditorialità come la capacità di trasformare idee e opportunità in azione e valore attraverso la mobilitazione di risorse. Queste risorse possono essere personali (consapevolezza di sé e di auto-efficacia, motivazione e perseveranza), materiali (per esempio, i mezzi di produzione e le risorse finanziarie) o immateriali (ad esempio, specifiche conoscenze, abilità e attitudini).

    15 competenze imprenditoriali che devi conoscere

     

    Nell’area Idee e Opportunità troviamo le competenze da sviluppare nella fase di ideazione e progettazione di un’idea imprenditoriale, sono:

    – Saper individuare le opportunità > Suggerimento: usa la tua immaginazione e le tue capacità per identificare le opportunità di creazione di valore

    – Creatività > Suggerimento: promuovi idee creative ma concrete

    – Visione > Suggerimento: dai voce alla tua visione del futuro

    – Riconoscere il potenziale di un’idea > Suggerimento: individua le strade migliori per valorizzare la tua ideaa

    – Adottare il pensiero etico > Suggerimento:  valutare le conseguenze e l’impatto di idee, opportunità e azioni sotto tutti gli aspetti

    Nell’area Risorse troviamo altre 5 competenze che rappresentano capacità necessarie per entrare in azione:

    – Consapevolezza ed efficacia > Suggerimento: credi in te stesso e vai avanti, abbi fiducia nella tua capacità di influenzare il corso degli eventi

    – Motivazione e perseveranza > Suggerimento: rimani concentrato, focalizzato e non arrenderti

    – Mobilizzare risorse > Suggerimento: devi saper trovare le risorse materiali e non materiali per portare avanti la tua idea, e saper gestire al meglio le risorse limitate che hai

    – Alfabetizzazione finanziaria ed economica > Suggerimento: sviluppa le tue conoscenze, il tuo know-how economico-finanziario

    – Mobilitare gli altri > Suggerimento: devi ispirare, entusiasmare e far salire altri a bordo

    Per quanto attiene alla sfera ‘Attività’ (azione), le 5 competenze individuate sono:

    – Prendere l’iniziativa > Suggerimento: mettiti in gioco, accetta la sfida e non aspettare nessuno per intraprendere

    – Pianificazione e gestione > Suggerimento: dovrai definire le priorità, organizzare e seguire l’attività

    – Affrontare l’incertezza, la confusione e il rischio > Suggerimento: impara a gestire situazioni e decidere in modo rapido con prontezza e flessibilità

    – Lavora con gli altri > Suggerimento: rafforza la tua capacità di lavorare con gli altri, fare squadra, costruire network

    – Impara dall’esperienza > Suggerimento: learn by doing, riflessti e impara da successi e fallimenti

    Per approfondire il metodo di sviluppo delle competenze imprenditoriali sviluppato dalla UE, scarica questo PDF imprenditorialità-eu.

     

    WHITEPAPER
    Uso razionale dell’energia: tra bisogno urgente e apprezzata responsabilità sociale
    Legal
    Manifatturiero/Produzione
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper
    auto competenze competenze imprenditoriali produzione skill startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Start2impact University Competition: partecipa alla sfida proponendo le tue idee brillanti

    11 Gennaio 2023

    Le 5 regole d’oro per farsi trovare dal lavoro dei sogni. Cosa scrivere sul CV

    23 Dicembre 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito