logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Come creare un’impresa sociale in 10 passi
    impresa sociale

    Come creare un’impresa sociale in 10 passi

    28 Dicembre 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il numero di imprese sociali in Europa è in aumento e in molti Paesi si stanno introducendo nuove leggi e azioni di sostegno per favorire lo sviluppo di questo tipo di attività economiche. I mercati, il pubblico così come quello privato, offrono nuove opportunità per le imprese sociali sia nella fase di start up sia nella crescita e sviluppo delle iniziative. Lo rivela il rapporto “Social enterprises and their eco-systems: A European mapping report” della Commissione europea,  noi ti forniamo anche una piccola guida in 10 passi per capire da dove partire per diventare un “socialpreneur”.

    L’impresa sociale. Cos’è?

    Partiamo dal definire che cosa l’impresa sociale NON è: non è un ente di beneficenza e non è una onlus. Piuttosto si tratta di un’impresa a tutti gli effetti che però ha come attività principale l’erogazione di beni o di servizi di utilità sociale. Deve ricavare il 70% dei suoi proventi dalla sua sola attività ed è tenuta a reinvestire i suoi guadagni e in nessun caso a ridistribuire gli utili, neppure indirettamente.

    Per approfondire, ti rimandiamo alla pagina dedicata del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

    Quindi cosa fa?

    I campi di azione delle imprese sociali sono, per lo più l’assistenza socio-sanitaria, la formazione scolastica ed extra scolastica, la tutela dell’ambiente, il patrimonio artistico culturale. Ma anche la promozione turistica, l’assistenza agli anziani e ai minori, i servizi di accompagnamento e cura.

    Oppure…

    Indipendentemente dai settori di attività ammessi, possono acquisire il titolo di impresa sociale anche tutte le organizzazioni che esercitano attività che impiegano, almeno per il 30%, personale svantaggiato o disabile

    Voglio aprire un’impresa sociale. Da dove comincio?

    Dalla stesura di un business plan che costituisce il progetto e l’architettura della vostra impresa. Con quello potrete presentarvi ai vostri eventuali finanziatori, indicando fonti di reddito, bacino di utenza, servizi offerti, e costi.

    Mi spettano agevolazioni fiscali?

    Non in modo particolare. L’impresa sociale è in linea di massima sottoposta a tassazione come tutti gli altri soggetti che producono reddito d’impresa in via prevalente (società o enti commerciali).

    E se sono una startup?

    In quel caso sì, ma solo in quanto startup, non in quanto impresa sociale: l’aliquota Irpef è più bassa e all’inizio si è esenti dal versamento del diritto camerale. Avviando un’impresa sociale si possono avere delle detrazioni del 25% per le persona fisiche e del 27% per le persone giuridiche.

    Mi spettano finanziamenti particolari?

    Sì. Tutte le imprese sociali, innovative o meno che siano, possono beneficiare di finanziamenti pubblici a fondo perduto o agevolati.

    A chi posso rivolgermi?

    Agli enti pubblici in primo luogo: esistono numerosi bandi regionali, comunali ed europei che mettono a disposizione numerosi fondi, alcuni dei quali a fondo perduto. Poi ci sono le fondazioni e i business angel, per i quali, una volta di più è vitale avere un buon business plan.

    A chi posso rivolgermi per una sede?

    Per non spendere un capitale una buona soluzione potrebbe essere quella degli incubatori, che offrono a prezzi calmierati, oltre che lo spazio fisico anche una serie di servizi comuni (reception, centralino telefonico, fotocopiatrici ecc) e di assistenza e consulenza personalizzata (a livello amministrativo, finanziario, commerciale, giuridico).

    E che agevolazioni mi spettano per il personale?

    L’impresa sociale, a differenza di altre, può servirsi fino al 50% del suo personale, di lavoratori volontari.

    (originariamente pubblicato da EconomyUp)

     

    Ti suggeriamo anche la lettura  di:

    • L’utile senza gli utili – Guida alla creazione d’impresa sociale realizzata da Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma (del 2009, da tenere in cosiderazione eventuali aggiornamenti legislativi della Riforma del terzo settore)
    • Terzo settore: impresa sociale e società benefit a confronto di Ipsoa
    • Articolo “L’impresa sociale è anche startup”
    • Sito Iris Network – Istituti di ricerca sull’impresa sociale
    impresa sociale startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    “Resto al Sud”: Invitalia lancia un piano di incentivi per lo sviluppo di nuove imprese nel Mezzogiorno

    3 Giugno 2022

    “Dai voce alla tua visione”: l’UE lancia una piattaforma interattiva per permettere ai giovani di condividere idee sul futuro

    17 Maggio 2022

    South Working: lavorare dal Sud per aziende del Nord

    31 Marzo 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Il reddito di cittadinanza, cos’è e perché gli universitari non ne hanno diritto

    20 Giugno 2022

    Web Analytics Manager, chi è, cosa fa e competenze

    17 Giugno 2022

    Gli studenti del Politecnico di Milano trovano lavoro a meno di un anno dalla laurea

    17 Giugno 2022

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito