logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Artiness Reality, la startup dei bioingegneri che porta la realtà aumentata in clinica
    realtà aumentata

    Artiness Reality, la startup dei bioingegneri che porta la realtà aumentata in clinica

    16 Gennaio 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Artiness Reality è una startup innovativa nata a Milano dall’iniziativa di un gruppo di giovani di talento del Politecnico, ingegneri biomedici e meccanici, e persegue una rivoluzione nel campo clinico introducendo tecnologie olografiche. Filippo Piatti, uno dei fondatori e CEO della società, racconterà della tecnologia disruptive di Artiness Reality e della sua esperienza di giovane imprenditore al nostro evento conclusivo della Disruptor Challenge il prossimo 25 gennaio! L’evento è aperto e gratuito, e per tutti gli universitari e neolaureati è previsto anche un tour esclusivo dell’incubatore di startup Polihub. Ecco, in ‘un’intervista, un’anticipazione su quello che ci racconterà Filippo Piatti.

    Classe 1989, Filippo Piatti è uno dei fondatori e il Ceo di Artiness Reality. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Bioingegneria presso il Politecnico di Milano lavorando allo sviluppo di algoritmi e strumenti per l’elaborazione di immagini cliniche a risonanza magnetica 4D. Ha un forte background nell’elaborazione delle immagini e nella dinamica dei fluidi ematici in vivo. Fondamentalmente, Filippo è un ricercatore, la prima domanda che ci è sorta spontanea è stata:

    qual è stata la spinta motivazionale che ti ha condotto a diventare imprenditore e a fare tanti sacrifici per portare avanti l’iniziativa?

    ‘Per quanto possa sembrare difficile da credere, la motivazione principale che ha permesso a me e ai miei colleghi di diventare “imprenditori” delle nostre idee è stata proprio la passione per la ricerca scientifica, ovvero quella continua spinta a trovare nuove soluzioni innovative per rispondere a problemi concreti della società. I sacrifici vengono da sé, anche in questo caso da ricercatori siamo ben allenati, e sono sempre ripagati dalle tante soddisfazioni che stiamo vivendo con Artiness‘.

    Cosa fa esattamente Artiness? perché è considerata ‘disruptive’?

    ‘Artiness si pone lo scopo principale di introdurre una rivoluzione tecnologica in campo medico, per facilitare la diagnosi di malattie e la loro cura, contribuendo quindi a cambiare drasticamente il rapporto medico-paziente. Questo nuovo paradigma per noi sarà possibile con l’utilizzo della realtà aumenta, ovvero dell’olografia, per supportare il lavoro di tutti i giorni di medici e chirurghi, e la loro formazione accademica.

    In poche parole, Artiness utilizza dati clinici contenuti in immagine mediche, ad esempio di risonanza magnetica, TAC o ultrasuoni, per generare ricostruzioni olografiche tridimensionali che possono essere navigate dal medico per identificare patologie, pianificare interventi o studiare apparati anatomici complessi’.

    Come vi è venuta in mente questa idea e…cosa vuol dire Artiness?

    ‘L’avventura di ARTINESS è nata, quasi un po’ per gioco, all’interno del gruppo di ricerca di Biomeccanica Computazionale del Dipartimento di Elettronica, Bioingegneria e Informazione del Politecnico di Milano, dall’idea di voler coniugare conoscenze scientifiche-mediche con la nuova tecnologia degli ologrammi che si stava pian piano facendo strada. Il nostro nome deriva in primis da “Heartiness”, che significa “con sincerità, cordialità d’animo”, e per noi aveva un’accezione positiva e un legame con il nostro ambito di ricerca, ovvero il cuore. Come spesso accade, poi, il nome è stato modificato, per meglio adattarlo al campo di applicazione della realtà aumentata (AR), pur mantenendone la stessa sonorità, in ARTINESS.

    Quali competenze servono per lavorare in un settore come il vostro?

    ‘Il nostro è stato un percorso principalmente all’interno del Politecnico di Milano e del dipartimento di Bioingegneria, che ha rappresentato per noi una scuola di formazione di altissimo livello, fornendoci competenze ingegneristiche e mediche allo stesso tempo.

    Non sono però mancate, per tutti i componenti del progetto, esperienze all’estero importanti, sia europee che extra-europee. Fare esperienze all’estero non solo permette di acquisire competenze molto specifiche, ma soprattutto di avere occhi più critici nei confronti del mondo della ricerca, e dell’innovazione in generale, rispetto a quanto si possa pensare rimanendo isolati e chiusi rispetto al mondo esterno. Il nostro consiglio è quindi quello di partire per miscelare competenze, idee, culture, abitudini, per poi tornare a casa con un bagaglio unico di risorse.’

    Molte altre cose le sentiremo dalla viva voce di Filippo il prossimo 25 gennaio, oltre a lui ascolteremo le storie di altre due startup (Friendz e Tutored) e vivremo la premiazione dei vincitori della Disruption Challenge. Iscriviti subito, i posti sono limitati e tutti gli studenti e i neolaureati che parteciperanno all’evento avranno anche la possibilità di fare una visita guidata al Polihub, l’incubatore di startup del Politecnico considerato uno dei migliori al mondo.

    Leggi l’agenda dell’appuntamento e iscriviti su questa pagina.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    eventi per studenti formazione medico paziente realtà aumentata scuola startup startup fondate da studenti
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito