logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Alessandro Marinella: che cosa vuol dire lavorare nell’azienda di famiglia
    Alessandro Marinella
    INSPIRING

    Alessandro Marinella: che cosa vuol dire lavorare nell’azienda di famiglia

    30 Maggio 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Cosa significa lavorare nell’azienda di famiglia e farsi portavoce di valori che si tramandano da più di cento anni, trovando allo stesso tempo un modo innovativo di comunicarli alle nuove generazioni. Lo racconta Alessandro Marinella

    Paola Capoferro

    Responsabile Editoriale

    «Per cosa vorrei essere ricordato domani? Per aver portato E. Marinella a raggiungere vette così alte da competere con i più grandi brand della moda. Rispettando però due prerogative: produzione a Napoli e l’essere un’azienda a conduzione familiare».

    Ecco a cosa aspira Alessandro Marinella. 28 anni, nato e cresciuto a Napoli, insieme al papà Maurizio oggi porta avanti l’azienda sartoriale di famiglia, specializzata nella realizzazione di cravatte e articoli di abbigliamento di lusso, fondata nel 1914 da Eugenio Marinella a Riviera di Chiaia.

    Lo abbiamo intervistato per farci raccontare che cosa vuol dire lavorare nell’azienda di famiglia, il suo percorso e di cosa si occupa oggi.

    Indice degli argomenti

    • Quali sono i miti da sfatare quando si lavora in casa, se ce ne sono?
    • Il bello e il brutto di lavorare in un’azienda di famiglia?
    • Di cosa ti occupi oggi in E. Marinella? Quali sono stati i tuoi primi passi?
    • Potremmo dire che questo è il progetto di cui sei più orgoglioso?
    • Che cosa consiglieresti a chi vuole entrare a lavorare in un’azienda di famiglia?
    • E a un ragazzo che invece si affaccia nel mondo del lavoro e vuole diventare un imprenditore?
    • Un’ultima battuta, che cosa diresti ad Alessandro di 5 anni fa e cosa diresti al te del futuro?
    • Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale
    • Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare
    • Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    Quali sono i miti da sfatare quando si lavora in casa, se ce ne sono?

    «Parto con la cosa più importante. Secondo me non ci sono percorsi scritti, non ci sono strade obbligate. E questo vale anche quando si tratta di imprese di famiglia. Bisogna sempre e comunque fare quello in cui si crede e seguire le proprie attitudini. Non sarò io domani a imporre a mio figlio di entrare in azienda se non sarà quello che vuole fare. Se oggi sono in E. Marinella è perché sono io il primo a voler portare avanti la sua filosofia e la sua storia, e lo faccio con passione e attenzione ai valori della tradizione, affiancando giorno per giorno mio padre.

    Ma c’è di più: non c’è nulla di dovuto. Se vuoi qualcosa te lo devi conquistare. Ed è questo quello che racconta il mio percorso. Mi sono laureato in Economia Aziendale all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi in lingua inglese che trattava gli aspetti fondamentali dell’internazionalizzazione delle PMI, con un focus particolare sul caso di studio E. Marinella.

    Nella stessa università, nel 2020, ho conseguito il master in business Innovation e, nel 2021, all’IPE/IESE Business School di Barcellona il Master in Gestione dell’impresa. In azienda sono entrato ufficialmente nel 2017, ma da un ingresso “laterale”: ho cominciato infatti con un’esperienza di sei mesi in uno dei nostri store a Londra. Questo passaggio ha avuto grande valore nel mio percorso formativo».

    Il bello e il brutto di lavorare in un’azienda di famiglia?

    «La cosa più bella è che si ha la possibilità di sbagliare. Non si è valutati unicamente sui risultati raggiunti e questo è un lusso. Anche perché consente di mettersi in gioco e avere la possibilità di esprimersi al massimo, considerando che in pratica non si rischia.

    La cosa più brutta, se così la vogliamo connotare, è doversi confrontare costantemente con chi ti ha preceduto, con le altre generazioni. Nel mio caso mio padre, in primis: è stato ed è un pilastro sia a livello territoriale che aziendale, e ha instaurato un rapporto magnifico e forte con tutte le persone dell’azienda. Da un lato questo vuol dire avere un esempio da cui trarre ispirazione, dall’altro però in qualche modo complica la mia strada in azienda perché il paragone è inevitabile.

    Un altro aspetto, poi, caratteristico del nostro mondo è che un po’ si modifica il rapporto interpersonale con i familiari…e non nascondo che fuori dall’azienda capita anche a tavola o a casa di parlare di lavoro».

    Di cosa ti occupi oggi in E. Marinella? Quali sono stati i tuoi primi passi?

    «Oggi in azienda ho la responsabilità di conoscere e migliorare tutti gli aspetti organizzativi e operativi, con particolare attenzione ai progetti esteri, ecosostenibili e a quelli digitali.

    Quando sono entrato avevo tanta voglia di fare, di ritagliarmi il mio pezzettino. E. Marinella il prossimo anno compirà 110 anni. È un’azienda che storicamente ha basato il suo business plan sul rapporto con i clienti: un rapporto diretto e umano, che punta a far trasparire quello in cui crediamo, il valore dell’artigianalità e del lavoro delle mani.

    Nelle pieghe di questo tessuto ho cercato di calare parte di quello che avevo studiato e parte di quelle novità che potevo portare in quanto appartenente alla generazione dei Millennials. Ho quindi lavorato su diversi asset: l’approvvigionamento della merce, la ricerca di nuovi fornitori, lo svecchiamento della comunicazione, che quando sono entrato in azienda era solo fisica, utilizzavamo solo giornali, cartellonistica e cartoline. E poi, non avevamo pagine social, una mailing list, non c’era un sito e non usavamo i tool di Google (Ads, SEO, SEM).

    Nel corso del tempo i risultati mi hanno dato ragione.

    E nel 2020 c’è stato il punto di svolta: quando tutti i negozi erano chiusi, le persone in cassa integrazione, insieme a un piccolo team abbiamo lanciato il nostro sito eCommerce. In due anni e mezzo ha raggiunto circa il 25% del fatturato. Un ottimo risultato che mi ha dato più libertà di parola e movimento anche su altri ambiti».

    Potremmo dire che questo è il progetto di cui sei più orgoglioso?

    «Sì, perché dietro c’è molto di più di quello che si vede: non si tratta solo di un sito che consente alle persone di acquistare degli articoli. Se fosse solo questo ci saremmo potuti rivolgere anche a un’agenzia esperta di eCommerce.

    Si è trattato invece di un progetto che ho seguito da vicino, un progetto di business che aveva due priorità: un ROI immediato, da un lato, e che rispecchiasse pienamente i valori e il mondo Marinella, raccontando anche la nostra storia, dall’altro.

    Per questo è stato curato ogni dettaglio. Abbiamo disegnato non solo la struttura fisica del sito ma anche il tipo di esperienza che vivono i nostri clienti, a partire dal processo che si innesca quando si genera l’ordine, e i passaggi che ne conseguono in cascata: dalla verifica delle giacenze alla preparazione del packaging, all’ingaggio degli spedizionieri, in base alle aree geografiche in cui operano, fino alla consegna garantita entro 24/48 ore.

    Tutto questo è stato possibile perché ci abbiamo creduto, lo abbiamo voluto e perché ci abbiamo investito: dietro il nostro eCommerce c’è infatti un team dedicato di 15 persone under 30.

    Ma c’è anche un altro progetto a cui tengo particolarmente: il lancio di un laboratorio di lavorazione del cotone per portare sul mercato camicie a marchio E. Marinella. L’obiettivo è spingere su questa categoria merceologica in quanto molto affine alla cravatta. Non solo, è anche un po’ un ritorno alle origini. Nel 1914, infatti, siamo nati come importatori di articoli inglesi a Napoli. A quei tempi non esisteva la globalizzazione e quasi non esisteva la cravatta. Noi importavamo camicie, cappotti, cappelli, profumi. Successivamente, durante la Seconda guerra mondiale, il rapporto tra Italia e Inghilterra si deteriorò e nacque il nostro primo laboratorio, che inizialmente era di camicie, appunto. Poi arrivarono le sarte da Parigi specializzate nella lavorazione della seta, ed è così che poi ha preso piede il mercato delle cravatte».

    Che cosa consiglieresti a chi vuole entrare a lavorare in un’azienda di famiglia?

    «Consiglio di avere pazienza, e all’inizio di occuparsi di piccoli progetti, anche semplici che possano essere valutabili oggettivamente, che diano risultati tangibili. In pratica, suggerisco di ritagliarsi il proprio spazio, lentamente, ma costruendo pilasti ben saldi».

    E a un ragazzo che invece si affaccia nel mondo del lavoro e vuole diventare un imprenditore?

    «Direi che la prima cosa da fare è un po’ scardinare l’immagine che noi Millennials abbiamo degli imprenditori: lo startupper che con l’idea geniale si è fatto strada nel mondo, che guadagna miliardi di euro, e che gestisce a distanza un numero più o meno consistente di persone.

    Questo può succedere, ma è un po’ come vincere al superenalotto.

    L’obiettivo che invece è importante avere sia nel caso in cui si voglia creare qualcosa da zero sia quando si entra in azienda è rispondere a un bisogno. Le aziende di successo sono le aziende utili, che risolvono un’esigenza reale e che almeno se non creano nulla di nuovo fanno qualcosa che già esiste ma meglio».

    Un’ultima battuta, che cosa diresti ad Alessandro di 5 anni fa e cosa diresti al te del futuro?

    Ad Alessandro di 5 anni fa direi di essere solo più sereno e di non avere l’ansia da prestazione in azienda. E al me del futuro dico di ricordarsi di fare un passo dopo l’altro e, soprattutto, di dare la giusta attenzione a quello che si sogna…e questo lo consiglierei forse a tutti.


    • Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale

      Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale

    • Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

      Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

    • Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

      Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    abbigliamento ai brand dire fornitori imprenditorialità lavorare oggi lusso marchio master moda negozi produzione sem seo social startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale

    28 Settembre 2023

    Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

    27 Settembre 2023

    Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    26 Settembre 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale

    28 Settembre 2023

    Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

    27 Settembre 2023

    Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    26 Settembre 2023

    Gruppo Teoresi e l’approccio per formare giovani professionisti “a prova di futuro”

    25 Settembre 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito