logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » Action for 5G, il bando Vodafone aperto anche a studenti e ricercatori
    action for 5G

    Action for 5G, il bando Vodafone aperto anche a studenti e ricercatori

    16 Febbraio 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Ultimamente si sente parlare spesso del 5G, la prossima generazione di comunicazione mobile che permetterà connessioni senza fili molto più veloci, più affidabili e a minore consumo energetico. La realizzazione di tante rivoluzioni tech, smart city, driverless car, IoT, industria 4.0, sanità digitale, ecc., è legata allo sviluppo di questo nuovo standard di comunicazione. In questo settore è tutto da inventare e Vodafone ha appena lanciato un bando alla ricerca di progetti innovativi al quale possono partecipare anche studenti e ricercatori.

    Indice degli argomenti

    • Action for 5G
    • Cosa prevede Action for 5G
    • Tempistiche del bando
    • Che cos’è il 5G

    Action for 5G

    Action for 5G è l’iniziativa di Vodafone, in collaborazione con il Polihub, per lo sviluppo della rete e dell’ecosistema 5G nella città di Milano, il primo bando di questo genere dedicato al 5G.

    WHITEPAPER
    Pagamenti digitali: la sfida si contende sul campo dell’Intelligenza Artificiale
    Pagamenti Digitali
    Digital Payment
    Scarica il Whitepaper

    Milano diventa “il più grande laboratorio di gigabit society d’Europa”, ha detto Aldo Bisio, l’AD di Vodafone Italia, che in questa operazione ha investito 90 milioni di euro.  “Entro il 2018 costruiremo un’infrastruttura 5G che coprirà l’80% di Milano e area metropolitana e completeremo la copertura entro il 2019”.

    Cosa prevede Action for 5G

    In palio finanziamenti fino a 2,5 milioni di euro per 4 anni, per i progetti selezionati, per un totale di 10 milioni di euro.

    Il bando è indirizzato a

    • Startup innovative già costituite, ma anche costituende (anche da parte di studenti, giovani laureati e ricercatori)
    • Imprese sociali
    • Piccole e medie imprese

    che intendano sviluppare progetti innovativi in cui il 5G sia il fattore abilitante distintivo. Devono operare nei seguenti settori

    – Robotica e sensoristica per Industria 4.0 e Sanità;
    – Dispositivi e sensori connessi per IoT, Smart City & Smart Grid e Sicurezza;
    – Applicazioni di Big Data Analytics e Soluzioni Digitali mobili per Sicurezza, Sanità e Industria 4.0;
    – Soluzioni e dispositivi AR/VR in ambito Entertainment, Sicurezza e Sanità;
    – Dispositivi Wearable connessi in mobilità per Sanità, Education e Entertainment.

    I progetti saranno valutati da un Board costituto da membri di Vodafone Italia, Fondazione Vodafone Italia, Politecnico di Milano e venture capitalist, che selezioneranno quelli più innovativi e strategici che potranno così accedere alla fase di Sviluppo e Test in Lab (settembre 2018 – dicembre 2018).

    Il termine per candidarsi è il 31 marzo 2018, tutte le informazioni sul Bando.

    Puoi presentare subito il tuo progetto cliccando qui.

    Tempistiche del bando

    La prima fase prevede la raccolta (entro 31 marzo) e la valutazione delle candidature. I migliori progetti saranno oggetto di due diligence da parte di investitori istituzionali italiani e di consulenti esterni ed accederanno alla fase di “Progettazione in 5G” nei mesi di maggio e giugno. In questa fase è previsto un primo finanziamento, oltre a sessioni tecnico-specialistiche per sviluppare l’idea progettuale in ottica 5G. I progetti saranno valutati da un Board costituto da membri di Vodafone Italia, Fondazione Vodafone, Politecnico di Milano e venture capitalist, che selezioneranno quelli più innovativi e strategici che potranno così accedere alla fase di “Sviluppo e Test in Lab” (settembre 2018 – dicembre 2018). In questa fase, le startup riceveranno il successivo finanziamento con la possibilità per Vodafone di entrare nel capitale della startup o di supportarla nel lancio commerciale del progetto. Inoltre, i progetti più interessanti saranno valutati per una possibile partecipazione alla sperimentazione del 5G di Vodafone su Milano.

    Che cos’è il 5G

    5G, ovvero  5th generation wireless systems. In realtà siamo ancora alle prese con l’implementazione della banda ultralarga, 4G, ma il nuovo standard ‘si sta facendo’, è ancora  in via di definizione, ma già si sa che cambierà come mai prima il mondo delle telecomunicazioni: il 5G, con una banda teorica da 100 Mbps a 10 Gbps, un consumo di energia ridotto, un tempo di latenza diminuito enormemente e un’affidabilità senza precedenti, sarà la rete che connetterà il mondo di domani. In sostanza si tratta di uno step ulteriore rispetto alla banda larga e alla banda ultralarga: un Internet sempre più veloce per consentire di trasferire in modo rapido enormi quantità di dati.

    Il 5G garantisce una velocità di trasmissione dati elevatissima (per l’ad di Vodafone Italia, Aldo Bisio, la banda reale sarà di circa 3 Gbps, quando la fibra ottica FTTH è ancora limitata a 1 Gpbs e solo in alcune aree di Milano ma non in provincia): in questo modo sarà possibile lo sviluppo di nuove tecnologie che necessitano di altissima velocità nella trasmissione di grandi volumi di traffico dati, come ad esempio “le auto che si guidano da sole: si tratta di tecnologie che si basano proprio sull’immediatezza di risposta per evitare collisioni” spiega Bisio.

     

    5g auto bandi per studenti energia finanziamenti industria 4.0 mobile sensori startup telecomunicazioni
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Start2impact University Competition: partecipa alla sfida proponendo le tue idee brillanti

    11 Gennaio 2023

    MBA in Italia, come sceglierlo e quali opportunità offre il nostro Paese

    16 Dicembre 2022

    MBA, cos’è un Master in Business Administration e perché prenderlo in considerazione

    14 Dicembre 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito