logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imprenditorialità » 2 startup a vocazione sociale da tenere d’occhio, Helperbit e mEryLo
    startup a ocazione sociale

    2 startup a vocazione sociale da tenere d’occhio, Helperbit e mEryLo

    8 Marzo 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Hanno vinto a Milano la finale italiana della  “Global Social Venture Competition”,  uno dei più noti concorsi internazionali dedicato al mondo delle imprese a impatto sociale e a breve si contenderanno la vittoria, rappresentando l’Italia, nella finale mondiale. Si chiamano Helperbit e mEryLo e sono state fondate da ragazzi del Lazio e del Politecnico. mEryLo ha una squadra tutta al femminile.

    I prossimi 11 e 13 aprile si terranno per la prima volta a Milano le finali assolute del GSVC – Global Social Venture Competition, in cui i 18 team vincitori delle finali nazionali si contenderanno un montepremi da 80mila dollari. La competizione non è particolarmente ricca a livello di danaro, ma è ritenuta di altissimo livello per quanto riguarda la selezione di startup a impatto sociale che riesce sempre ad esprimere e garantisce alle società che si qualificano una sorta di ‘bollino’ qualità.  Inoltre è una competizione globale, per cui diventa un palcoscenico utilissimo per ottenere visibilità internazionale, anche nel mondo degli investitori.

    La finale italiana 2018, che precede di poco la finalissima, ha assegnato il riconoscimento nazionale a MErYlo, startup del settore lifescience ed Helperbit, startup che utilizza tecnologia blockchain.

    Indice degli argomenti

    • mEryLo
    • Helperbit

    mEryLo

    Startup fondata da tre giovani ricercatrici del Politecnico di Milano, che ha vinto anche il bando Switch 2 Product e arrivata seconda alla Start Cup Lombardia, punta a migliorare la chemioterapia che affrontano i malati di cancro, riducendo gli effetti collaterali dovuti alle pratiche di sovradosaggio. La società infatti sta sviluppando un dispositivo  medico portatile che sfrutta le proprietà meccaniche dei globuli rossi e permette di “nascondere” una parte del farmaco all’interno delle cellule del paziente, in modo semplice, veloce e sicuro, per ottenere un rilascio del farmaco prolungato. La tecnologia mEryLo permette di inserire farmaci chemioterapici nei globuli rossi del paziente e utilizzarli come vettori per il rilascio controllato dei farmaci.

    WHITEPAPER
    I dati sono davvero il nuovo petrolio? Se si, ecco come sfruttarli al meglio! Una guida per te
    Scarica il White Paper
    Scarica il Whitepaper

    A mEryLo è andato anche un premio di 25mila euro da Impact Hub Milano, incubatore italiano di progetti dedicati all’innovazione e all’imprenditoria sociale.

    Le tre fondatrici Giustina Casagrande, Elena Bianchi, Monica Piergiovanni

     

    Helperbit

    Gestire le donazioni in modo trasparente, efficiente eliminando opacità e rischi legati alla cattiva gestione dei fondi? Il problema si presenta molto spesso purtroppo in occasione di ogni emergenza in tutto il mondo ed è un problema serio perché se questi processi non sono trasparenti anche i donatori poi si trovano nella imbarazzante condizione di non potere esercitare pienamente la loro generosità oltre che, naturalmente, si crea un danno ancora maggiore alle popolazioni colpite dalle calamità o dai conflitti.

    Un tema delicato che può essere risolto grazie alla tecnologia, a quella tecnologia che è la base del concetto di trasparenza, decentralizzazione, fiducia intrinseca: la blockchain.

    L’idea è nata da un gruppo di innovatori del Lazio dopo gli scandali che hanno travolto la gestione post terremoto de L’Aquila, che non è stato  l’unico esempio negativo avvenuto durante le emergenze, si pensi ai fondi destinati ad Haiti (quasi 500 milioni di euro) che hanno portato un impatto sul territorio nettamente inferiore a quanto preventivato. C’è quindi la necessità di portare trasparenza in queste operazioni e la tecnologia blockchain, secondo i fondatori,  può essere lo strumento perfetto per affrontare queste problematiche, in quanto tutte le transazioni che avvengono all’interno del network bitcoin sono registrate nella blockchain stessa, il database decentralizzato. Il servizio, nato con un focus preciso, è poi risultato verticalizzabile sull’intero settore della beneficenza, dove questo strumento può portare maggiore trasparenza ed efficienza delle donazioni.

    Il riconoscimento GSVC è l’ultimo di una serie per Helperbit: la startup è stata selezionata per il programma di accelerazione Blockchain Space a Barcellona, ha vinto la competizione europea tra startup alla conferenza D10e ad Amsterdam, ha ricevuto il premio Community nella competizione GTEC a Berlino, il secondo posto nel concorso Blockchain Hub a Graz ed in quello Ibank Challenge di ABILab a Milano; è stata inoltre selezionata dalle Nazioni Unite tra i 100 progetti innovativi al World Humanitarian Summit.

    Helperbit - P2P Humanitarian Aid Revolution

     

    Tra le startup italiane che in passato sono arrivati in finale alla GSVC ci sono: D-Heart, NeuronGuard, Solwa, CharityStars, BrainControl, Pedius, Mapability.

    blockchain database imprenditorialità medico paziente social impact startup startup a vocazione sociale
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito