logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Imparare su TikTok: quando un social diventa strumento di apprendimento
    Imparare su TikTok
    INSPIRING

    Imparare su TikTok: quando un social diventa strumento di apprendimento

    28 Aprile 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Potrebbe forse sembrare un paradosso considerare un social network uno strumento di apprendimento alternativo alla classica modalità di formazione? La risposta è no e TikTok ne è la prova

    Sofia Ferrante

    Trend, challenge e brevi clip che diventano virali: ecco in estrema sintesi cos’è TikTok. Alla piattaforma che inizialmente sembrava creata unicamente per la GenerazioneZ è bastato poco tempo per decollare. “Scrollare” la “for you page” e lasciarsi coinvolgere: ecco cosa succede ormai a tanti italiani, che stanno apprezzando a tal punto la piattaforma da diventare addirittura creatori di contenuti. Iniziative che sono comunque ripagate, considerando i livelli di engagement generati di gran lunga superiori ad altre piattaforme. Non solo coreografie di hit estive, video di lip-sync, travel diary o tips di ogni tipo, oggi su TikTok è possibile anche imparare proprio perché l’evoluzione che ha subìto negli ultimi due anni l’ha portato a diventare un universo molto più grande in cui trovano sempre più spazio anche contenuti di informazione e educazione che per il loro essere brevi, interattivi e alternativi riescono a catturare l’attenzione e a sovvertire completamente il tradizionale metodo di apprendimento. #LearnonTikTok e #Didyouknow sono due hashtag che la piattaforma ha creato per raggruppare questo tipo di contenuti, dando così vita a una vera a propria comunità di apprendimento che è destinata a crescere.

    Indice degli argomenti

    • Imparare su TikTok, da utenti fruitori a content creator
    • Imparare su TikTok, i profili che creano contenuti di valore 
      • Andrea Nuzzo
      • Benedetta Colombo
      • Davide Patron
      • Giacomo Panozzo
    • Ilaria Giammarioni
      • Marco Andrea Teti
      • Norma Cerletti
      • Valentina Pano
      • Veronica Repetti

    Imparare su TikTok, da utenti fruitori a content creator

    Figure di tutte le età, appartenenti ai settori più diversi si sono ritagliati il loro spazio su TikTok per condividere professioni, offrire conoscenze, dare risposte ai dubbi più frequenti, semplificando e favorendo l’approccio a un apprendimento di tipo trasversale. Professori di qualsiasi disciplina, consulenti e avvocati, medici, ragazze e ragazzi che conoscono una lingua straniera o che, più semplicemente, hanno una passione che vale la pena far conoscere: su TikTok c’è ormai posto per chiunque sia esperto e voglia mettere a disposizione di tutti la sua arte. Se gli influencer interagiscono su Instagram, su TikTok – in piena logica bottom up – spopolano i content creator, questo perché è possibile essere contemporaneamente fruitori e ideatori di contenuti.

    WHITEPAPER
    Sfrutta l’identità digitale per accelerare l’onboarding e migliorare la relazione con i tuoi clienti
    Dematerializzazione
    Marketing
    Scopri di più!
    Scarica il Whitepaper

    Con un miliardo di utenti attivi ogni mese, TikTok si pone dunque anche come un efficace strumento a cui attingere per apprendere e informarsi. Verrebbe da chiedersi cosa ci sia sotto una piattaforma dal così alto potenziale, ma la risposta è abbastanza semplice. TikTok, piattaforma di user generated content, è diventato un ecosistema di intrattenimento che ha cambiato il paradigma vigente fino ad ora, andandosi a porre all’interno del mercato esattamente a metà strada tra i social media e le piattaforme di intrattenimento e cambiando, in questo modo, le abitudini di consumo degli utenti.

    Imparare su TikTok, i profili che creano contenuti di valore 

    Ecco alcune figure di giovani ragazze e ragazzi che, ideando rubriche, format e trovando il modo di distinguersi hanno aperto un loro profilo su TikTok e oggi, oltre a essere seguiti da migliaia di persone, hanno sfruttato l’appeal della modalità di micro-learning creando un’ulteriore porta d’accesso all’educazione e all’informazione.

    Andrea Nuzzo

    Conosciuto come @nootso, o meglio ancora come il fondatore di “sii come Bill”, Andrea Nuzzo si definisce il coordinatore degli “unfluencer”, ovvero di quei content creator che non hanno nulla a che vedere con la classica immagine dell’influencer proposta da Instagram, ma che non per questo non riescono a essere ugualmente influenti. Andrea ha fondato la sua agenzia, Billover 3.0, e su Tiktok ha iniziato a creare contenuti, condividendo riflessioni e curiosità sull’attualità e dedicando particolare attenzione al rapporto tra società e mondo digitale.

    Benedetta Colombo

    Seguendo e condividendo la sua più grande passione, Benedetta Colombo, @benedetta_artefacile, è approdata anche su TikTok per raccontare l’arte, fare divulgazione e creare contenuti di valore.

    Davide Patron

    Con il suo inconfondibile “Bella lì”, Davide Patron, @davidepatron,  è stato uno dei primi profili a “insegnare” l’inglese su TikTok. Con duetti, challenge e altri format, ha trovato il modo non solo di incuriosire ma anche di far appassionare utenti della sua età – classe ’99 – e non solo, creando una vera e propria community di aspiranti english speaker.

    Giacomo Panozzo

    Un “unfluencer” per eccellenza, Giacomo Panozzo, @giacomo_panozzo, è un ragazzo che parla di storia, film e curiosità. “Un tuffo nel passato”, “Misteri e orrori della storia”, “Il riassuntozzo di Giacomo Panozzo” sono alcune delle rubriche attraverso cui propone contenuti che tradizionalmente andrebbero studiati sui libri e che invece trovano in TikTok un luogo alternativo e sicuramente più efficace.

    Ilaria Giammarioni

    @spagnoloconIlaria: ecco un altro esempio di una ragazza che, approfittando della sua passione per la lingua spagnola e del periodo passato a Barcellona per svolgere uno stage, ha deciso di trovare un modo  innovativo per mettere le sue competenze a disposizione di altri studenti.

    Marco Andrea Teti

    “Rendo utile la conoSCIENZA”, trasformo il difficile in facile”: questa è la caption che si legge sul profilo TikTok di Marco Andrea Teti-  @Kangeon – , un ragazzo che si occupa di divulgazione scientifica attraverso brevi clip in primo piano attraverso cui offre risposte a domande del tipo “cosa succederebbe se la terra si fermasse?”

    Norma Cerletti

    Quasi sicuramente tutti conoscono il fenomeno @Norma’s Teaching, la ragazza che ha cavalcato l’onda mettendo a disposizione di tutti le sue competenze di inglese e proponendo su TikTok una practice innovativa per imparare la lingua: Fast, Fun and Fantastic. Oggi il metodo da lei inventato Pronunci-YAY-tion è diventato il corso numero uno in Italia per la pronuncia.

    Valentina Pano

    Sul suo profilo TikTok (@Sonomelaidi) Valentina  offre un punto di vista in più; propone argomenti di attualità attraverso dei monologhi che diventano interessanti spunti di riflessione riguardo la spettacolarizzazione del dolore.

    Veronica Repetti

    Un’altra “unfluencer” conosciuta su TikTok come @linguisticattiva è Veronica Repetti, una ragazza che crea delle pillole di linguistica italiana e racconta alcune curiosità sull’origine delle parole.

    competenze digitali LearnonTikTok nuovimetodidiapprendimento social social impact
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito