logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Il Piano Giovani 2021, cosa propone per neolaureati e imprenditorialità
    piano giovani 2021

    Il Piano Giovani 2021, cosa propone per neolaureati e imprenditorialità

    10 Ottobre 2020
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il Piano Giovani 2021, presentato da 48 realtà giovanili italiane al Governo affinchè possa contribuire allo sviluppo di azioni concrete per il futuro dei giovani in questo Paese, è un documento di oltre 70 pagine di proposte che ruotano intorno a 3 macro-obiettivi: Società Inclusiva, Cultura dell’Innovazione e Sostenibilità Ambientale. Ci sono tante proposte interessanti, vediamo le idee in ambito universitario e per il lavoro.

    Come molti voi sapranno nei mesi scorsi c’è stata una fortissima mobilitazione dei giovani, degli universitari e non solo, che consapevoli del grave momento che si sta vivendo, per via della pandemia ma anche delle emergenze climatiche e sociali, hanno tirato fuori grinta, idee, voglia di partecipare alla vita politica del Paese. Anche perchè, quando si parla di futuro è proprio dei giovani che in fondo si sta parlando ed è un vero peccato che non siano essi stessi a sentirsi ed essere coinvolti nella costruzione del domani.

    Il bello è che tale spirito si è tradotto subito in azione, grazie alla collaborazione tra tante associazioni e realtà giovanili (Officine Italia , Tortuga, ecc) che si sono organizzate e hanno lavorato a un Piano Giovani 2021 che è stato recentemente consegnato al Presidente del Consiglio Conte e al Governo. Le proposte del documento ruotano intorno a tre macro-obiettivi: Sviluppo Sostenibile, Società Inclusiva, e Cultura dell’Innovazione.

    Qui è possibile visionare tutto il documento che è davvero molto interessante e ricco di spunti.

    Il Piano si apre con le Cinque richieste per il futuro, oggi.

    Alla luce di tali riflessioni, nel presentare questo Piano al Governo e alle istituzioni, oltre a proporre azioni e politiche concrete, avanziamo cinque richieste metodologiche e strutturali, necessarie perché la grande opportunità che abbiamo non resti solo sulla carta e nelle parole che ripetiamo da mesi.

    1.Chiediamo che la giustizia intergenerazionale diventi un pilastro fondamentale del nostro ordinamento, un principio che guidi ed ispiri le scelte politiche di oggi nel rispetto del futuro delle nuove generazioni.

    2.Chiediamo che tutte le politiche in materia di sviluppo sociale ed economico garantiscano l’equità e la responsabilità intergenerazionale come criteri per l’abbattimento della disuguaglianza tra le generazioni e la piena realizzazione della giustizia sociale.

    3.Chiediamo che d’ora in avanti, iniziando con Next Generation EU, le nuove generazioni vengano coinvolte in modo strutturale e sistematico nel dibattito e nelle scelte politiche, con un approccio collaborativo e non meramente consultivo.

    4.Chiediamo che prima ancora dei progetti che entreranno a far parte di Next Generation EU venga adottato un piano strategico e non episodico, un piano non di mera ripartenza quanto di visione, che abbia come orizzonte temporale quello delle generazioni le cui risorse, oggi, prendiamo in prestito.

    5.Chiediamo che la Legge di Bilancio 2021 e il piano di utilizzo del Next Generation EU prevedano politiche ambiziose e lungimiranti che possano realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile e orientare l’azione in tre settori che ci sono particolarmente cari: società inclusiva, cultura dell’innovazione e sostenibilità ambientale.

    Indice degli argomenti

    • Le proposte per neolaureati
      • Riqualificazione dei contratti di stage, tirocinio e praticantato
      • Snellimento delle abilitazioni all’esercizio della professione
      • Competitività della ricerca
      • Riqualificazione del dottorato e supporto alla carriera accademica
    • Le proposte per l’imprenditorialità giovanile
      • Introduzione dello “Spin in” nelle università
      • Semplificazione fiscale per giovani imprenditori

    Le proposte per neolaureati

    Ma vogliamo anche copiare quello che ha fatto la redazione di The Good in Town, un magazine che parla di sostenibilità e innovazione, che ha selezionato tre idee in particolare che possono essere realizzate subito.

    WHITEPAPER
    Scopri le funzionalità chiave per gestire i punti vendita in maniera più efficace
    Fashion
    Retail
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Premettendo in altre sezioni del piano il tema dello skill mismatch nel mondo del lavoro, la carenza delle competenze che oggi servono (e quindi anche di molti piani di studio), ecc. il Piano propone diverse cose anche per i neolaureati, sia per coloro che vorrebbero entrare nel mondo del lavoro che per quelli che sono interessati alla ricerca. Qui le proposte sono fondamentalemente quattro:

    • Riqualificazione dei contratti di stage, tirocinio e praticantato
    • Snellimento delle abilitazioni all’esercizio delle professioni
    • Competitività (contributi maggiori) alla ricerca
    • Riqualificazione del dottorato e supporto alla carriera accademica

     

     

    Riqualificazione dei contratti di stage, tirocinio e praticantato

    Spesso i giovani italiani in cerca di lavoro, in particolare i neolaureati, sono disposti ad accettare lavori non retribuiti pur di arricchire il proprio curriculum e nella speranza di ricevere un’offerta lavorativa una volta concluse queste esperienze lavorative. È fondamentale, dunque, promuovere l’occupazione giovanile e tutelare i lavoratori under-35 con l’eliminazione di politiche ambigue che permettono forme di lavoro non remunerate e non inclusive. L’introduzione dell’obbligo di remunerazione nei contratti di stage, tirocinio e praticantato, anche per tirocini curriculari e specialmente qualora questi periodi lavorativi siano un requisito per l’accesso a concorsi di abilitazione alle varie professioni (es. medico, avvocato, architetto, psicologo, etc.), potrebbe finalmente garantire un equo trattamento lavorativo rivolto ai giovani.

    Proponiamo, inoltre, una maggior aderenza tra tipologia di rapporto di lavoro e contratto stipulato (es. false partite iva) e l’istituzione di meccanismi di controllo presso organi di supervisione (collegi, ordini professionali) che garantiscano la possibilità di rivolgersi a degli ombudsman super partes per effettuare un ricorso avverso ai datori di lavoro non paganti. L’apprendistato professionalizzante, infine, dovrebbe essere limitato ai giovani senza esperienza lavorativa, ad eccezione del tirocinio, per evitare che venga utilizzato impropriamente come contratto di lavoro a basso costo.

    Chiediamo di promuovere l’occupazione giovanile e tutelare i lavoratori under-35 con l’eliminazione di politiche ambigue che permettono forme di lavoro non remunerate e non inclusive. In tal senso, proponiamo, ad esempio, l’introduzione dell’obbligo di remunerazione nei contratti di stage, tirocinio e praticantato. Proponiamo inoltre l’introduzione di meccanismi di bonus/malus per le imprese sulla base della stabilizzazione o meno dei futuri apprendisti per scoraggiarne comportamenti opportunistici.

    Snellimento delle abilitazioni all’esercizio della professione

    Come per la facoltà di Medicina e Chirurgia, proponiamo di rendere abilitanti un maggior numero di lauree, tra le quali ad esempio Psicologia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), Farmacia, Biologia e Architettura, modificando finalità, modalità e tempistiche attualmente previste per i periodi di tirocinio affinché queste esperienze siano realmente formative, sostituendosi ad Esami di Stato talvolta obsoleti e non allineati alle competenze richieste per l’esercizio della professione, e contribuiscano a costruire un ponte con il mondo del lavoro.

    Chiediamo, inoltre, una maggiore attenzione a tempistiche e modalità di svolgimento degli Esami di Stato. Quello per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, ad esempio, prevede un solo appello annuale. Considerando che i tempi di correzione possono prolungarsi per oltre sei mesi, il tempo medio per lo svolgimento della prova scritta e della prova orale può prolungarsi anche oltre un anno, costringendo i candidati a sottoporsi al cosiddetto “scritto cautelativo” al fine di non perdere un ulteriore anno in caso di eventuale esito negativo.

    Proponiamo, dunque, di rendere abilitanti un maggior numero di titoli di laurea, rivedere finalità, modalità e tempistiche attualmente previste per i periodi di tirocinio, affinché queste esperienze siano realmente formative per l’esercizio della professione, nonché di rivedere modalità e tempistiche degli Esami di Stato, affinché si svolgano con procedure più rapide, trasparenti e meritocratiche. Chiediamo, inoltre, che venga aumentato il numero di borse di specializzazione in Medicina e Chirurgia.

    Competitività della ricerca

    L’innovazione tecnologica è un motore fondamentale per lo sviluppo economico e per crescita della produttività. È fondamentale, dunque, implementare nuove politiche volte a favorire e rilanciare la ricerca in ambito universitario e non. La distribuzione di fondi per la ricerca, ad esempio, potrebbe essere basata su logiche competitive tra atenei, in modo da innescare meccanismi di crescita virtuosi. Inoltre, è necessario stanziare nuovi investimenti per l’ampliamento e la modernizzazione di spazi e laboratori, nonché in attrezzature e strumentazioni che permetterebbero di rendere i poli italiani all’avanguardia e più attrattivi per i ricercatori esteri.

    Chiediamo, quindi, di stanziare maggiori investimenti nella modernizzazione di spazi, laboratori e attrezzature destinate alla ricerca.

    Riqualificazione del dottorato e supporto alla carriera accademica

    Le barriere verso il dottorato e la carriera nel mondo della ricerca, sono ancora significative, sia da un punto di vista logistico e pratico, per quanto riguarda il numero di borse di dottorato e il loro importo, sia da un punto di vista culturale, sensibilizzando e promuovendo la carriera accademica. Questo fa parte di una più ampia riforma culturale che porterebbe il dottorando a essere percepito non solo come uno studente, ma anche come un lavoratore, dando più rilievo alle capacità e alle competenze acquisite attraverso la ricerca.In questo senso vorremmo che vi fosse un incremento della spesa pubblica per istruzione universitaria in modo da invertire la tendenza negativa che negli ultimi anni ha visto diminuire progressivamente il totale dei posti e del numero dei corsi di dottorato. Auspichiamo che nel breve termine vengano recuperati i posti tagliati a partire tra il 2007. Si stima infatti che tra il 2007 e il 2019, circa il 43% dei posti di dottorato sia stato tagliato23. Allo stesso tempo chiediamo che i dottorati senza borse vengano eliminati.

    Chiediamo quindi di supportare il dottorato e il mondo della ricerca accademica attraverso l’aumento delle borse di dottorato e l’eliminazione dei dottorati senza borsa. Chiediamo la riduzione della precarietà accademica e dell’imbuto formativo attraverso la riduzione dei contratti di ricerca a tempo determinato in favore di quelli a tempo indeterminato. Chiediamo infine di sensibilizzare i giovani e la società al mondo della ricerca e del dottorato in Italia, attraverso campagne di sensibilizzazione a partire dalle Scuole dell’obbligo.

     

    Le proposte per l’imprenditorialità giovanile

    Le proposte in questa direzione sono molto importanti, qui a University2Business il tema dell’imprenditorialità giovanile e innovativa lo trattiamo spesso,  proprio perché siamo convinti che sia un motore di cambiamento e di miglioramento della società. Qui le proposte del Piano Giovani 2021 sono due:

    • introduzione dello ‘spin-in’ nelle università
    • semplificazione fiscale per i giovani imprenditori

     

    Introduzione dello “Spin in” nelle università

    Pensiamo di affiancare agli spin off accademici e universitari uno strumento di “spin in” che permetta a imprese di godere del supporto di università e centri di ricerca con accordi semplificati nei primi anni di attività. Questo tipo di accordi porterebbe vantaggi a entrambe le parti: da un lato, permetterebbe ad aziende costituite di recente di usufruire degli spazi e dei laboratori dell’università, barriera all’ingresso e costo fisso elevato soprattutto nell’ambito delle scienze “dure” e, dall’altro, permetterebbe alle università di creare un migliore contesto lavorativo di assorbimento dei propri laureati e, in caso di deposito di brevetti, di vedersi riconosciuta una quota degli stessi.

    Proponiamo di introdurre uno strumento di “spin in universitario” che consenta alle università, attraverso appositi bandi, di mettere a disposizione spazi e laboratori universitari a imprese giovani.

    Semplificazione fiscale per giovani imprenditori

    Molti sono i giovani under-35 che decidono di avviare un’attività imprenditoriale: stando allo studio condotto da Unioncamere21, sono circa 952 mila i giovani titolari o soci di un’impresa, di cui un terzo rappresentato da donne, con un’età media complessiva di 28,7 anni; tuttavia circa un terzo delle aziende non riesce a superare i primi 5 anni di attività. Occorre supportare la voglia di fare impresa dei giovani del nostro Paese, che, nonostante non sia stata sconfitta dalla crisi, è stata certamente messa a dura prova.

    Chiediamo di creare condizioni favorevoli al percorso di avvio di un’impresa e di supportarne i primi anni di vita.Proponiamo una maggiore riduzione degli oneri fiscali e contributivi per le imprese costituite da giovani under-35. Proponiamo una ulteriore semplificazione del regime fiscale per le Startup Innovative nei primi mesi di attività, introducendo un contributo unico posticipato al secondo esercizio.

     

    Come non essere d’accordo con tutte queste proposte?

    Seguiremo e monitoreremo cosa il Governo saprà accogliere di queste proposte.

     

    Photo by Baim Hanif on Unsplash

    WHITEPAPER
    Largo consumo confezionato: ecco le nuove tecnologie al servizio di qualità, trasporti e vendita
    Logistica/Trasporti
    Retail
    Scarica il Whitepaper
    contratti distribuzione innovazione medico politica
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito