logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Nuove Competenze » Il personal digital branding, o del saper farsi conoscere

    Il personal digital branding, o del saper farsi conoscere

    29 Febbraio 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Googlatevi. Chiunque, almeno una volta lo ha fatto. E se non l’avete fatto, fatelo.
    Quello che infatti il motore di ricerca restituisce è il proprio “io digitale”. Un’immagine costellata da profili social e menzioni nei presidi digitali. E, ricordiamo, di pubblico dominio per amici, conoscenti e…recruiter.

    Delle disastrose conseguenze di maldestre impostazioni dei filtri privacy sui social son piene le pagine virtuali: crediamo la lezione sia chiara. #Regola1 del personal digital branding: mostra sempre il meglio di te.

    Oggi è proprio di questo che parleremo, di alcuni suggerimenti utili per fare del sano personal digital branding:  imparare a farsi conoscere, al meglio, nel digitale, attraverso i social e con best practises chiare e definite, selezionate fra quelle fornite da fonti affidabili, come Forbes ed il Digital Marketing Institute .
    Disclaimer: quella che segue è una lista di suggerimenti per iniziare a migliorare la propria immagine online in vista della ricerca di un lavoro. Per chi ambisca a diventare un vero e proprio Guru del suo settore, consigliamo molto studio sull’argomento e lavoro sodo.

    Cominciamo.

    #Regola2 del personal digital branding: sii presente

    Abbiamo chiesto ancora una volta un parere a Francesco Gavello, esperto di marketing digitale e gestore di una community.

    “I social sono strumenti il cui più grande valore è abbattere le distanze. È questo significa che puoi raggiungere chiunque per te sia importante in pochi click quanto, dall’altro lato, essere raggiunto e valutato in ogni momento per come appari sui diversi social network. In questo, non esiste più da tempo il concetto di “reputazione in rete”: esiste solo il caro, vecchio di secoli, concetto di “reputazione” che è diventato trasversale su più media. Significa riconoscere come una buona presenza sociale non sia più un “ottimo extra”. Che sia invece il nostro curriculum in tempo reale.”

    Riguardate la vostra pagina dei risultati di Google. L’ultima menzione che vi riguarda risale al vostro Paleolitico personale? Bene, è ora di ricominciare a farsi notare.

    Il primo modo, molto semplice, è iniziare a condividere contenuti sui social network. Twitter, Facebook e soprattutto LinkedIn.

    Ripubblicate articoli specializzati, che possano essere utili e dare una chiara idea dell’ambito professionale in cui volete specializzarvi. Aggiornate costantemente i vostri presidi social, ed in particolar modo curate quello LinkedIn. Come vedremo, è una chip importante.

    #Regola3 del personal digital branding: produci contenuti

    Aggiornate i vostri profili e condividete contenuti che possano catturare l’attenzione di un recruiter e delle vostre cerchie di amici e conoscenti…ma soprattutto, PRODUCETE contenuti. Molte piccoli web magazines sono alla ricerca di collaboratori capaci ed entusiasti. È il momento di farsi avanti.

    I risultati sono molti: A) aumentare il numero di menzioni che vi riguardano, B) associandole a contenuti che mostrino le vostre competenze C) esercitare le vostre abilità di scrittura mostrando ad un potenziale recruiter che sapete argomentare o trasmettere le vostre conoscenze. Tutte abilità che qualsiasi carriera professionale vogliate intraprendere, vi saranno preziose.

    #Regola4 del personal digital branding: identifica i tuoi canali chiave

    Da Facebook a Pinterest, i social sono davvero moltissimi, senza contare le piattaforme di microblogging.  Questo certamente moltiplica anche le vostre possibilità di “essere presenti”, ma richiede anche uno sforzo maggiore in termini di tempo e risorse.

    Analizzate ogni social. Qual è il pubblico che li popola? E quali ne sono i canali comunicativi principali?
    In breve, scegliete.

    #Regola5 del personal digital branding: Linkedin è una chip importante

    Il profilo LinkedIn deve essere costantemente aggiornato e ricco. In particolare, anche qui, condividete contenuti interessanti, ancora meglio se CREATI da VOI. Non risparmiate link, commenti e condivisioni: interagite e soprattutto, entrate a far parte dei gruppi professionali nell’ambito di vostro interesse. Oltre a restare aggiornati su novità fresche dal business, potrete imparare molto dai commenti degli utenti esperti e ricavare notizie interessanti.

    Linkedin ha attivato inoltre una sezione dedicata alle offerte di lavoro da parte delle imprese. Restate aggiornati, potrebbero profilarsi ottime opportunità.

    Queste sono 5 tips che possono aiutarvi ad avere una presenza online integrata che non si fermi al mero profilo Facebook. Se avete altri spunti da suggerirci, segnalateceli in un commento.

     

    L’autrice: Mariateresa Amatulli, 23 anni, ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università di Macerata nel 2014. Attualmente è iscritta al corso di laurea magistrale in Scienze politiche, in particolare Relazioni internazionali. Nel corso degli studi triennali ha collaborato spesso con web magazine e redazioni.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    chip competenze digitali marketing marketing digitale personal branding privacy social
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito