logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Green Economy e Università – Quale futuro ci aspetta?

    Green Economy e Università – Quale futuro ci aspetta?

    1 Luglio 2015
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il Consiglio Nazionale della Green Economy ha presentato un pacchetto di proposte al Governo e al Parlamento, contenente sei temi specifici quali:
    1. Fiscalità ecologica
    2. Clima e energia
    3. Agricoltura sostenibile
    4. Risorse idriche
    5. Rifiuti
    6. Crescita e occupazione verde

    Il Consiglio, composto da 66 organizzazioni di imprese green, ha indirizzato le sue proposte ai Ministri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico, al Presidente del Consiglio e al Sottosegretario con delega agli Affari europei, ed ai Presidenti delle Commissioni Ambiente e Attività produttive di Camera e Senato.

    Per quanto riguarda la Fiscalità ecologica, il Consiglio nazionale della Green Economy propone di attuare le ripetute indicazioni provenienti dall’Ocse e dalla UE per poter rimuovere e individuare i sussidi pubblici dannosi per l’ambiente e dare, così, attuazione agli indirizzi di contabilità ambientale utili a misurare il valore del capitale naturale e dei servizi eco-sistemici.

    Per quanto riguarda il tema del Clima e dell’Energia, il Consiglio Nazionale della Green Economy propone a Governo e Parlamento di “sostenere incisive misure europee con l’identificazione di tre target distinti -ambiziosi e legalmente vincolanti- per le emissioni di gas serra, le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica e la ripartizione degli impegni tra gli Stati Membri attraverso un meccanismo di burden sharing che includa anche meccanismi periodici di verifica dei risultati associati a sistemi premiali o sanzionatori”.

    All’interno di quello che è definito il Pacchetto delle Proposte, il Consiglio Nazionale della Green Economy sollecita l’esecutivo ed il Parlamento a “promuovere modelli di agricoltura sostenibile e di qualità nell’ambito della nuova Pac portando a termine la revisione del regolamento sulla produzione biologica”, a “sostenere un’iniziativa europea per il riutilizzo delle acque reflue”, ad “affrontare i nodi aperti a livello europeo in materia di rifiuti dando attuazione alle linee guida europee per la prevenzione della produzione dei rifiuti”.

    In risposta alla crescente importanza della green economy per il futuro dell’industria italiana, le Università stanno puntando ancora di più su competenze che riguardano il settore: lo dimostrano, ad esempio, i 5 corsi di laurea (3 triennali e 2 biennali) presenti all’Università della Tuscia in Biotecnologie, Tecnologie Alimentari ed Enologiche e Scienze Forestali e Ambientali o il Master in Green economy management, già alla sua terza edizione.

    Ad oggi perciò gli studenti universitari possono avere una formazione e ottenere le capacità migliori che consentono loro di realizzare progetti in linea con i principi della green economy e offrire consulenze alle aziende.

    I nuovi marketplace del lavoro come U2B ( www.university2business.it) puntano a mettere in contatto giovani con formazioni specifiche – anche in ambito Green economy – con le aziende che stanno affrontando questo tema e che vogliono appoggiarsi a costi ridotti a giovani e innovatori, appassionati della tematica Green.

    Per ulteriori info su U2B vi invitiamo a rivolgervi a info@university2business.it: per il mese di luglio è disponibile un codice sconto del 10% sulla nostra FEE relativamente alla pubblicazione di gare a tematica “Green Economy”.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    agricoltura energia formazione Green economy produzione studenti università
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Alessandro Marinella: che cosa vuol dire lavorare nell’azienda di famiglia

    30 Maggio 2023

    SBAM, l’importanza di mettersi in gioco e creare opportunità (per sé stessi e per gli altri)

    25 Maggio 2023

    Social Media Manager: cosa fa e come diventarlo

    25 Maggio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Alessandro Marinella: che cosa vuol dire lavorare nell’azienda di famiglia

    30 Maggio 2023

    SBAM, l’importanza di mettersi in gioco e creare opportunità (per sé stessi e per gli altri)

    25 Maggio 2023

    Social Media Manager: cosa fa e come diventarlo

    25 Maggio 2023

    CRM Manager, chi è il professionista che organizza, custodisce e si prende cura dei dati

    23 Maggio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito