logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
    U2B
    Home » Formazione » Generazione Alpha, il mondo è digitale e la tecnologia un’alleata
    GENERAZIONE ALPHA
    RICERCHE E STUDI

    Generazione Alpha, il mondo è digitale e la tecnologia un’alleata

    16 Marzo 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Nati in un mondo digitalizzato, con la tecnologia a portata di mano, per la Generazione Alpha pc, smartphone e tablet diventano chiavi di accesso alla socializzazione e all’informazione

    Redazione

    È la prima generazione del XXI secolo, quella dei nati tra il 2010 e il 2020 che oggi hanno in media 13 anni, e si chiama Generazione Alpha. Dopo i Boomer, i Millennials, e la Generazione X, Y, Z, ecco che si riparte dalla prima lettera dell’alfabeto. Questa è la generazione che ha conosciuto un mondo che corre veloce, che è sempre più digitalizzato e in cui i confini tra fisico e digitale sono sempre meno definiti. Si tratta di una generazione sempre più abituata a svolgere attività da autodidatta e con una visione del mondo estremamente differente rispetto chi li ha preceduti.

    Saranno loro a prendere le redini domani e saranno loro la nuova classe dirigente.

    Indice degli argomenti

    • Identikit della Generazione Alpha
    • Come si forma e si informa la Generazione Alpha
    • Cosa ci dice la Generazione Alpha, uno sguardo ai dati

    Identikit della Generazione Alpha

    Se fino alla Gen Z erano i protagonisti di cartoni animati e serie tv gli “eroi” da cui trarre ispirazione e da imitare, la Generazione Alpha si affida ad altre figure che riescono ad essere ancora più convincenti e coinvolgenti: parliamo di influencer, content creator e guru dei social network che sono diventati i nuovi punti di riferimento al momento di informarsi, socializzare, intrattenersi e di compiere scelte d’acquisto.

    WHITEPAPER
    Sbloccare la potenza del cloud business: da FinOps a DevSecOps
    SaaS
    Cloud application
    Scarica il Whitepaper

    Lo sottolinea anche la ricerca “Generazione Alpha, come sarà il consumatore del 2030?” che Infobip, società globale di comunicazione cloud focalizzata su soluzioni CPaaS, ha realizzato in collaborazione con BVA Doxa, condotta su ha coinvolto 405 giovani italiani appartenenti a due fasce d’età differenti: 6-10 e 11-15 anni.: i ragazzi che rientrano in questa categoria si affidano sempre più a Google, YouTube, e agli influencer quando si cercano informazioni sui prodotti (46%) o notizie di attualità (55%).

    È emblematico anche quello che accade per le scelte di acquisto: amici e genitori continuano ad avere una certa influenza ma cresce sempre di più l’impatto di figure come influencer, tiktoker e youtuber (24%).

    «A differenza delle generazioni precedenti, i ragazzi nati tra il 2010 e il 2020 hanno conosciuto solo un mondo digitale e questo avrà un impatto senza precedenti sul loro sviluppo, sulla psicologia e sul modo in cui vedono il mondo che li circonda. Inoltre, la pandemia di Covid-19 sta rafforzando e aumentando la dipendenza dai dispositivi smart e dalle comunicazioni digitali», ribadisce il Sales Director Italy di Infobip Vittorio D’Alessio.

    Come si forma e si informa la Generazione Alpha

    Dallo studio di Infobip emerge anche che l’uso di dispositivi digitali come smartphone, tablet, console e simili non è collegato al semplice passatempo. Al contrario, attraverso questi “oggetti digitali” la Generazione Alpha si informa e socializza: dover cercare una canzone su YouTube o aprire le app su un tablet, ad esempio, li rende autonomi.

    Ed ecco, quindi, la grande novità rispetto a soli cinque o dieci anni fa: pc, smartphone e tablet non sono più annoverati come “oggetti di distrazione” ma, al contrario, i dispositivi tecnologici rappresentano la porta per entrare in un mondo di intrattenimento e, tra gli 11 e i 15 anni diventano uno strumento di socialità e di informazione. I più grandi prediligono, infatti, attività “meno ludiche” e quindi usare WhatsApp (93%), TikTok e Instagram (76%).

    Cosa ci dice la Generazione Alpha, uno sguardo ai dati

    Andando ai numeri, come si può facilmente immaginare, lo smartphone si conferma il dispositivo di proprietà più diffuso tra il 64% dei ragazzi intervistati, seguito dalla console per i videogiochi (38%) e dal tablet (36%), entrambi posseduti da circa due intervistati su cinque, e device che il 75% del campione utilizza per accedere a Internet (insieme agli assistenti vocali come Alexa di Google). Se smartphone e PC sono i preferiti dal 98% e dal 91% degli intervistati tra 11 e 15 anni, il tablet è invece al primo posto (82%) nella fascia di età 6-10, forse proprio per la similarità con un giocattolo.

    Per il 70% degli intervistati, l’utilizzo delle app di messaggistica come Whatsapp è una delle attività preferite insieme a guardare video su YouTube (90%), film, serie TV e cartoni animati (74%) e giocare online ai videogiochi (72%). Proprio in merito a WhatsApp, il 55% circa degli intervistati lo utilizza come canale di comunicazione, percentuale che raggiunge il 67% e l’83% nella fascia di età 11-15 quando si parla con genitori e amici. Solo il 30%, invece, sceglie le chiamate tradizionali, più diffuse tra 6 e 10 anni, trend che però si inverte nel caso delle telefonate ai nonni, preferite dal 48% del campione e dal 52% delle ragazze.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    analisi canale cloud Device digitali generazioni a confronto pc social tablet TikTok
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    AI e professioni: come sarà il mercato del lavoro nell’era dell’Intelligenza Artificiale?

    6 Dicembre 2023

    Student Experience: “Per soddisfare le aspettative degli universitari servono servizi e interazioni di qualità”

    4 Dicembre 2023

    Head Hunter: che ruolo hanno i cacciatori di teste nel reclutare nuovi talenti

    30 Novembre 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    AI e professioni: come sarà il mercato del lavoro nell’era dell’Intelligenza Artificiale?

    6 Dicembre 2023

    Student Experience: “Per soddisfare le aspettative degli universitari servono servizi e interazioni di qualità”

    4 Dicembre 2023

    Head Hunter: che ruolo hanno i cacciatori di teste nel reclutare nuovi talenti

    30 Novembre 2023

    Infografiche, cosa sono e le piattaforme per realizzare una comunicazione d’impatto

    28 Novembre 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito