logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Dai master post laurea una spinta per entrare nel mondo del lavoro
    master post-laurea
    master post-laurea

    Dai master post laurea una spinta per entrare nel mondo del lavoro

    29 Ottobre 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    I master post-laurea sembrano guadagnare valore tra i giovani. Sono infatti considerati come una possibilità in più per fare emergere i cv in uno scenario sempre più competitivo

    Frequentare un master post laurea può determinare la carriera professionale? A questa domanda prova a rispondere l’infografica realizzata dall’Università Cusano.

    Indice degli argomenti

    • Un master universitario per distinguersi sul mercato del lavoro
    • I master post laurea più ricercati dai giovani
    • I dati sull’occupazione giovanile dopo un master universitari

    Un master universitario per distinguersi sul mercato del lavoro

    In un mercato del lavoro sempre più competitivo, ora grazie anche allo sdoganamento del remote working e alla conseguente possibilità per le aziende di accedere a risorse geograficamente distanti abolendo di fatto il vincolo spaziale, frequentare un master post laurea di primo o di secondo livello può rivelarsi una buona scelta strategica per emergere nella catasta di curriculum che regolarmente prende forma ogni qual volta si apre una posizione particolarmente interessante e dunque ambita. Tuttavia ciò sembra già essere abbastanza chiaro per i giovani. Analizzando infatti le ricerche online sulle keyword generiche inerenti all’argomento (master online, master universitario, etc.), l’infografica Unicusano evidenzia come nel 2021 l’interesse per i master si stia mantenendo alto, addirittura a un livello superiore rispetto al periodo pre-pandemia.

    INFOGRAFICA
    Strumenti di Data & Analytics: come creare una strategia sostenibile che aumenta la produttività
    Big Data
    Manifatturiero/Produzione
    Scopri di più!
    Scarica l'Infografica

    I master post laurea più ricercati dai giovani

    Sempre analizzando le ricerche online, per quanto riguarda l’interesse per i diversi ambiti, in cima alla lista dei master più cliccati in rete, subito dopo le keyword generiche, spuntano i master post laurea in management o in business administration, seguiti dai master in marketing, quelli in risorse umane, e le specializzazioni in diritto e in criminologia poi. Con negli ultimi anni un interesse per i master in management, project management e business administration, che sembra aver superato quello per la gestione delle risorse umane. In calo anche le ricerche web su corsi in editoria e giornalismo.

    Lasciando da parte le ricerche online e prendendo in considerazione le iscrizioni Unicusano rileva un incremento delle iscrizioni maggiore per i master particolarmente richiesti dal mercato del lavoro, ovvero: digital marketing, cybersecurity, data science, data analyst in ambito digitale, che è poi l’ambito dove si concentrano molte delle aspettative per il futuro non solo del nostro Paese, ma di tutto il pianeta; gestione del coordinamento sanitario anche a seguito dell’importanza acquisita dal settore medico a seguito dell’emergenza pandemica; e ancora europrogettazione e finanziamenti europei, banking e risk management, management del welfare aziendale, e il sempre valido Executive MBA.

    I dati sull’occupazione giovanile dopo un master universitari

    Prendendo a riferimento i dati rilevati da Almalaurea sui diplomati del 2019 (che in quell’anno hanno raggiunto il numero di 42.732 stando ai dati dell’Anagrafe Nazionale Studenti), l’infografica illustra la condizione occupazionale ad un anno dal conseguimento del master che si attesta all’86,9% in media con una percentuale più elevata per chi ha frequentato un master di secondo livello (90%) rispetto a chi ha frequentato un master di primo livello (84,4%). Per quanto riguarda invece i settori, l’area medica (94,4%) è quella che risponde meglio a livello di assunzioni post master, seguita dall’area scientifica e tecnologica (85,8%), area giuridica e sociale (83,8%), area umanistica (78,4%). Tra il master post laurea e il primo lavoro si attende in media 4,2 mesi (4,4 dopo un master di primo livello, 2,9 mesi dopo un master di secondo livello). Il lavoro a tempo determinato non è una chimera dopo un master post laurea che arriva per il 53,6% dei diplomati appena dopo un anno dalla conclusione degli studi con una retribuzione netta media di 1.745,00 euro, retribuzione che raggiunge anche le 1.954,00 euro in area medica.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    cybersecurity data analyst data science digital marketing finanziamenti marketing master medico occupazione risorse umane welfare
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito