logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn Instagram
    U2B
    Home » Formazione » Blended Learning: in cosa consiste il metodo di apprendimento misto
    Blended Learning
    GUIDE

    Blended Learning: in cosa consiste il metodo di apprendimento misto

    14 Settembre 2023
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    L’apprendimento misto coniuga la didattica tradizionale con le tecnologie digitali. Vediamo cos’è, quali sono i diversi modelli esistenti e quali vantaggi ne possono trarre gli studenti

    Chloe Meni

    La pandemia ha imposto un’accelerazione notevole dei processi di digitalizzazione nei percorsi didattici a tutti i livelli. Difficile dimenticare le lezioni online e le sfide ad esse associate, dovute all’inesperienza e al cambiamento drastico del modo di apprendere e di insegnare.

    Ed ecco che, a qualche anno di distanza, e dopo aver superato qualche momento buio sia per gli studenti sia per i docenti abituati alle tradizionali lezioni frontali, ci si sta interrogando su quali siano oggi i metodi più efficaci per integrare la tecnologia nei percorsi scolastici e universitari. In altre parole, è arrivato il momento di “svecchiare” l’insegnamento da logiche che si rivelano inefficaci e trovare le giuste tecniche per renderlo più coinvolgente. Una di queste potrebbe essere proprio il Blended Learning.

    Ne hai mai sentito parlare? Si tratta di un metodo didattico che cerca di coniugare l’apprendimento in presenza e l’utilizzo delle tecnologie digitali per ottenere il meglio da entrambi. Ma capiamo meglio di cosa si tratta.

    Indice degli argomenti

    • Cos’è il Blended Learning
    • Quali sono gli strumenti
    • Alcuni dei modelli di apprendimento misto
    • I vantaggi del Blended Learning
    • In quali ambiti potresti sperimentare l’apprendimento misto

    Cos’è il Blended Learning

    Il Blended Learning, o apprendimento misto, è un metodo educativo alternativo a quello tradizionale, che coniuga la didattica in aula con l’utilizzo di tecnologie digitali. Gli studenti hanno la possibilità di partecipare a lezioni in presenza, ma anche in streaming, e vedere dei video registrati; inoltre, prevede la possibilità di partecipare ad attività interattive come i gruppi di discussione virtuali o simulazioni di test. Insomma, niente a che vedere con le classiche lezioni in cui il docente spiega e gli alunni ascoltano quasi in modo passivo.

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Work performance management
    Recruiting
    Scarica il Whitepaper

    Quali sono gli strumenti

    Per introdurre il Blended Learning esiste una vasta gamma di strumenti utili che permettono di svolgere le attività più disparate. Eccone alcuni che permettono di rendere l’insegnamento più interattivo:

    • Piattaforme pensate appositamente per l’apprendimento online come Google Classroom, Canvas e Moodle.
    • Strumenti di videoconferenza, che consentono di tenere lezioni online in diretta, come Zoom, Microsoft Teams o Google Meet.
    • Tool per la creazione di contenuti multimediali da fruire in streaming, come Youtube, SoundCloud o Prezi.
    • Piattaforme per la collaborazione online ideali per condividere materiale didattico e lavorare insieme, come Google Drive, Microsoft OneDrive o Dropbox.
    • Tool che permettono agli insegnati di valutare gli studenti online, attraverso quiz, test o attività interattive, come Google Forms, Kahoot o Quizizz.
    • Piattaforme social o forum di discussione con cui gli studenti si scambiano idee e avviare conversazioni costruttive in merito a diversi argomenti, come Facebook Groups o Reddit.

    Alcuni dei modelli di apprendimento misto

    Esistono diversi modelli che rappresentano sfumature diverse del Blended Learning, vediamo i principali:

    1. Modello faccia a faccia: la maggior parte delle lezioni è svolta in aula e le risorse digitali sono utilizzate come strumento aggiuntivo e personalizzato in base alle esigenze e agli interessi di ogni interlocutore.
    2. Modello online: gli insegnamenti (sincroni e asincroni) sono erogati online tramite piattaforme digitali e con la guida di un docente. Gli incontri in presenza avvengono quando necessario.
    3. Modello rotativo: gli studenti, divisi in piccoli gruppi, alternano lezioni in aula, lavori di gruppo e insegnamenti online.
    4. Classe rovesciata: prevede un apprendimento online e un’applicazione offline. Gli studenti studiano prima delle lezioni e una volta in aula si dedicano a discussioni, studio di casi o progetti. Gli insegnanti fungono da supporto e guida.

    I vantaggi del Blended Learning

    Ma veniamo ai vantaggi del Blended Learning. Sicuramente, una formula di apprendimento mista permette agli alunni di personalizzare il processo con cui assimilano le nuove nozioni, perché meglio si adatta alle esigenze e ai tempi di ogni persona rispetto all’utilizzo dei soli metodi tradizionali. L’accesso a contenuti in streaming permette, infatti, di studiare e fruirne secondo il proprio ritmo e consente, ad esempio, di tornare su argomenti o concetti che non sono stati compresi.

    Al contempo però non viene mai a mancare lo scambio, anche di persona, insegnante-alunno e tra gli stessi studenti. La socializzazione continua anche online e la collaborazione diventa la parola d’ordine. In questo modo l’alunno è posto al centro ed è costantemente stimolato e coinvolto.

    Dal punto di vista degli insegnanti, oltre a trarre vantaggio dal maggior coinvolgimento degli alunni, diventa più semplice e costante l’attività di monitoraggio e la loro valutazione. Grazie all’ausilio di strumenti e piattaforme digitali è, infatti, più semplice avere sotto controllo l’evoluzione di ogni studente e fornire feedback e supporto continui e immediati.

    In quali ambiti potresti sperimentare l’apprendimento misto

    Se ti stai chiedendo quali sono gli ambiti di applicazione del Blended Learning è arrivato il momento di avere una risposta!

    Potrebbe capitarti di incontrare corsi universitari che propongono questa modalità di apprendimento. In Italia sono molte le università, pubbliche e private, che mettono in pratica questo modello.

    Ma non solo le istituzioni accademiche utilizzano il Blended Learning. Potresti sperimentarlo anche durante corsi di formazione professionale e aziendale, corsi di lingua e in diversi gradi di istruzione scolastica e non…per capirci anche in alcuni master è presente l’apprendimento misto.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    ai digitalizzazione formazione master social software test
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale

    28 Settembre 2023

    Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

    27 Settembre 2023

    Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    26 Settembre 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Digital recruiting: come trovare lavoro nell’era digitale

    28 Settembre 2023

    Quali sono le dieci startup italiane in cui andare a lavorare

    27 Settembre 2023

    Università telematiche riconosciute dal Miur: quali sono, quanto costano e quali facoltà offrono

    26 Settembre 2023

    Gruppo Teoresi e l’approccio per formare giovani professionisti “a prova di futuro”

    25 Settembre 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito