logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Formazione » Anno sabbatico: cosa significa e perché può essere un’esperienza che aiuta a trovare lavoro
    Gap year
    GUIDE

    Anno sabbatico: cosa significa e perché può essere un’esperienza che aiuta a trovare lavoro

    3 Giugno 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Non un anno da passare con le mani in mano ma un periodo di stacco dalla routine accademica o lavorativa per ritrovare sé stessi e fare esperienze che arricchiscano il proprio bagaglio culturale. Ecco cos’è veramente un gap year

    Sofia Ferrante

    L‘anno sabbatico, anche conosciuto come gap year, rappresenta un periodo di stop, una pausa a cui studenti e lavoratori possono ricorrere durante la loro vita per staccare la spina o intraprendere un’attività che spezzi un po’ la monotonia del periodo che si sta vivendo. Ma c’è un’età o un momento giusto per prendersi un anno sabbatico? E soprattutto, cosa fare per ottimizzare al meglio questi mesi? Procediamo per punti.

    Indice degli argomenti

    • Cosa significa anno sabbatico
    • C’è un’età adatta per prendersi un anno sabbatico?
    • Come pianificare un anno sabbatico
    • Quali sono i benefici di un anno sabbatico?
    • Quali attività svolgere durante un anno sabbatico
      • Fare una prima esperienza lavorativa
      • Fare ricerca
      • Imparare una lingua straniera
      • Impegnarsi in cause sociali
      • Perfezionare il vocabolario di un settore specifico
      • Prepararsi alla carriera universitaria

    Cosa significa anno sabbatico

    L’espressione anno sabbatico ha origini antiche che derivano dall’ebraico shabbat – sabato. Secondo la tradizione, questa è la giornata del riposo ma ogni sette anni veniva festeggiata una evento particolare lasciando i campi e gli schiavi liberi.

    Digital event
    Siete pronti alla vera rivoluzione "Intelligenza Artificiale"? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta
    Automotive
    Big Data
    Iscriviti ora!

    Anche il termine gap year ha una sua storia; letteralmente “anno di intervallo”, è nel mondo anglosassone una vera e propria tradizione e ha origini antiche poiché si tratta di una sorta di rivisitazione in chiave moderna del “Grand Tour”, il viaggio di formazione nell’Europa continentale che facevano i giovani nobili borghesi anglosassoni vissuti tra il XVII e il XVIII secolo.

    Nonostante sia spesso associato a considerazioni negative, come la scarsa voglia di concentrarsi sugli studi, o la mancanza di serietà e professionalità sul lavoro, in realtà non è così. Se sfruttata in modo intelligente e produttivo, prendersi una pausa dalla routine quotidiana può diventare un’esperienza costruttiva durante la quale focalizzarsi su sé stessi e sullo sviluppo e apprendimento di skill utili, dedicandosi alle attività che normalmente non è possibile portare avanti durante una carriera lavorativa o un percorso di formazione.

    C’è un’età adatta per prendersi un anno sabbatico?

    Solitamente le ragazze e i ragazzi scelgono di concedersi un gap year a cavallo tra la fine delle scuole superiori e l’inizio dell’università. Questo spesso succede perché non si hanno ancora le idee abbastanza chiare per decidere a quale ambito dedicare i successivi tre o cinque anni di studio. Altri sfruttano i mesi di stacco per prepararsi al meglio ai test di ingresso alle facoltà in cui si vorrebbe entrare. Ma non mancano giovani che prendono un periodo di pausa tra la fine dell’università o di un master e l’inserimento nel mondo del lavoro, è infatti un momento della vita abbastanza delicato in cui si esce fuori dalla comfort zone dello studio.

    Ma numerosi sono anche i professionisti che, giunti a un punto della carriera in cui lo stress inizia a farsi sentire e la motivazione a mancare, decidono di ricorrere a un gap year per ricaricare le pile, approfittandone per fare un viaggio che da tempo si posticipava, vivere un’esperienza rimandata per anni o per volare in un Paese estero, entrare in contatto con una nuova cultura, migliorare la lingua, svolgere del volontariato o un’esperienza lavorativa in un ambiente completamente diverso dal proprio.

    Come pianificare un anno sabbatico

    Certo è che non esiste un’età precisa in cui è permesso prendersi un gap year; tuttavia, il dolce far niente non è contemplato. Il suggerimento è quindi di valutare in anticipo tutte le possibilità e pensare a come muoversi per sfruttare al meglio questi mesi e fare in modo che non diventi un anno poco produttivo in cui passare le giornate con le mani in mano. È improbabile che un gap year che non è stato pianificato al meglio possa avere degli effetti positivi sugli individui.

    Un buon piano d’azione è dunque utile per programmare al meglio le esperienze e le attività da svolgere, per farlo ci si può muovere in autonomia o affidarsi a dei centri e/o agenzie specializzate che offrono una vasta gamma di possibilità e alternative da prendere in considerazione

    Quali sono i benefici di un anno sabbatico?

    È chiaro che a seconda dello scopo per cui si sceglie di prendersi un anno di pausa dalla propria routine, i benefici possono essere diversi.

    Il gap year, se svolto durante un percorso di studi ma non solo, può quindi diventare un trampolino di lancio per il successo personale e professionale che amplia gli orizzonti e che può rendere studenti e lavoratori più sicuri di sé e delle loro scelte, aiutandoli a comprende e definire le loro ambizioni. Un gap year può, inoltre, essere un valido modo per aiutare giovani e adulti a riprendersi da episodi sempre più frequenti di burnout che ostacolano i percorsi accademici e professionali. In ogni caso, che si decida di svolgere un’esperienza all’estero, uno stage, un lavoro differente o un’attività di volontariato, un anno sabbatico dà la possibilità di conoscere ed entrare in contatto con nuove persone e fare networking.

    Quali attività svolgere durante un anno sabbatico

    Fare una prima esperienza lavorativa

    Che sia uno stage o un lavoro part o full time, un’esperienza lavorativa – anche da freelence – può essere un buon modo per iniziare a familiarizzare con un ambiento molto diverso rispetto alla realtà accademica. In molti Paesi del mondo ci sono progetti chiamati “work and stay”: in poche parole si lavora in una famiglia o in un ostello in cambio di vitto e alloggio.

    Fare ricerca

    I docenti possono usufruire di periodi di congedo per motivi di studio o anno sabbatico per potersi
    dedicare esclusivamente ad attività di ricerca e studio. Complessivamente è possibile usufruire di periodi di sabbatico per non più di due anni accademici in un decennio, anche ripartiti in quattro semestri, al fine di agevolare le esigenze di funzionamento dell’attività didattica.

    Imparare una lingua straniera

    Trasferirsi un anno all’estero per imparare una lingua straniera è una delle esperienze che rendono un gap year veramente intelligente e proficuo perché svolgere un corso di inglese, spagnolo, tedesco o qualsiasi altro idioma permette anche di ottenere una certificazione ufficiale da inserire sul CV. Un studio condotto da EF Education First – realtà che opera nell’ambito della formazione internazionale – dimostra che nove persone su dieci che si sono concesse un gap year all’esterno, una volta fatto ritorno al loro Paese hanno trovato lavoro con molta più facilità.

    Impegnarsi in cause sociali

    Iniziare un’esperienza di volontariato aiuta a focalizzarsi sui bisogni degli altri, uscendo per un attimo dal proprio cerco magico da cui spesso non si riescono a comprendere i punti di vista altrui.

    Perfezionare il vocabolario di un settore specifico

    Dal fashion al turismo, dal food al marketing, dalla consulenza alla programmazione e così via, ogni settore ha un suo vocabolario specifico che gli addetti ai lavori utilizzano nella quotidianità. Spesso, infatti, non è sufficiente essere esperto in una lingua, ma serve conoscere e padroneggiare i termini specifici dell’ambito con cui si ha a che fare.

    Prepararsi alla carriera universitaria

    Molti studenti usufruiscono del gap year per svolgere un corso di preparazione universitaria o di pre-master.

    Lungi dai pregiudizi e dalle considerazioni più tradizionaliste, il gap year può dunque essere veramente un spiraglio di luce quando si perde la bussola e si fa fatica a capire quale direzione prendere.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    anno all'estero anno sabbatico fashion food formazione marketing master networking test turismo
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito