logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Professioni digitali: chi è il Web Developer
    IDENTIKIT PROFESSIONI

    Professioni digitali: chi è il Web Developer

    19 Luglio 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Non un semplice programmatore informatico, ma una figura a tutto tondo con competenze che spaziano dalla creazione di app e siti web alla realizzazione di interfacce utente fino alla gestione di database. Al rigore delle stringhe di codici affianca dinamismo, creatività e flessibilità

    Redazione

    Per la rubrica “Identikit professioni” vi presentiamo il Web Developer.

    Come si diventa Web Developer e in cosa consiste esattamente questo lavoro? Quale casellina ricopre un Web Developer all’interno di un’azienda? Che differenza c’è con la figura del programmatore? Facciamo un po’ di luce su questa professione, oggi molto quotata e ricercata.

    Indice degli argomenti

    • Chi è il Web Developer?
      • Front End Developer
      • Back End Developer
      • Full Stack Developer
    • Le competenze di un Web Developer
    • Il percorso accademico di un Web Developer
    • Carriera di un Web Developer
    • Quanto guadagna un Web Developer?

    Chi è il Web Developer?

    La figura del Web Developer è legata prevalentemente allo sviluppo più tecnico di progetti sul web. Inserita nel Team IT di un’azienda, si dedica alla creazione di applicazioni web, in particolare dello sviluppo del codice sorgente, della realizzazione dell’interfaccia utente e della gestione di database. Anche se spesso si cade nell’errore di identificarlo semplicemente come un programmatore, in realtà è una professione molto ricca e variegata. È in prima linea nell’ideazione di progetti web e per questo lavora a stretto contratto con professionisti di altri ambiti, tra cui SEO, User Experience e Web Marketing. Si occupa inoltre di implementare applicazioni per specifici sistemi operativi come Windows Mobile, Android e IOS e computer desktop (Windows, Linux e Osx). Al Web Developer spetta anche svolgere attività di testing per individuare (ed eventualmente correggere) errori e malfunzionamenti così da assicurarsi che il sito o l’app funzionino correttamente con ogni tipo di browser e su ogni dispositivo (computer, tablet, smartphone).

    WHITEPAPER
    Smart working, conosci le best practice per ridurre il cyber risk?
    Smart working
    Cybersecurity
    Scarica il Whitepaper

    La figura dello sviluppatore Web si dirama in ben tre ambiti diversi:

    • Front End Developer

    Il Front End Web Developer assicura la realizzazione e l’implementazione di interfacce Web based seguendo le specifiche necessità del cliente (target, budget, settore). Contribuisce alla pianificazione e alla definizione degli output generati lato server in collaborazione con il Server Side Web Developer e/o con il Web DB Administrator. Implementa la sicurezza delle interfacce in accordo con il Web Security Expert.

    • Back End Developer

    Il Back End Web Developer è, invece, quella figura professionale che a livello aziendale che si occupa della creazione di applicazioni Web lato server o back end, necessarie alla generazione dei contenuti per il web e alla gestione delle interazioni con l’utente.

    • Full Stack Developer

    Il Full Stack Developer, chiamato anche Sviluppatore Full Stack, è una figura professionale aziendale “a tutto tondo”, specializzata nel programmare applicazioni web, piattaforme e siti web dinamici, accessibili da reti ad accesso privato o pubblico. La peculiarità di un full stack developer è operare nello sviluppo di un’applicazione web sia lato front end che back End, muovendosi con disinvoltura tra la programmazione della User Experience e l’implementazione delle logiche applicative, del server e del database.

    Le competenze di un Web Developer

    I linguaggi di programmazione web PHP, ASP, Javascript, Node, SQL, Ruby, Python, sono il pane quotidiano di un Web Developer. Oltre ai linguaggi di scripting, è una figura che deve ovviamente dimostrare di avere competenze su altri aspetti che interessano il funzionamento di un sito Internet o di un’applicazione: linguaggi di markup (come CSS, XML, HTML), programmazione di database, protocolli di comunicazione della rete, configurazione dei server web, sicurezza informatica, progettazione dell’esperienza utente e dell’interfaccia utente.

    Inoltre, è necessario possedere competenze in architettura web, nell’immagazzinamento dei dati e nel web design. Le competenze di uno sviluppatore web devono includere la capacità di consultare le varie librerie disponibili on-line per trovare tutte le risorse utili ad aggiornarsi continuamente. È richiesta una conoscenza approfondita della lingua inglese, utilizzata per i contenuti della maggior parte delle fonti online. Come nel caso di molte altre professioni digitali, quella dello sviluppatore è una figura professionale che deve saper coniugare un approccio dinamico e creativo e un  metodo rigoroso. Non solo hard skill, il Web Developer conta di una lunga lista di competenze trasversali assolutamente indispensabili per avere successo nel suo lavoro; tra queste, ottime capacità di analisi, capacità organizzative, attitudine al problem solving e al team work, proattività e propensione all’innovazione.

    Ecco un elenco di mansioni e competenze chiave che uno sviluppatore web deve assicurarsi di padroneggiare.

    • sviluppo o modifiche di plugin;
    • sviluppo delle funzionalità di un e-commerce;
    • personalizzazione del tema;
    • creazione di un database personalizzato;
    • configurazioni ad hoc di Google Analytics per il monitoraggio di un e-commerce;
    • ottimizzazione della velocità del sito;
    • riparazioni da malware o protezioni da hacker;
    • riparazione e correzione di errori o incompatibilità delle applicazioni attive sul sito.
    Illustrazione di Lorenza Luzzati

    Il percorso accademico di un Web Developer

    Senza dubbio, al Web Developer viene richiesta una laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica. Esistono poi numerosi corsi di formazione, oltre a corsi molto utili per attestare, ad esempio, la conoscenza di linguaggi di programmazione, piattaforme web e metodologie di sviluppo. I linguaggi di programmazione sono soggetti a continui cambiamenti, per questo deve costantemente tenersi aggiornato sulle più recenti tecnologie web, partecipando a workshop e webinar.

    Carriera di un Web Developer

    Essendo una tra le professioni digitali più richieste dal mondo del lavoro, le realtà in cui un  programmatore web può trovare occupazione sono estremamente varie e numerose. Dalle start-up alle multinazionali, passando per agenzie web, portali di eCommerce, mobile-app e applicazioni web aziendali. Uno sviluppatore web può lavorare come dipendente o può anche valutare una carriera da freelance.

    Quanto guadagna un Web Developer?

    Ad oggi la richiesta di sviluppatori è in costante aumento con oltre 60.000 posizioni aperte a livello nazionale. In Italia secondo Jobbydoo, lo stipendio medio per uno sviluppatore web è di circa 1.650 euro netti al mese (30.500 euro lordi all’anno). Un Web Developer con meno di 3 anni di esperienza lavorativa può aspettarsi uno stipendio medio complessivo di circa 1.350 euro netti al mese; quest’ultimo può aumentare a circa 1.950 euro raggiunti i 4-9 anni di carriera. La stessa figura senior con 10-20 anni di esperienza guadagna, invece, in media 1.950 euro. Un Web Developer a fine carriera e con più di 20 anni di esperienza si può attendere una retribuzione media complessiva di 2.300 euro.

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze trasversali computer database e-commerce formazione hacker Identikit professioni mobile professioni digitali seo server tablet testing
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito