logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Ti piacerebbe abitare in albergo? A Firenze si potrà fare al TSH
    alloggi per studenti

    Ti piacerebbe abitare in albergo? A Firenze si potrà fare al TSH

    6 Marzo 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Se sei uno studente fuori sede, sai come il tema alloggio sia problematico. E se ti proponessero di trascorrere i 10 mesi dell’anno accademico in albergo? Non scalcinato, ma di design, con spazi comuni, possibilità di far alloggiare parenti e amici, palestra, e tante altri plus? Questo albergo esiste. L’innovativa catena alberghiera TSH – The Student Hotel nata ad Amsterdam è già attiva in 9 città europee, e questa estate aprirà anche a Firenze.

    TSH non è solo un esempio di soluzione per un reale problema degli universitari, è una soluzione tremendamente intelligente a livello business, poichè basa la sua sostenibilità su un modello molto innovativo rispetto ai tradizionali business model degli alberghi, che rende possibile da un lato offrire un servizio agli universitari, rispondendo a un bisogno (i costi  sono molto vicini a quelli delle stanze per studenti in appartamenti condivisi nelle aree più centrali di Milano);  dall’altro fare business e farne tanto. Nell’arco di alcuni anni il progetto imprenditoriale ha spiccato il volo, già fattura 50 milioni di euro all’anno, con 9 hotel operativi, da lavoro a 280 persone, la chiave del suo successo è la contaminazione. La struttura ricettiva si rivolge infatti in parte anche una clientela di turisti e uomini d’affari, concentrando questa attività sopratutto nei mesi in cui gli studenti sono meno presenti.

    Il business di TSH non è solo vendere le stanze a studenti e viaggiatori ma ogni edificio ha anche il ristorante, la palestra, molti hanno la piscina, le aree meeting o un coworking.

    Il britannico Charlie MacGregor, fondatore della società, spiega in questa intervista a Startupbusiness:

    Charlie MacGregor

    “ L’idea è partita per fornire un alloggio efficiente e coinvolgente agli studenti – spiega – ma subito abbiamo realizzato che il modello poteva essere ulteriormente consolidato offrendo servizi e alloggi anche per i docenti delle università , per i genitori degli studenti e integrando le nostre strutture nel tessuto sociale e urbano. All’inizio fu bizzarro perché quando spiegavamo agli investitori che avremmo messo nel medesimo hotel sia gli studenti sia gli uomini d’affari e i turisti essi ci dicevano che avremmo dovuto prevedere entrate separate e abbiamo impiegato un po’ per spiegare loro che è proprio la contaminazione che siamo riusciti a creare all’interno dei nostri spazi unita alle scelta di confort e design che abbiamo adottato a fare la differenza. Ora siamo in procinto di espanderci e arriveremo presto anche in Italia”.

     

     

     

    L’Italia è infatti destinazione ambita per TSH, le prime aperture saranno a Firenze, nel “palazzo del sonno”, nell’autunno di quest’anno e Bologna, in un edificio ex-Telecom nei pressi della stazione ferroviaria nell’autunno del 2018 e poi sarà la volta, nel 2019, di Roma dove sarà realizzato un nuovo edificio nella zona di San Lorenzo. Anche a Milano già si cercano edifici e nel radar ci sono Torino, Venezia e Padova.

    Il modello di The Student Hotel ha la sua innovazione concettuale nell’avere rivisto il modo in cui il tempo è diviso: “Per noi l’anno è diviso in due: i dieci mesi dell’anno accademico e i due mesi estivi – prosegue MacGregor – questo approccio, unitamente alle scelte strategiche e alle localizzazioni dei nostri hotel, ci permette di eliminare il concetto di alta e bassa stagione, di avere gli alberghi sempre pieni, e di offrire servizi pensati per le diverse tipologie di utenti, per esempio agli studenti proponiamo contratti che hanno la durata di 10 mesi, quanto l’anno accademico appunto e non contratti annuali come capita con alloggi più tradizionali”. Così il TSH diventa hotel anche per i turisti e gli uomini d’affari, TSH ha già siglato partnership con aziende del calibro di Philips, Nike, Mitsubishi per ospitare i loro manager quando sono in trasferta, o anche per chi ha bisogno di una stanza per una o due notti, e diventa opzione anche per chi nei mesi estivi viaggia per le città d’arte come appunto in Italia  Firenze, Roma, Bologna.

    Interno del futuro TSH Firenze

    Il modello piace moltissimo a questo tipo di persone che possono vivere anche piacevoli emozioni. “L’idea è quella di avere una completed connected community animata dallo spirito studentesco, di gente che vuole cambiare il mondo e ancora non sa quanto è difficile…”. dice sempre il fondatore.

    Ma basta entrare nel loro sito online per capire il messaggio che l’albergo invia ai suoi ospiti e che per tantissimi non-più-studenti è davvero affascinanante:

    “A place for the curious and the unfinished. May the student in you live for ever”.

    Una vera filosofia di vita, non sei d’accordo?

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    alloggio contratti vita universitaria
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito