logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Tra smart working e nomadismo digitale, il tuo futuro lavorativo non sarà in ufficio
    smart working

    Tra smart working e nomadismo digitale, il tuo futuro lavorativo non sarà in ufficio

    5 Maggio 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Nomadi digitali e smart worker: termini di cui si sente sempre di più parlare e che afferiscono alla trasformazione del mondo del lavoro. Non solo cambiano le professioni e le strutture aziendali, cambiano le stesse modalità lavorative. Smart working e nomadismo digitale sono un fenomeno già in atto, che crescerà moltissimo nei prossimi anni: insomma, tra le cose che riserva il futuro del lavoro probabilmente ci sarà la libertà di lavorare da dove si preferisce.

    Molti millennials già entrati nel mondo del lavoro, che svolgono la propria attività come freelance o in modalità smart working, si sentono rivolgere spesso la domanda, dai propri genitori: “Ma insomma, che lavoro fai? Non vai in ufficio?”.

    L’idea del “lavoro” è sempre stata legata (tranne che per pochissime professioni) all’idea di un luogo in cui tale lavoro si svolge: uffici, fabbriche, studi, laboratori, attività commerciali, ecc.

    Per le attività professionali da ufficio, l’arrivo del digitale ha regalato una nuova modalità lavorativa, quella da remoto. Inizialmente, una decina di anni fa, si parlava di “telelavoro”, come forma di collaborazione che alcune aziende cominciavano ad adottare, poi con l’andare del tempo si è venuto formando il concetto più spinto di “smart working” e di “nomadismo digitale”, come modalità di partecipazione al mondo del lavoro che meglio si adattano a molte esigenze della contemporaneità, fra cui il problema della mobilità urbana e l’emergere di nuove professioni digitali e autonome che effettivamente possono essere svolte indifferentemente da casa o da qualsiasi altro luogo.

    Che cos’è quindi lo smart working e chi sono i nomadi digitali? Che differenza c’è tra le due cose?

    I due concetti sono abbastanza vicini ma volendo tracciare una discriminante quella maggiormente calzante è il contesto, di lavoro dipendente o di lavoro autonomo, di riferimento.

    Lo smart working (detto anche lavoro agile) è infatti maggiormente identificato come una nuova modalità, più flessibile, di lavoro dipendente in azienda: in Italia, ultimo Paese in Europa a farlo, è stata introdotta una disciplina con il Decreto Stabilità 2016, e proprio lo scorso marzo è stato approvato dalla Camera (ora attende il go dal Senato) un decreto legge, che per prima cosa definisce lo smart working: non si tratta di una nuova tipologia contrattuale ma si configura come una “modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato” stabilita mediante accordo tra le parti, caratterizzata dall’utilizzo di strumenti tecnologici, eseguito in parte all’interno dell’azienda in parte all’esterno.

    Nel provvedimento si chiarisce che il trattamento economico del lavoratore agile non dovrà essere inferiore a quello applicato ai dipendenti che svolgono le stesse mansioni in azienda. Previsto anche il cosiddetto diritto alla disconnessione, che altro non è che il classico giorno di riposo per chi si reca in ufficio ogni mattina.

    Il Politecnico di Milano ha stimato che attualmente sono circa 250.000 i lavoratori dipendenti che fanno smart working in Italia in aziende con oltre 10 dipendenti. Il numero di grandi imprese che lo adottano è passato negli ultimi due anni dall’8% al 30%. Un passo verso lo smart working è stato fatto anche nella pubblica amministrazione, dove attualmente “si contano ancora poche iniziative”. Eppure, i benefici le aziende non sono pochi: aumenti della produttività dal 15 al 20%, riduzione dei costi di real estate e di gestione degli spazi dal 20 al 30%, drastica riduzione dell’assenteismo e miglioramento del clima aziendale e dell’employer branding.

    Se fino a qualche tempo fa era visto quasi con disappunto dalle aziende, oggi i dati confermano che lo smart working porta a una maggiore produttività e a risparmi per le società: non è solo un modo di lavorare più intelligente in termini di fruizione delle tecnologie e del tempo secondo nuovi concetti di qualità della vita e della produttività individuale, ma è anche il risultato di un sapiente uso dell’innovazione, che favorisce la trasformazione digitale delle aziende, da cui si genera una maggiore collaborazione tra le persone, in particolare, e tra le organizzazioni, in generale.

    Chi sono invece i nomadi digitali?

    Nella categoria possono rientrare certamente gli smart worker; più ampiamente ci si riferisce a quella categoria di lavoratori autonomi (imprenditori di vario genere, manager, consulenti, esperti della comunicazione, web designer, programmatori informatici, giornalisti del web, gestori di ecommerce, marketer, ecc) che possono lavorare da qualsiasi luogo del mondo, purchè ci sia una connessione internet. Il loro ufficio è costituito da computer e smartphone, la loro prestazione lavorativa necessita fondamentalmente di questi strumenti e dell’accesso alla rete, al cloud, a tutte le informazioni reperibili in questo modo.

    In generale, quella del nomade digitale sembra essere principalmente una scelta di vita, prima ancora che lavorativa. E potrebbero essere entro il 2035 un miliardo di persone, secondo quanto riporta un articolo del Sole 24 Ore. 

    Esistono infatti anche piattaforme web che ne facilitano la vita on the road e il lavoro: una delle prime, fina dal 2014, è stata Teleport, una piattaforma digitale che aiuta le persone a individuare il posto migliore in cui spostarsi in base alle proprie esigenze.

    Molto bella è la piattaforma di NomadList, che già in home page garantisce un principio di esperienza di ciò che significa essere un digital nomad, grazie a una serie di frame relative ai luoghi del mondo che raggiungono i migliori punteggi in: costo della vita, internet, divertimento, sicurezza. (si trovano parecchie sorprese, da considerare anche per le vacanze!)

    Per trovare lavori consoni alla vita nomade ci sono, ad esempio Digital Nomads Jobs e Working nomads, che contengono annunci esclusivi di lavori da svolgere in remoto e, inutile dirlo, se è questo che si intende fare nella vita, la conoscenza ottima dell’inglese è quanto mai richiesta.

    A livello italiano suggeriamo di andare a scoprire il sito Nomadi Digitali, che oltre al simpatico Manifesto, contiene una serie di risorse utili e di storie che possono essere d’ispirazione.

    #lavorareoggi nomadi digitali smart working
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Web Analytics Manager, chi è, cosa fa e competenze

    17 Giugno 2022

    Gli studenti del Politecnico di Milano trovano lavoro a meno di un anno dalla laurea

    17 Giugno 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Marketing Manager: chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    22 Giugno 2022

    Il reddito di cittadinanza, cos’è e perché gli universitari non ne hanno diritto

    20 Giugno 2022

    Web Analytics Manager, chi è, cosa fa e competenze

    17 Giugno 2022

    Gli studenti del Politecnico di Milano trovano lavoro a meno di un anno dalla laurea

    17 Giugno 2022

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito