logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Apple supporta il Malala Fund per dare istruzione a 100mila ragazze
    apple

    Apple supporta il Malala Fund per dare istruzione a 100mila ragazze

    24 Gennaio 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Cosa c’entra Tim Cook, Ceo della Apple, con la giovane Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace? I due hanno unito le forze per far correre un progetto che darà la possibilità di avere un’istruzione e competenze digitali a migliaia di ragazze, oggi escluse dalla formazione. Ciò che in tanti Paesi è la normalità da decine di anni, in altri è ancora un privilegio. Ma un futuro migliore per il nostro pianeta, il superamento di guerre, fame, disuguaglianza sociale, emergenze ambientali, passa anche e soprattutto da qui: l’accesso all’istruzione e alla società della conoscenza garantito a tutti.

    Un’intervista esclusiva a livello mondiale quella realizzata da The Indipendent, noto quotidiano UK indipendente, a Tim Cook, il CEO più famoso al mondo e a Malala Yousafzai, probabilmente il più famoso -sicuramente il più giovane – premio Nobel per la pace e attivista. Il motivo dell’intervista è stato l’annuncio di un accordo tra il gigante tecnologico e l’attivista per i diritti delle donne che vedrà convergere finanziamenti e risorse Apple al Malala Fund, per contribuire a raggiungere l’obiettivo del fondo di permettere a 100.000 ragazze di avere un’istruzione in luoghi come Afghanistan, Pakistan, Libano, Turchia e Nigeria. La cifra di 100.000 è un obiettivo iniziale, Malala ha certamente l’obiettivo di eliminare completamente la disuguaglianza educativa che sfavorisce in particolare le ragazze.

     

    Probabilmente già conosci la storia di Malala, magari hai letto il suo libro ‘Io sono Malala’ in cui racconta la sua storia. In sintesti, Malala Yousafzai è una studentessa pakistana sopravvissuta a un tentativo di omicidio da parte dei talebani a 15 anni, per i quali la sua unica colpa era quella di voler continuare ad andare a scuola e voler tenere aperta la scuola del padre durante il regime talebano che le vietava, era attivista già a 11 anni. Dopo l’attentato con la famiglia si è trasferita in UK, dove ha continuato a studiare e a fare l’attivista per il diritto all’istruzione delle ragazze, diritto negato in tanti Paesi per diversi ordini di ragioni. Con suo padre, ha co-fondato il Malala Fund , che ha lo scopo di rendere accessibile l’istruzione a migliaia di ragazze nel mondo che oggi non ne hanno l’opportunità, oltre 130 milioni.  ‘Se una sola che ha studiato può cambiare il mondo, cosa potranno fare 130 milioni?’ si scrive nel sito della fondazione. La sua storia, il Premio Nobel ricevuto e soprattutto la sua grandissima forza e perseveranza le hanno permesso di incontrare capi di Stato, imprenditori, artisti e di coinvolgere tanti nel suo progetto che ha naturalmente bisogno di fondi per essere realizzato.

    La collaborazione con Apple offrirà il vantaggio di portare non solo risorse finanziarie ma esperienza e competenze digitali, oggi così importanti,  e tecnologie che possono fare la differenza.

    “Voglio dare istruzione  a 100.000 ragazze – dice Malala nell’intervista – e voglio assicurarmi che le ragazze possano ricevere un’istruzione di qualità. Apple ha esperienza nel campo dell’istruzione, esperienza nel settore tecnologico e vogliamo vedere come possiamo utilizzarlo per aiutare il Fondo Malala.

    L’idea è quindi quella di sfruttare le risorse e competenze Apple in ambito education e coding, così come le piattaforme di e-learning. 

    “Abbiamo 40 anni di esperienza nell’education – spiega Cook –  È stato un obiettivo chiave di Steve Jobs fin dall’inizio e quindi abbiamo sviluppato una competenza su ciò che i nostri prodotti possono fare in un ambiente didattico e su come possono alimentare i risultati degli studenti. Lo abbiamo fatto in molti contesti diversi, da scuole molto svantaggiate al polo opposto. E abbiamo raggiunto un numero significativo di persone con le nostre iniziative di coding, utilizzando i nostri negozi al dettaglio che lavorano con molti gruppi di studenti in generale, ma soprattutto ragazze. E così portiamo tutto questo al progetto di Malala. Abbiamo anche competenza nel fare le cose su scala globale e abbiamo un sacco di persone in diversi paesi in tutto il mondo. Ma soprattutto, la cosa più importante per me è che condividiamo idee e visione di Malala e possiamo offrirle il nostro sostegno”.

     

    Leggi l’intervista completa qui. 

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    apple competenze digitali educazion finanziamenti formazione gender disparity istruzione malala fund negozi scuola tim cook
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Ragazze, c’è un’azienda che punta su di voi per le carriere STEM. È 3M

    30 Marzo 2023

    Valentina Marini: “Il lavoro che dura una vita non esiste più, il ‘saper cambiare’ è una competenza da allenare continuamente”

    28 Marzo 2023

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito