logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Studi universitari interdisciplinari alla riscossa, ecco perché
    professioni digitali

    Studi universitari interdisciplinari alla riscossa, ecco perché

    15 Giugno 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Per preparare i giovani ad affrontare il mondo del lavoro sempre più complesso le migliori università nel mondo stanno puntando su un’offerta formativa interdisciplinare, più adatta a sviluppare competenze trasversali, apertura mentale, creatività. Ha spiegato il perché e quali sono i migliori esempi al mondo, Tiziana Catarci, professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

    In un lungo articolo realizzato per Agenda Digitale (di cui riportiamo una sintesi) , la professoressa parte dalla premessa che una nuova società, basata su nuovi paradigmi come quella attuale, necessiti di nuove risposte a livello formativo.

    Sono gli studi interdisciplinari quelli che preparano le giovani generazioni ad affrontare un mondo complesso, perché portano le/gli studenti a vedere i problemi da molteplici punti di vista e ad inventare nuovi modi di pensare che attraversano le varie discipline. Questo nell’ottica di andare verso la personalizzazione dei percorsi formativi e della conoscenza, analogamente a quanto si sta facendo in altri settori, si pensi ad esempio alla medicina personalizzata.

    In questa nuova società, cosiddetta 4.0, è necessario che le persone siano dotate degli strumenti indispensabili per poter gestire il cambiamento e non esserne sopraffatte. Da una parte è necessaria una “alfabetizzazione digitale”, cioè lo sviluppo di competenze di base in informatica, analoghe a quelle che si acquisiscono per esempio in matematica. Dall’altra è fondamentale l’apprendimento delle conoscenze fondamentali, per sviluppare gli strumenti cognitivi necessari per discernere l’informazione attendibile e analizzarla in modo critico e responsabile. Il ragionamento, il pensiero critico, le strategie di problem solving, nascono e crescono dallo studio delle discipline classiche (logica, filosofia, matematica, storia, greco, latino, ma anche etica e morale).

    In questa direzione si muovono da anni le migliori università a livello internazionale. Ad esempio, Stanford incentiva gli studenti a seguire corsi interdisciplinari (si veda, ad esempio, questa pagina), mentre Harvard ha strutturato la scuola di Ingegneria su corsi interdisciplinari. Purdue University ha trasformato il College of Science per offrire molti corsi interdisciplinari. Anche il MIT offre, soprattutto al livello di corsi graduate, un’ampia scelta di corsi interdisciplinari. Ancora più radicale è il tentativo dell’università di Southampton di ripensare la propria offerta didattica per ampliare notevolmente l’interdisciplinarità dei propri corsi.

    In Italia questo processo è reso difficile dalla legislazione universitaria, che tramite Classi di Laurea e Settori Scientifici Disciplinari crea in genere una formazione universitaria settoriale e specialistica.

    Tuttavia, alcuni Corsi di Studio che vanno nella direzione della multi ed interdisciplinarietà, essenzialmente a livello di Laurea Magistrale, sono stati recentemente proposti. Inoltre è ora in corso una revisione proprio della “classificazione dei saperi” che dovrebbe portare a maggiori aperture.

    Il futuro è interdisciplinare.

    L’educazione interdisciplinare permette agli studenti di guardare i problemi da punti di vista nuovi e innovativi. Gli studenti possono diventare individui indipendenti, responsabili, coscienti, che “imparano ad imparare” e non perderanno più questa capacità per tutta la loro vita.

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze competenze trasversali formazione medicina
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito