logo
I NOSTRI SERVIZI
SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » South Working: lavorare dal Sud per aziende del Nord
    South Working
    FUTURO DEL LAVORO

    South Working: lavorare dal Sud per aziende del Nord

    31 Marzo 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata, ridurre le emissioni di CO2 nei centri urbani, ripopolare i piccoli borghi, sono solo alcuni i vantaggi collegati al South Working, il movimento spontaneo di lavoratori che punta a trasferirsi al Sud Italia continuando a lavorare per aziende del Nord

    Simona Politini

    Con il South Working prende forma il sogno di lavorare per un’azienda del Nord vivendo al Sud. Quanti hanno staccato un biglietto di sola andata per le prestigiose università del Nord Italia lasciando nel fondo della valigia il desiderio un giorno di poter tornare a vivere in mezzo ai propri affetti più cari? E quanti, passata l’euforia della prima scrivania vista skyline, hanno immaginato di allungare lo sguardo oltre al monitor verso il mare infinito? Tutto questo oggi non è più solo una speranza sbiadita, ma una possibilità concreta.

    Indice degli argomenti

    • South Working: cos’è
    • Cosa serve per fare South Working
    • Randstad seleziona candidati per il South Working

    South Working: cos’è

    Ultima frontiera dello Smart Working, con il termine South Working si intende quella circostanza nella quale la modalità da remoto consente ai lavoratori di stabilire o ristabilire la propria residenza al Sud Italia lavorando per aziende del Nord o addirittura oltreconfine. A dimostrarci che il lavoro a distanza è possibile e funziona è stata la pandemia che in quattro e quattr’otto ha messo a lavorare da casa 6,58 milioni di lavatori. Non è stato facile gestire questo cambiamento, per aziende e lavoratori, ma i risultati positivi sono stati talmente dirompenti che tornare indietro è chiaro non esser più possibile. Migliore equilibrio tra lavoro e vita privata con una conseguente rinnovata spinta verso la produttività, più ampia possibilità d’azione verso l’inclusione e la lotta al gender gap, decongestione dei centri urbani, ridotte immissioni nell’aria di CO2, rivitalizzazione dei centri minori e di aree del Paese storicamente più marginali nel circuito economico, sono alcuni dei più importanti benefici apportati dallo Smart Working. Naturalmente, ciò che ha permesso questo piccolo miracolo, è stata un’accelerazione digitale senza precedenti attraverso la quale lo spazio di lavoro ha perso i suoi connotati fisici assumendo una dimensione virtuale e, per tale ragione, collocabile ovunque esista una connessione sufficiente allo scambio di dati.

    WHITEPAPER
    Smart Working: lo stato dell’arte e cosa succede con la fine dello stato di emergenza
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

    Cosa serve per fare South Working

    Posto che alla base di tutto è necessario un accordo tra lavoratore e azienda sulla possibilità di svolgere la propria attività a distanza, l’Associazione South Working – Lavorare dal Sud, nata nel 2020 con l’obiettivo di colmare il divario economico, sociale e territoriale tra Nord e Sud, tra aree industrializzate e marginalizzate del Paese, attraverso un processo di riattivazione dei territori tradizionalmente periferici, individua tre elementi principali necessario al South Working: infrastruttura digitale, ossia una connessione con una velocità di circa 20-30 Mbps; infrastruttura di mobilità, ossia collegamenti che consentano di raggiungere velocemente aeroporti e stazioni in non più di 2 ore; infrastruttura sociale, spazi di aggregazione e partecipazione dal basso per il lavoro collaborativo e il dialogo intergenerazionale (detti presidi di comunità) quali per esempio: spazi di coworking, rural hub, impact hub, spazi privati e pubblici, biblioteche.

    Randstad seleziona candidati per il South Working

    Randstad, multinazionale specializzata nella ricerca e selezione del personale, ha firmato un protocollo d’intesa con l’Associazione South Working, obiettivo: selezionare i futuri southworker. Il protocollo d’intesa, supportato da Fondazione con il Sud, si inserisce nell’ambito del Progetto Coesione di Randstad legato al PNRR che punta a creare nuove modalità di lavoro per promuovere la coesione territoriale e contenere l’emigrazione dal Sud al Nord del Paese e il conseguente spopolamento dei piccoli borghi.

    La collaborazione tra Randstad e South Working prevede anche la partecipazione al Bando Borghi del ministero della Cultura per promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale dei piccoli centri italiani, favorendone il rilancio sociale ed economico.

    «Grazie alla partnership con l’Associazione South Working, chiunque svolga una professione compatibile con il lavoro da remoto potrà dare disponibilità per candidarsi a opportunità in tutta Italia operando in Smart Working dal proprio paese, potendo avere accesso anche a una rete di spazi di coworking. Un progetto figlio dell’impegno di Randstad per attivare un network tra istituzioni, aziende e candidati, con l’obiettivo di favorire l’occupazione nel Sud e nei borghi più isolati del Paese, promuovendone il rilancio attraverso il lavoro», dichiara Marco Ceresa, Group Ceo Randstad, come riportato da Adnkronos.

    Operativamente, inserendo il tag #southworking in fase di registrazione alla piattaforma Randstad.it, è possibile candidarsi per un’offerta di lavoro operando da remoto dal Sud o da piccoli centri. Nella pagina SW x Aziende sul sito southworking.org sarà possibile accedere alla sezione SW x Randstad dove sono riportate le procedure per la ricerca degli annunci di lavoro in modalità “South Working” offerti dalla rete di aziende afferenti a Randstad.

    «È necessario iniziare a pensare alle nuove geografie del lavoro in chiave di sviluppo territoriale sostenibile e a come le aziende e i lavoratori possono contribuire a rendere il nostro Paese un luogo più giusto dove vivere e lavorare, a partire dai “presidi di comunità” e da tutti gli hub diffusi al Sud e nelle aree marginalizzate del territorio nazionale. Quindi, invitiamo tutti coloro che vorranno a seguire le procedure e a registrarsi per iniziare a lavorare in “South Working” da dove desiderano», conclude Mario Mirabile, vicepresidente esecutivo e fondatore dell’Associazione South Working.

    lavorare oggi professioni digitali smart working
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo

    20 Maggio 2022

    “Dai voce alla tua visione”: l’UE lancia una piattaforma interattiva per permettere ai giovani di condividere idee sul futuro

    17 Maggio 2022

    Horizon Consulting: “Condivisione del sapere, training on the job e una rapida crescita individuale: così diamo valore ai talenti”

    13 Maggio 2022

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Progetto Confucio: formazione digitale per l’inserimento immediato in aziende digital e tech

    20 Maggio 2022

    STEM, cosa significa e perché è importante seguire una formazione di questo tipo

    20 Maggio 2022

    In partenza a Praga la ‘School for Female Leadership in the Digital Age’ di Huawei

    18 Maggio 2022

    “Dai voce alla tua visione”: l’UE lancia una piattaforma interattiva per permettere ai giovani di condividere idee sul futuro

    17 Maggio 2022

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito