logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Scienziati on-demand nell’economia dei lavoretti
    scienziati on-demand

    Scienziati on-demand nell’economia dei lavoretti

    16 Ottobre 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Il mondo del lavoro cambia rapidamente, anche arrivando al settore della ricerca scientifica. In UK è boom per una piattaforma chiamata Kolabtree, dedicata proprio agli scienziati freelance, che ha raggiunto oltre 10.000 utenti registrati, che proprio grazie al sito possono trovare lavoro presso imprese che hanno bisogno delle loro competenze.  Ma anche in Italia abbiamo qualcosa di simile, Mathesia.

    Su Kolabtree, scienziati e ricercatori offrono diversi servizi on-demand come l’analisi dei dati e la scrittura di documentazione medica alle organizzazioni che cercano le loro competenze, la diversificazione delle competenze scientifiche sulla piattaforma è davvero notevole. Le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, possono accedere facilmente alle competenze scientifiche di cui hanno bisogno per sviluppare nuovi prodotti, condurre ricerche documentali e dare un senso ai dati.

    Lanciato nel 2015, Kolabtree è stato fondato con la missione di rendere accessibile a tutti le competenze scientifiche mettendo in contatto le imprese con gli scienziati. Ogni mese, oltre 400 progetti che richiedono le competenze di uno specialista sono pubblicati su Kolabtree. Gli scienziati possono candidarsi per lavorare sui progetti inseriti dalle aziende, ricevono un compenso attraverso la piattaforma stessa; le aziende pubblicano i loro ‘progetti’, cioè descrivono di che tipo di servizio hanno bisogno e pagano per ottenerlo.

    Gli scienziati di Kolabtree provengono sia da ambienti accademici tradizionali che interdisciplinari, ci sono biologi molecolari così come data scientist, ingegneri, medici, chimici. Essi includono esperti del MIT, dell’Università di Cambridge, dell’Università di Harvard e altri ancora. I freelance di Kolabtree si iscrivono autonomamente e sono consulenti indipendenti, scienziati esperti o ricercatori che cercano di integrare il loro ruolo a tempo pieno con un lavoro part-time.

     

    In Italia esiste una piattaforma simile, si chiama Mathesia.

    Nata dalla sinergia tra Moxoff, spinoff del Politecnico di Milano e Yottacle, startup incubata in PoliHub, Mathesia mette a disposizione delle aziende che vogliono fare innovazione i migliori specialisti al mondo nel campo della data science, della modellistica matematica, della simulazione o dell’ottimizzazione. La piattaforma permette di risolvere, con un click, progetti complessi legati al miglioramento di prodotto o di processo.

    Si definisce come la prima piattaforma di crowdsourcing dedicata alla matematica applicata.

    Anche in questo caso, si tratta di una piattaforma in cui gli esperti e i ricercatori (matematici, ingegneri e data scientist) si iscrivono come singoli o anche come rappresentanti di un’organizzazione; l’iscrizione permette loro di partecipare alle challenge lanciate dalle aziende. L’azienda stessa selezionerà il vincitore tra le proposte pervenute per realizzare la soluzione stessa.

    Tra le due piattaforme ci sono similitudini e moltissime differenze.

    Entrambe sono una piattaforma digitale che fa incontrare aziende e comunità scientifica.

    Tuttavia, la natura dei progetti (e quindi dei servizi) che vengono proposti dalle due piattaforme sono piuttosto differenti: Mathesia pone l’accento su sfide, su problemi legati all’innovazione che un’azienda può incontrare, e le sottopone alla sua community scientifica. Solo il vincitore della sfida porterà avanti il progetto con l’azienda eventualmente o sarà da questa in altra maniera remunerato. Il sito della piattaforma non è molto chiaro su questo punto.

    Kolabtree, invece, consente lo scambio di semplici servizi professionali anche di minore entità, come l’analisi di un set di dati, la scrittura di un report scientifico, una consulenza scientifica, per i quali sono richieste competenze tecnico-scientifico. La piattaforma trattiene una parte del valore economico dello scambio, sia dal professionista che dall’azienda, e permette il pagamento attraverso la piattaforma stessa.

     

     

     

     

    crowdsourcing data science data scientist lavorare oggi startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito