logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Perché i giovani guardando al futuro e al lavoro devono puntare sulle professioni digitali

    Perché i giovani guardando al futuro e al lavoro devono puntare sulle professioni digitali

    9 Giugno 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Le nuove professioni digitali rappresentano per le giovani generazioni una concreta opportunità di lavoro, tuttavia, nonostante la chiara spinta al digitale data dall’emergenza sanitaria in ogni settore, questa preziosa chance per il futuro pare non essere stata ancora del tutto compresa.

    A rivelarlo è l’ultima ricerca condotta dall’Osservatorio sulle Giovani Generazioni di Flowe, pending BCorp del Gruppo Bancario Mediolanum che si prefigge l’obiettivo di analizzare i ragazzi alle prese con studio, lavoro e prospettive future, nel complesso momento storico caratterizzato dal Covid-19.

    Indice degli argomenti

    • La fiducia dei giovani nel futuro
    • Adattabilità, la chiave per raggiungere i propri obiettivi
    • Le professioni digitali sono il lavoro del futuro

    La fiducia dei giovani nel futuro

    Dopo un anno e mezzo di imitazioni, è abbastanza scontata la diffusione tra i giovani di un certo malcontento: per quasi la metà degli intervistati (47%) il giudizio circa la propria vita nel corso dell’ultimo anno non è infatti positivo mentre nel 2020 i giudizi negativi si posizionavano attorno al 36%, segnale di un netto peggioramento delle condizioni. Anche guardando alle percezioni del presente, il giudizio dei ragazzi sulla propria vita si attesta appena sulla sufficienza, con un voto pari a 6,2 su 10.

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

    A livello personale emergono come impattanti i problemi economici e di lavoro (25,6%), seguiti, al secondo, posto, dalla salute (15,8%) e, al terzo posto, dalle ricadute psicologiche del Covid-19 (ansia, depressione e solitudine: preoccupazione per il 10,6% degli intervistati). Allargando lo sguardo a una sfera più generale, i problemi più sentiti sono la crisi economico-finanziaria internazionale (per il 77,1), il cambiamento dell’economia mondiale (peggiorati secondo il 72,8%), la debolezza o l’assenza di relazioni e la solitudine (70,5%), la salute (61,6%) e l’ambiente (55,7%).

    Tuttavia, l’energia tipica delle nuove generazioni, spinge verso una maggiore positività riguardo alle prospettive a un anno: la situazione (da intendersi in senso generale) andrà meglio secondo il giudizio del 50,4% degli intervistati e, fra tre anni, secondo il 71,1%.

    Adattabilità, la chiave per raggiungere i propri obiettivi

    Oggi più di ieri la scelta su quale strada professionale intraprendere è diventata ardua per via dell’incertezza sul futuro acuita dalla pandemia. Una cosa però i ragazzi hanno chiara: bisogna essere in grado di adattarsi modificando le strategie per raggiungere gli obiettivi desiderati qualora fosse necessario: il 68,1% ritiene infatti essenziale adeguarsi alle nuove condizioni e opportunità che si presentano, il 65,3% crede rilevante continuare a misurare gli avanzamenti verso tali obiettivi e il 63,2% pensa di dovesi impegnare di più per accelerare verso l’obiettivo.

    A dettare le scelte sul proprio futuro e in particolare sulla propria carriera lavorativa, sono da un lato gli interessi e le passioni (42,2%) o le proprie capacità (35,8%), dall’altro le possibilità e le prospettive lavorative.

    Le professioni digitali sono il lavoro del futuro

    In piena rivoluzione digitale, con un Recovery Plan che mette in primo piano rivoluzione verde e digitalizzazione sembrerebbe quasi scontato individuare nelle professioni digitali una concreta possibilità di carriera, in realtà non è così.

    Interrogati sulle carriere che vorrebbero intraprendere, i giovani rispondono indicando professioni note e tradizionali (artista, insegnante, imprenditore, avvocato, psicologo, manager e medico ai primi posti) mentre emergono poco spontaneamente le professioni più nuove. Non solo così i giovani dimostrano di non essere a conoscenza di ciò di cui si sta parlando (le professioni digitali sono conosciute spontaneamente solo dal 36,1% dei 15-30enni) riducendo genericamente tali lavori al ruolo di influencer (43,4%), social media manager (18,9%) e youtuber (9,6%), ma dimostrano anche una certa superficialità ritenendo che basti davvero poco tempo per acquisire le competenze digitali necessarie per avviare una carriera in ambito tecnologico. Ciò è segno di una lettura leggera di queste professioni per le quali sono in realtà importanti conoscenze e competenze specialistiche, non sempre facilmente acquisibili attraverso percorsi di studi tradizionali.

    Infine, in relazione agli strumenti e agli enti di formazione più adattu per acquisire le competenze necessarie idonee ad intraprendere le professioni digitali i ragazzi hanno individuato come utili e necessari: corsi online tenuti da professionisti del settore (20,3%), oltre a corsi specifici post diploma (26,5%), corsi di specializzazione o master post-laurea (18%), università (23,5%) e scuole specifiche di secondo grado (solo per l’11,8% degli intervistati).

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    competenze digitali digitalizzazione formazione master medico professioni digitali salute social social media social media manager
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito