logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » La strada professionale perfetta: è davvero possibile?
    Percorso professionale
    INTERVISTA

    La strada professionale perfetta: è davvero possibile?

    18 Ottobre 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Consigli da chi ce l’ha fatta. Intervista a Vittorio Martinelli, Managing Director di Olympus Italia, e Luigi Ranieri, Co-Founder di Bonsay.me

    Valentina Marini

    Qual è il percorso professionale migliore da intraprendere? Dove posso esprimere al massimo le mie potenzialità? Quali sono gli errori che dovrei evitare? Cosa devo considerare nelle mie scelte? La direzione è una per tutta la vita o è possibile cambiare rotta?

    In un mondo che cambia, queste riflessioni non sono fondamentali solo per chi deve entrare nel mondo del lavoro ma tutti dovremmo mantenere sempre gli occhi ben aperti su ciò che accade e chiederci costantemente se e quanto la nostra aspirazione, l’attuale posizione o l’esperienza rispondano efficacemente a ciò che sta succedendo dentro e fuori di noi.

    Alcuni stimoli per rispondere a questi interrogativi, che possiamo considerare nella realtà dei fatti esistenziali, emergono nel libro di fresca pubblicazione “Trova la tua strada, Coach yourself”, scritto da Vittorio Martinelli, Managing Director di Olympus Italia, e Luigi Ranieri, Co-Founder di Bonsay.me, di cui ho avuto il piacere di curare la prefazione. Nato con l’obiettivo di condividere esperienze e strumenti pratici per mettersi in discussione, il volume, al contempo, accompagna il lettore nel trovare risposte più consapevoli e autentiche, anche attraverso la testimonianza di molteplici professionisti, persone con una storia ispirazionale.

    Se è vero che le esperienze degli altri sono una fonte da cui attingere per darsi delle risposte, ho pensato di intervistare gli autori del libro e capire se è davvero possibile intraprendere una volta per tutte una strada professionale perfetta.

    Vittorio Martinelli, Managing Director Olympus Italy- Bologna Business School Adjunct Professor
    Luigi Ranieri, Co-Founder @ Bonsay | Business Coach | Career Counselor

    Indice degli argomenti

    • Vittorio, Luigi: che lavoro sognavate di fare da bambini?
    • Ci raccontate la vostra storia professionale e di cosa vi occupate oggi?
    • Come avete trovato il vostro percorso professionale, avete avuto sempre le idee chiare?
    • Riparto dal titolo. La strada professionale perfetta è davvero possibile?
    • Quali sono a vostro avviso le competenze che chi inizia a lavorare oggi deve avere o continuare a sviluppare?
    • Cosa vi sentite di consigliare a chi sta cercando di trovare il suo posto nel mondo professionale?
    • Qual è il vostro augurio finale per chi ci sta leggendo e sta provando a rispondere al grande domandone “Che lavoro vuoi fare da grande?”

    Vittorio, Luigi: che lavoro sognavate di fare da bambini?

    Vittorio Martinelli: Io non ho mai avuto un sogno ben definito. Verso i 14/15 anni dissi a mia madre che sognavo di fare il venditore e vidi il suo volto molto preoccupato; mi fece promettere di finire gli studi…A seguire pensai di voler lavorare in banca, progetto che, “sbagliando”, provai ad intraprendere.

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

    Luigi Ranieri: Ogni volta che andavo a scuola passavo davanti a una bella edicola: mi sembrava enorme e piena di cose interessanti da leggere e di conseguenza…sognavo di diventare edicolante, così da avere la possibilità di leggere quanto più possibile tra un cliente e l’altro. Dopo questa prima aspirazione professionale, la vista si è fatta più annebbiata e per anni non ho più saputo rispondere alla domanda: “cosa vuoi fare da grande?”. E per molto tempo ho creduto fosse un handicap rispetto a chi aveva le idee chiare. Oggi so che non è così.

    Ci raccontate la vostra storia professionale e di cosa vi occupate oggi?

    Vittorio Martinelli: Bolognese, mi sono sempre occupato di sales e marketing in grandi multinazionali nell’ambito medicale (es. Johnson & Johnson e Medtronic). Oggi ricopro il ruolo di Managing Director del colosso giapponese Olympus. La mia passione per la crescita personale mi ha spinto a occuparmi per anni anche di neuroscienze, lavorando con i principali neurologi e neurochirurghi italiani, e a sviluppare un particolare interesse verso il coaching e la social sustainability.

    Luigi Ranieri: Sono un esperto nella crescita personale e professionale, career counselor e business coach (seguendo un ventaglio di professionisti che va dai giovani talenti agli amministratori delegati), formatore sulle competenze trasversali, consulente HR, e autore di libri (es. “Fare Business Coaching”, Franco Angeli 2020) e podcast sulla crescita personale e professionale (es. “Unlock Yourself”). Sono il co-founder di bonsay.me, società di coaching ed e-learning, e di curriculuminglese.com, che da più di dieci anni supporta i professionisti che vogliono trovare lavoro all’estero. Sono stato HR manager di importanti aziende del nostro Paese, come il Gruppo Hera.

    Come avete trovato il vostro percorso professionale, avete avuto sempre le idee chiare?

    Vittorio Martinelli: Le idee chiare sono un tema complesso…e forse il male del vecchio e del nuovo millennio. Io ora ho chiaro che ognuno di noi dovrebbe coltivare questo sentimento di confusione e scegliere una carriera orizzontale e non solo verticale. La vita non può essere fatta solo di scale.

    Luigi Ranieri: La mia strada è stata un mix di tre elementi: strategia, opportunità e fortuna. La strategia mi aiuta da sempre ad avere una direzione rispetto a che tipo di professionista voglio diventare. Le opportunità sono delle porte che talvolta si aprono e occorre sapere “vedere”. Questo è forse un aspetto anche più difficile da cogliere, rispetto alla strategia: a volte, ad esempio, è possibile che sia una persona appena conosciuta, quella con la quale costruire qualcosa insieme di bello e di valore. Infine, la fortuna, perché gran parte delle occasioni capitano…come potrebbero non capitare. E, nota a margine, le idee chiare non le ho neanche ora. Piuttosto mi piace coltivare il dubbio e tenermelo stretto.

    Riparto dal titolo. La strada professionale perfetta è davvero possibile?

    Vittorio Martinelli: No, non lo è e il manuale che abbiamo scritto aiuta a capire questo, anche se parte comunque dall’avere delle passioni come base. Come afferma nella sua intervista il Professor Luca Solari: “Le strade dritte esistono solo sui libri di storia.”

    Luigi Ranieri: Come coach, più che risposte preconfezionate o strade perfette “da vendere”, mi piace porre delle buone domande e attivare la riflessione nelle persone che aiuto a crescere professionalmente. E questo è un percorso senz’altro in divenire e non prevedibile, ma da riscoprire ogni giorno.

    Quali sono a vostro avviso le competenze che chi inizia a lavorare oggi deve avere o continuare a sviluppare?

    Vittorio Martinelli: Io penso che l’ideale sia continuare ad investire su noi stessi, nel corso di tutto il percorso lavorativo e non farlo al contrario, come capita spesso, solamente nel periodo degli studi e agli inizi della carriera. Questo non vuol dire dover spendere cifre esorbitanti, ad oggi sono tanti gli strumenti che si possono usare: libri, siti web, corsi online…l‘importante è darci dentro e studiare, studiare, studiare!

    Luigi Ranieri: Agilità, antifragilità e apertura all’apprendimento sempre maggiore ogni giorno che passa. Poi la capacità di networking: accompagnare la propria crescita con l’incontro delle persone giuste fa la differenza. Aggiungerei anche: umiltà, ironia e pensiero laterale.

    Cosa vi sentite di consigliare a chi sta cercando di trovare il suo posto nel mondo professionale?

    Vittorio Martinelli: Io cercherei di non spaventarmi se i primi tentativi non vanno a buon fine e allo stesso tempo non rimarrei troppo in un posto dove non sono contento ma mi pagano bene. La vita è una e va vissuta al massimo.

    Luigi Ranieri: Provare e teorizzare, non il contrario. Buttarsi nella mischia, certo con le idee chiare sulla propria strategia professionale, ma buttarsi. La crescita professionale è un percorso che si articola passo dopo passo, vivendolo. E poi cercare dei buoni mentori, quindi dei consiglieri e delle guide a cui far riferimento!

    Qual è il vostro augurio finale per chi ci sta leggendo e sta provando a rispondere al grande domandone “Che lavoro vuoi fare da grande?”

    Vittorio Martinelli: Parafrasando un messaggio riportato nel libro: auguro tante curve e qualche uscita di strada!

    Luigi Ranieri: Che possiate disporre di quanta più tenacia e lungimiranza possibili, oltre che di fortuna!

    Grazie per la vostra disponibilità. Ricordo a chi volesse incontrare voi e gli altri professionisti coinvolti nel libro, l’appuntamento a Milano per domenica 23 ottobre!

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    coaching competenze digitali competenze trasversali formazione hr lavorare oggi marketing networking scuola social
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito