logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Perchè per scegliere il tuo lavoro devi essere choosy

    Perchè per scegliere il tuo lavoro devi essere choosy

    14 Settembre 2016
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Capire qual’è la nostra passione e inseguirla, cercare il lavoro dei propri sogni, in un mondo dove trovare occupazione sembra a volte un’impresa titanica, è davvero importante? Oppure è quasi un capriccio, un modo di essere choosy? Un libro ci aiuta a scoprilo.

    E sintetizzando dice proprio questo: per scegliere bene il proprio lavoro, bisogna essere choosy, proprio così, un po’ schizzinosi. Ma in chiave positiva e costruttiva, naturalmente.

    D’altronde lo diceva anche  Steve Jobs, l’unico modo per fare un ottimo lavoro è amare quello che fai!

    “Solamente scegliendo e costruendo una carriera allineata ai nostri valori, ai nostri scopi e alle nostre motivazioni profonde, saremo in grado di fare un ottimo lavoro e di conseguenza avremo successo e gratificazioni”. Così dice Paolo Gallo, autore di “La bussola del successo – Le regole per essere vincenti restando liberi” in un’intervista su Startupbusines – Lo so, alcuni mi prenderanno per matto o anche peggio, mi considereranno una persona viziata e choosy e mi ricorderanno che è già un miracolo oggi avere un lavoro. Sono argomenti comprensibili: anche solo ipotizzare di scegliere un lavoro, considerati i tassi di disoccupazione altissimi, può sembrare un’utopistica via di mezzo tra un lusso di altri tempi e un sogno poco realistico, se non addirittura irrealizzabile. Invece io sono convinto dell’esatto contrario.”

    Qui puoi trovare un’anteprima del primo capitolo del libro, in cui si parla anche di come navigare nel mondo del lavoro e delle aziende, e fare carriera rimanendo liberi, indipendenti, senza vendere l’anima al diavolo.

    Paolo Gallo è una persona che ha maturato tali convinzioni avendo dalla sua una esperienza professionale significativa, in un settore altrettanto significativo per osservare il mondo del lavoro, è infatti attualmente Direttore delle Risorse Umane del World Economic Forum, la fondazione no profit con sede a Ginevra, riconosciuta come una delle principali organizzazioni globali a supporto della cooperazione pubblico-privato e che organizza il noto evento annuale a Davos. Lavora da moltissimi anni nel campo delle risorse umane ed è grazie a questo che è riuscito a mettere a fuoco una sua filosofia su come affrontare la propria carriera e cosa possiamo davvero considerare il “successo”.

    Partendo innanzitutto col farci le domande giuste, come “Abbiamo scelto un lavoro in base alla nostra passione e al nostro talento? Abbiamo capito le regole del gioco, la cultura organizzativa, per evitare di essere lost in translation, perduti nella traduzione? Che prezzo siamo disposti a pagare per far carriera?”.

    Domande che non è per nulla banale porsi, sopratutto in un contesto pressante come quello attuale nel quale alla crisi occupazionale si accompagna (o forse è collegato)  un profondo mutamento del mercato del lavoro, che è capace però di generare anche nuove opportunità in settori prima inesistenti come quelli “digitali”. Nei quali è forse possibile trovare o crearsi un’occupazione coerente non tanto con un rigido profilo professionale, ma con quelle passioni e motivazioni profonde di cui parla Gallo e spesso sono sottovalutate.

    Scegliere bene, essere un po’ choosy, quando si esce dall’Università e si affronta il mondo del lavoro è un tema del quale ci aveva parlato anche Ezio Melzi, consigliere delegato per l’Italia di BravoSolution che in questa intervista video , in cui ci aveva raccontato di come si lavora in una tech company e quali sono le caratteristiche vincenti che vengono ricercate nei candidati.

    Tra i consigli che aveva lasciato al nostro pubblico anche questo ” Scegliere bene: subito dopo l’Università non bisogna farsi prendere dalla fretta e accettare il primo lavoro che capita. E’ meglio rimanere concentrati su quello che davvero si vuole fare, magari aspettare qualche mese, ma scegliere e iniziare il proprio percorso professionale da una situazione che sia il più vicina possibile al nostro ideale lavorativo”.

    In linea anche i consigli offerti da Luca Colombo, Country manager Facebook Italia, vedi la sua video intervista, che indica l’importanza di avviare la propria carriera con la visione di un percorso personale che magari in tanti piccoli passaggi ci porti proprio là dove vogliamo arrivare, alla nostra meta.

    Diversa per tutti, ma fedele alla nostra personalità, ai nostri desideri e valori.

    Per trovare ulteriore ispirazione e avere qualche indicazione su come capire e fare il lavoro che ami, guarda anche il video (uno dei Ted Talk più visti di sempre) di Scott Dinsmore, un giovane appassionato imprenditore statunitense che ha fondato la piattaforma Live your Legend.

    d.c.

     

     

     

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    #lavorareoggi lusso ricerca del lavoro risorse umane
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito