Browsing: Fare Carriera
Migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata, ridurre le emissioni di CO2 nei centri urbani, ripopolare i piccoli borghi, sono solo alcuni i vantaggi collegati al South Working, il movimento spontaneo di lavoratori che punta a trasferirsi al Sud Italia continuando a lavorare per aziende del Nord
Ecco, dati alla mano, la lista delle 40 università italiane che consentono di ambire a stipendi più alti
Possedere una laurea in media consente di ottenere un salario superiore del 45% rispetto a quello di un non laureato. Ma non è tutto, ci sono altri motivi per farlo
Informatica e tecnologie ICT, ingegneria industriale e dell’informazione, medicina, farmaceutica, e non solo. Ecco quali sono i corsi di laurea che il mercato del lavoro richiede oggi, e nel prossimo futuro. Una semplice guida per orientare le proprie scelte post diploma
Un percorso di formazione per imparare a utilizzare e programmare Dynamics 365 Business Central, il nuovo ERP di Microsoft, ottenendo una certificazione che le attesta le competenze necessarie per lavorare nel mondo dell’IT
Non un semplice programmatore informatico, ma una figura a tutto tondo con competenze che spaziano dalla creazione di app e siti web alla realizzazione di interfacce utente fino alla gestione di database. Al rigore delle stringhe di codici affianca dinamismo, creatività e flessibilità
Dall’Italia a Cambridge, passando per Edimburgo, il Belgio e Aquisgrana. La storia di una scienziata italiana che ha fatto dei numeri la sua passione e della fisica un’”arte semplice”
Doppio titolo, doppi riconoscimenti e doppia corona d’alloro. Ma aumenta anche la possibilità di trovare lavoro più facilmente?
La loro peculiarità è che si tratta di percorsi di formazione professionale post-diploma di maturità alternativi alla laurea, incentrati su un sistema misto di lezioni in aula, ma soprattutto stage in azienda
L’Osservatorio “Giovani e Lavoro”, realizzato dall’Università di Pavia per Humangest, conferma la tendenza dei neolaureati a privilegiare esperienze di lavoro ibride, frutto della commistione di consulenza e contratti di lavoro subordinato
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
COOKIE TECNICI
Strettamente necessariI cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.