logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Occupazione e università, 7 laureati su 10 trovano lavoro
    occupazione e università
    Università di TRENTO - The graduation ceremony in the main square of the city of Trento

    Occupazione e università, 7 laureati su 10 trovano lavoro

    18 Giugno 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    E’ finita l’era dell’università-parcheggio? Ci sono meno immatricolazioni, ma evidentemente più motivazione, perché la maggior parte dei laureati sono studenti in corso, che nel 70% dei casi trovano lavoro. Sono alcune delle risultanze dei “Rapporti AlmaLaurea 2018 su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati”, lo studio che fotografa la situazione universitaria italiana grazie al coinvolgimento in un’indagine di 74 università aderenti al Consorzio. Incoraggianti i dati dell’ultimo documento recentemente presentato.

    Indice degli argomenti

    • Occupazione dei laureati
    • Profilo dei laureati

    Occupazione dei laureati

    A un anno dalla laurea lavora il 71,1% dei laureati di primo livello (+2,9% rispetto al 2006) e il 73,9% dei magistrali biennali (+3,1%). Per il quarto anno consecutivo si registra una diminuzione del tasso di disoccupazione; rispetto al 2013 il calo è di 9,2 punti percentuali per i laureati di primo livello e di 6,5 punti per quelli magistrali biennali (nell’ultimo anno la contrazione è, per entrambi i collettivi, di 3,4 punti percentuali).

    WEBINAR
    15 Febbraio 2023 - 12:00
    B2B: tutti i segreti per una customer experience perfetta
    Iscriviti al Webinar

    Per quanto riguarda la tipologia contrattuale, l’attività autonoma (liberi professionisti, lavoratori in proprio, imprenditori, ecc.) riguarda il 12,9% dei laureati di primo livello e il 7,3% dei laureati magistrali biennali occupati: entrambi i valori sono in diminuzione rispetto all’indagine dell’anno scorso (rispettivamente, -1,5 e -1,4 punti percentuali). Anche i contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato risultano in calo rispetto all’indagine dell’anno scorso: tra i laureati di primo livello tale quota è pari al 23,5% (-5,5 punti percentuali rispetto al 2016); tra i laureati magistrali biennali è pari al 26,9% (-7,0 punti percentuali rispetto al 2016). Nell’ultimo anno si registra invece un aumento dei contratti non standard (in particolare alle dipendenze a tempo determinato) pari al 38,1% per i laureati di primo livello e al 34,3% per i magistrali biennali (rispettivamente, +5,2 e +6,9 punti percentuali rispetto alla precedente rilevazione).

    La retribuzione mensile netta a un anno dal titolo è, in media, pari a 1.107 euro per i laureati di primo livello e 1.153 euro per i laureati magistrali biennali. Seppure rispetto allo scorso anno non si registrino variazioni di rilievo, nell’ultimo quadriennio le retribuzioni reali (ovvero che tengono conto del mutato potere d’acquisto) percepite dai laureati ad un anno risultano in aumento: +9,7% per i laureati di primo livello, +9,9% punti percentuali per i magistrali biennali. L’incremento evidenziato non è però ancora in grado di colmare la significativa perdita retributiva registrata nel periodo 2008-2013 (-23,2% per il primo livello, -19,5% per i magistrali biennali).

    Resta vero che laurearsi conviene. All’aumentare del livello del titolo di studio posseduto diminuisce il rischio di restare intrappolati nell’area della disoccupazione. Generalmente i laureati sono in grado di reagire meglio ai mutamenti del mercato del lavoro, disponendo di strumenti culturali e professionali più adeguati. I laureati godono di vantaggi occupazionali significativi rispetto ai diplomati di scuola secondaria superiore durante l’arco della vita lavorativa: nel 2017, il tasso di occupazione della fascia d’età 20-64 è il 78,3% tra i laureati, contro il 65,5% di chi è in possesso di un diploma. Inoltre, nel 2013 un laureato guadagnava il 41,2% in più rispetto ad un diplomato di scuola secondaria superiore. Certo, il premio salariale della laurea rispetto al diploma, in Italia, non è elevato come in altri Paesi europei (+52,6% per l’UE22, +66,3% per la Germania e +53,0% per la Gran Bretagna), ma è comunque apprezzabile e significativo e simile a quello rilevato in Francia (+54,4%).

    Il rapporto AlmaLaurea mostra anche che fare un’esperienza di studio all’estero con un programma europeo o svolgere un tirocinio curriculare o avere lavorato durante gli studi, a parità di condizioni, aumenta le chance di trovare un lavoro ad un anno dalla conclusione degli studi. Nello specifico, le esperienze di studio all’estero con programmi europei aumentano le chance occupazionali del 14,0%, i tirocini del 20,6% e aver lavorato occasionalmente durante gli studi del 53,0%.

    Profilo dei laureati

    I laureati del 2017 hanno un’età media alla laurea di 26 anni (nel 2016 era 26,1 anni), diminuita in misura apprezzabile rispetto alla situazione pre-riforma (27 anni nel 2007). Si conferma la tendenza positiva sulla regolarità degli studi: quest’anno per la prima volta si registra la laurea in corso per più della metà dei laureati (51,1%). Il voto medio di laurea è sostanzialmente immutato negli ultimi anni ed è pari a 102,7 su 110.

    Le donne rappresentano il 59,2% del totale (dato già noto e consolidato: le donne da tempo costituiscono oltre la metà dei laureati in Italia e il sorpasso è avvenuto nell’a.a. 1991/92 in Italia).

    Nel 2017 quasi la metà dei laureati (46,2%) ha conseguito il titolo nella stessa provincia in cui ha ottenuto il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il 23,9% degli studenti si trasferisce dal Mezzogiorno negli atenei del Centro e del Nord.

    La quota di laureati di cittadinanza estera, aumentata apprezzabilmente negli ultimi 10 anni, è del 3,5%.

    (immagine di copertina: TRENTO, Italy, May 13th, 2017 – Cerimonia di laurea nella piazza principale della città)

    #lavorareoggi contratti lavorare oggi occupazione scuola secondaria università e lavoro
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito