logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Nuove professioni, quanto guadagna l’innovation manager
    nuove professioni

    Nuove professioni, quanto guadagna l’innovation manager

    18 Maggio 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    E’ una delle professionalità emergenti: l’innovazione all’interno delle aziende è diventata un imperativo e ha messo in evidenza la necessità di figure più competenti, specializzate, in grado di accelerare i processi di apertura all’innovazione delle imprese. Una recente indagine della Digital Transformation Academy degli Osservatori Digital Innovation ha registrato che il 27% delle imprese con più di 50 dipendenti ha già creato un ruolo o una Direzione di Innovation Management. Ma quanto si guadagna con questo nuovo mestiere?

    Secondo l’indagine sopra citata, la retribuzione più frequente per il ruolo di responsabile dell’Innovazione è tra 60.000 e 100.000 euro annui. Una buona percentuale percepisce una RAL superiore ai 100.000 euro. Si tratta quindi di un ruolo di medio-alto livello, a cui è riconosciuta importanza e la cui fascia retributiva è certamente condizionata dal tipo di azienda.

    Dell’Innovation Manager avevamo già parlato tempo fa, dicendo che si tratta di una figura legata alla open innovation, un processo di innovazione aziendale aperto, che punta sull’acquisizione di nuove idee (di prodotti e servizi), dall’esterno, attraverso modalità diverse, per esempio le ‘call4ideas’ come quella di Lottomatica ‘Disrupt Gratta e Vinci’. 

    Chi gestisce oggi all’interno delle aziende il processo di innovazione aziendale (che si traduce appunto in attività di open innovation) è  l’innovation manager, il cui fondamentale compito è tra gli altri individuare percorsi adatti per quella azienda a scoprire progetti interessanti.

    Essendo un profilo lavorativo ‘giovane’ il suo identikit è in fase di consolodimento. Inoltre per sua stessa natura è un profilo eclettico e trasversale.

    La ricerca degli Osservatori Digital Innovation è tuttavia riuscita attraverso l’intervista a  30 Innovation Manager all’opera da qualche tempo, di definire in modo più preciso questa figura.

    La principale attività in carico a questo ruolo è per ora quella dell’Esploratore, quindi la selezione dei Partner, la valutazione e scouting delle opportunità, in alcuni casi fino allo sviluppo di Proof of Concept. In seconda battuta, questa figura svolge il ruolo dell’Evangelista dell’innovazione, di change manager. E si occupa dell’introduzione e sviluppo di nuove metodologie per favorire il cambiamento culturale in azienda rivolto a tutte le restanti Line of Business. Infine ci sono le attività più manageriali, quelle di Abilitatore: analisi e valutazione dei risultati e gestione del portafoglio progetti. Meno rilevante risulta la gestione del budget e la gestione dei progetti, spesso infatti la Direzione Innovazione è volutamente una unità snella con poche risorse, caratterizzate da competenze trasversali. La parte di execution viene quindi affidata alle Direzioni di riferimento del progetto, dotate di maggiori risorse e competenze specifiche.

    Indice degli argomenti

    • LE CAPACITÀ DELL’INNOVATION MANAGER
    • LA FORMAZIONE DELL’INNOVATION MANAGER

    LE CAPACITÀ DELL’INNOVATION MANAGER

    Venendo alle capacità che lo distinguono, le più specifiche appaiono essere la Leaderhip, la capacità di motivare e ispirare, e il change management. Dalle interviste qualitative è emerso come spesso la principale difficoltà per gli Innovation Manager sia quella di scontrarsi contro la cultura prevalente in azienda: dalla sindrome del “not invented here” al “si è sempre fatto così”, i limiti sono tanti. Non stupisce, allora, che la principale dote per vincere questa resistenza debba essere la leadership, la capacità carismatica di motivare e spingere al cambiamento. Al secondo posto spicca la visione strategica e di scenario, cioè la capacità di cogliere elementi fondamentali che influenzeranno il contesto, di saper immaginare o scegliere i trend che avranno un impatto determinante sui mercati in cui l’impresa opera o potrà operare, di indicare il ruolo dell’impresa in questa evoluzione e motivare la propria organizzazione ad assumere questo ruolo. Al terzo posto troviamo qualità come innovatività, creatività, curiosità e apertura mentale. Capacità basilari per promuovere e stimolare la ricerca di nuove opportunità.

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

     

    LA FORMAZIONE DELL’INNOVATION MANAGER

    Per quanto concerne il background di formazione prevalente, non stupisce che per il 70% degli Innovation Manager intervistati arrivi dalla Direzione ICT. Questa, del resto, è certamente la posizione più vicina ai temi e alle finalità di un programma di innovazione aziendale, in primis digitale, e al suo interno è possibile sviluppare competenze chiave di coordinamento ed execution, ma anche conoscere il panorama dei possibili interlocutori per l’innovazione, nonché acquisire una visione dei principali trend. Ma l’Innovation Manager può provenire anche da settori come Ricerca e Sviluppo, dal Marketing o dalla Consulenza, ottime palestre per i processi di innovazione. Appare poco praticata la ricerca di queste figure, ancora nuove, dal mercato, con solo il 15% proveniente dalla Direzione Innovazione di altre aziende.

     – fonte EconomyUp

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    Call4Ideas competenze trasversali formazione innovation nuove professioni open innovation
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito