logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Nuove professioni, come si evolve la figura dell’avvocato

    Nuove professioni, come si evolve la figura dell’avvocato

    26 Ottobre 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Con la rivoluzione digitale, si evolve anche la figura dell’avvocato: da un lato il panorama legale diventa sempre più complesso a causa di nuove normative e problematiche di natura giuridica che tecnologie e web pongono, per esempio il tema privacy e dati o la tutela della proprità intellettuale in ambito digitale. Dall’altra, l’intelligenza artificiale sembra minacciare anche gli esperti legali che oggi trovano concorrenza negli avvocati-robot, cioè in piattaforme di legal advisory, spesso assistite da tecnologie chatbot, in grado di fornire consigli e assistenza. La metamorfosi degli avvocati ha però un risvolto molto promettente in ambito aziendale, dove ‘l’azzeccagarbugli’ 2.0 può assumere il ruolo di General Counsel.

    Una ricerca condotta da Forbes Insight e dallo studio legale internazionale K&L Gates ha intervistato 200 professionisti di materia legale (che collaborano con grandi aziende multinazionali di diversi settori, come aerospazio e difesa, automotive, ingegneria, metallurgia, conglomerati) ) che hanno messo a fuoco le nuove esigenze aziendali che richiedono il supporto di un esperto in materie giuridiche e come questo nuovo ruolo – il General Counsel – diventi  sempre più strategico nello sviluppo del business e nella valorizzazione delle risorse all’interno delle aziende.

    “Il General Counsel è una delle evidenze più significative della trasformazione del panorama legale in Italia e non solo – afferma Giampaolo Salsi, managing partner di K&L Gates Milano – La survey dà conto non solo di quali sono le sfide per i professionisti legali ma anche di come essi stessi sono figure strategiche e trasversali, dall’analisi dei risvolti di pertinenza giuridica delle attività di una società al saper creare, gestire e lavorare in un team di professionisti specializzati nelle varie aree del diritto”.

    Avere perspicacia geopolitica e internazionale, alimentare nuove alleanze strategiche, padroneggiare i rischi legali connessi con la rivoluzione digitale come la cyber-security e la protezione della proprietà intellettuale: sono queste le nuove sfide che stanno interessando in tutto il mondo la figura dell’avvocato e che lo rendono una figura fondamentale e propulsiva per le aziende.

     

    Indice degli argomenti

    • Le nuove sfide legali all’interno delle aziende
    • La concorrenza: gli avvocati – robot

    Le nuove sfide legali all’interno delle aziende

    Il 94% degli intervistati dalla ricerca ritiene che se da un lato cresce il volume di norme e leggi (+ 94%) che influenzano la vita aziendale, dall’altro questo stesso fattore produce una valorizzazione del ruolo del responsabile legale in azienda.

    WHITEPAPER
    Cybersecurity : la guida per gestire il rischio in banca
    Sicurezza
    Cybersecurity
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Afferma Thomas Laubert, Group General Counsel e Head of Legal presso Daimler AG: “A causa dell’incremento di regolamentazioni sempre più ampie, le aziende si trovano oggi a dover concentrare grossi sforzi nella gestione dei rischi legali collegati con il business. La grande sfida è quella di agire in tempo reale e con prassi più veloci e, per questo motivo, gli avvocati oggi sono passati dall’essere semplicemente coinvolti all’essere parte attiva delle soluzioni”.

    La globalizzazione è una delle nuove sfide legali per le aziende. Circa un’azienda su 5 si aspetta sostanziali spostamenti di mercato, sia come localizzazione delle operazioni (15%) che come forza lavoro (22%). Le industrie del Vecchio Continente stanno infatti sempre più abbandonando i mercati dell’Europa Occidentale per incrementare la loro presenza altrove. L’Asia, seguita da Est Europa e Medio Oriente, rappresenta il luogo principale a cui si guarda sia come mercato (65%) che come destinazione di alcuni servizi (58%).

    In questo contento il 77% degli esperti intervistati indica come priorità, sotto il profilo legale, la necessità di un ambiente regolamentare stabile e business-friendly, il tema della protezione dei dati sensibili e delle leggi sulla privacy (73%), le questioni relative all’antitrust e alla concorrenza (70%) e nuovi patti sulla difesa della proprietà intellettuale (69%).

    “L’ingresso in mercati emergenti e l’adozione di nuovi modelli di business stanno fortemente interessando il ruolo – spiega Christian zur Nedden, Head of compliance e della tutela della proprietà intellettuale presso Continental AG – Aggiorniamo costantemente il nostro dipartimento per continuare a fornire costantemente alta qualità nei servizi di cui l’azienda ha bisogno”.

    La grande sfida è tuttavia quella rappresentata dalla rivoluzione digitale e dai rischi legali derivanti dall’utilizzo di nuove tecnologie.

    Praticamente tutte le società oggi fanno massiccio uso di cloud (91%), internet of things (90%) e previsioni analitiche degli scenari (87%), tutti strumenti che portano con sé diversi rischi legali soprattutto per quanto riguarda la conformità internazionale (41%), la cybersecurity (39%) e la tutela della privacy e dei dati sensibili (34%).

    Su questo ultimo tema è utile richiamare il  GDPR – General Data Protection Regulation – la nuova normativa europea che riguarda il trattamento dei dati da parte delle aziende, ne abbiamo già accennato in questo articolo, che impone a tutte le società determinati adempimenti che possono richiedere l’ausilio di un esperto legale. Tra le altre cose, il GDPR ha tra i suoi capisaldi il concetto di data protection by design, per cui le aziende che sviluppano servizi digitali, applicazioni, software, prodotti digitale in grado di acquisire dati personali devono già in fase di progettazione considerare i requisiti normativi e di sicurezza informatica. In questo esempio è chiaro come il nuovo ruolo di un esperto legale in azienda sia trasversale e chiamato alla collaborazione con diversi dipartimenti di un’azienda già nella fase progettuale e ad essere, come dicevamo sopra, parte attiva della soluzione.

    La concorrenza: gli avvocati – robot

    Lo scorso luglio un articolo del Sole 24 Ore titolava così ‘Il primo avvocato robot (gratis) del mondo apre lo studio’.

    Si trattava, come racconta l’articolo, di un sito inventato dall’imprenditore – studente Joshua Browder che tecnicamente è un chatbot che fornisce consulenza legale e gratuita. La specializzazione di questo avvocato-robot è ottenere il risarcimento per multe ingiuste legate a biglietti del parcheggio, in pratica, il bot è stato istruito per comprendere le normative specifiche di 50 Stati e presentare richieste per protestare contro la multa. DoNot Pay, così si chiama il servizio, che sembra abbia fatto togliere in due anni di test circa 375mila multe. Grande invenzione.

    D’altra parte ci sono anche avvocati robotici, in sostanza software d’intelligenza artificiale, tra i nuovi assunti di diversi studi legali, anche italiani. E’ il caso di ROSS sviluppato da IBM (grazie alla sua tencologia Watson), attualmente si occuperà solo di diritto fallimentare ma sarà in grado di svolgere il lavoro di ben 50 avvocati. E, soprattutto, apprende col tempo, quindi sarà sempre più competente; JP Morgan ha sviluppato il software COIN, in grado di leggere e interpretare accordi commerciali e contratti di prestito in pochi secondi; c’è ancora Luminance, una tecnologia sviluppata dai matematici dell’Università di Cambridge che usa le tecnologie di machine learning e la statistica avanzata per individuare le ricorrenze o le deviazioni dalla norma, trovando il filo conduttore che lega tra loro un numero esorbitante di documenti.

    In Italia abbiamoanche casi molto interessanti di startup che hanno sviluppato piattaforme web in grado di sostituire per alcuni specifici compiti il lavoro di un legale, si tratta di Iubenda, un generatore automatizzato di privacy e cooky policy;  e Kopjra, che offre un servizio completamente digitale di tutela dei diritti privacy e della proprietà intellettuale su internet.

     

     

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    automotive avvocato chatbot cloud contratti cybersecurity documenti gdpr general counsel intelligenza artificiale internet of things machine learning nuove professioni privacy software startup test
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito