logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » MBA in Italia, come sceglierlo e quali opportunità offre il nostro Paese
    MBA in Italia
    FORMAZIONE

    MBA in Italia, come sceglierlo e quali opportunità offre il nostro Paese

    16 Dicembre 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Quali aspetti considerare quando si decide di seguire un MBA e una piccola guida su cosa fare per iscriversi nei diversi atenei

    Sofia Ferrante

    Di cosa sia un MBA, quali vantaggi offre e perché prenderlo in considerazione ne abbiamo già parlato in un altro articolo (basta fare clic sull’immagine per leggerlo).

    MBA
    Clicca qui!

    Ma adesso la vera domanda è: come scegliere il master in Business Administration che più si adatta al percorso di studi e, in generale, alle specifiche necessità di ogni candidato? E soprattutto, come fare application negli Atenei italiani?

    Indice degli argomenti

    • Come scegliere l’MBA che fa al caso nostro
      • MBA full-time
      • MBA part-time
    • Quali MBA offre l’Italia e come iscriversi
      • SDA Bocconi School of Management
      • PoliMi Graduate School Of Management
      • MIB Trieste School of Management
      • Luiss Business School
      • ALTIS Cattolica
      • 24ORE Business School
      • Bologna Business School

    Come scegliere l’MBA che fa al caso nostro

    Esistono due modalità da prendere in considerazione quando si decide di svolgere un MBA. Queste dipenderanno soprattutto dalla situazione del singolo studente/lavoratore nel momento in cui vuole fare application:

    WHITEPAPER
    Ripensare il performance management. Quali nuovi approcci possibili? Scopri l’app Feedback4You!
    Risorse Umane/Organizzazione
    Smart working
    Scarica il Whitepaper

    MBA full-time

    Sono i master in Business Administration che tipicamente scelgono i neolaureati che non sono ancora entrati nel mondo del lavoro e che possono, dunque, permettersi di dedicarsi a tempo pieno allo studio e alle lezioni da seguire in presenza. Si rivolge infatti a un target compreso tra i 25 ai 32 anni di età.

    MBA part-time

    I master in Business Administration part-time si suddividono a loro volta in due categorie:

    1. MBA part-time: si rivolge a chi è già entrato nel mondo del lavoro (con un contratto a tempo pieno) ma non ha ancora raggiunto posizioni manageriali o di leadership. Anche in questo caso l’età media è compresa tra i 25 e i 31 anni e chi lo sceglie può solitamente seguire dei corsi serali (anche online) o durante il weekend.
    2. Executive MBA (EMBA) è progettato, invece, per coloro che lavorano già da diversi anni, ricoprono delle posizioni di un certo livello (32-42 anni) e hanno, dunque, maturato una considerevole esperienza professionale. Si tratta, infatti, di un programma, dalla durata di 1-2 anni, pensato principalmente per aggiornare e migliorare le carriere professionali di dirigenti di lavoro, manager, imprenditori e leader aziendali.

    Quali MBA offre l’Italia e come iscriversi

    Ecco una lista delle School Of Management che offrono gli MBA nel nostro Paese e quali saranno attivi nel 2023.

    Ma prima ancora di presentarvi l’elenco sappiate che per fare application nella maggior parte di queste università non bastano semplicemente il diploma di laurea e l’esito positivo del GMAT. In molti casi vengono, infatti, richieste cover letter, un cv redatto ad hoc, referenze scritte da parte di datori di lavoro, una serie di colloqui da sostenere, una certificazione che attesti le competenze in lingua inglese ecc.

    SDA Bocconi School of Management

    Cominciamo col dire che, secondo la classifica del Financial Times Global Mba 2022: top 100, la Sda Bocconi School of Management è la migliore università in Italia a offrire un percorso MBA. L’istituto italiano ha conquistato quest’anno il 13esimo posto (le precedenti posizioni sono occupate da atenei americani).

    • L’MBA full-time: dalla durata di un anno ed erogato in lingua inglese, è rivolto a laureati in qualunque disciplina già inseriti nel mondo del lavoro (è richiesta un’esperienza media di almeno 5 anni e mezzo) e offre la possibilità di crescere sul piano professionale in un ambiente internazionale e sviluppare tecniche manageriali all’avanguardia.
    • EMBA: dura 18 mesi, è erogato sia in inglese, sia in italiano e offre la possibilità di scegliere tra i formati “modular” e “weekend” (e per quest’ultimo tra le sedi di Milano e Roma). Si tratta di un percorso in cui il candidato apprende strumenti e logiche per non farsi trovare impreparato ed essere pronto a gestire le evoluzioni del mercato, rispondendo in modo proattivo al cambiamento.

    Gli step per fare application sono abbastanza complessi, a questo link è possibile conoscere l’iter e loggarsi per compilare la domanda di ammissione.

    PoliMi Graduate School Of Management

    Anche la School of management del Politecnico di Milano mette a disposizione diverse formule di MBA che si adattano facilmente alle specifiche necessità di ognuno. Da questo link è possibile procedere con l’application.

    • International Full Time MBA: l’International Full-Time MBA è il master di 12 mesi in lingua inglese che richiede un minimo di esperienza lavorativa pari a tre anni. È progettato per fornire ai manager del futuro il mindset e le competenze tecniche necessarie per porsi alla guida delle imprese e, più in generale, della società.
    • International Part Time MBA: è rivolto ai professionisti che desiderano acquisire una formazione manageriale senza interrompere il proprio percorso professionale. È un corso della durata di 20 mesi erogato in lingua inglese.
    • Executive MBA Part Time: dura 18 mesi ed è richiesta un’esperienza professionale di oltre sei anni. Si rivolge anche a chi proviene da fuori Milano, grazie alla modalità di erogazione della didattica mista che prevede lezioni in presenza a cadenza mensile nei weekend (il venerdì dalle 17 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 18). In aggiunta, sono previste due live session serali da remoto due volte al mese.
    • Flex MBA: anche in questo caso, si richiede un’esperienza minima di 6 anni e dura 18 mesi. L’obiettivo è gettare le basi per apprendere le più importanti metodologie, tecniche e strumenti di gestione dell’impresa, e di favorire lo sviluppo delle capacità personali di apprendimento, innovazione e leadership.
    • International Flex Executive MBA: è un corso della durata tra i 15 e i 32 mesi erogato in lingua inglese. Richiede un’esperienza professionale minima di 3 anni e la modalità di erogazione è completamente online.

    MIB Trieste School of Management

    • MBA in International Business: è un Master of Business Administration in lingua inglese, con formula ibrida (in presenza e online), supportato da borse di studio fino al 50%. Certificato AMBA-Association of MBAs e ASFOR, è uno dei TOP MBA in Europa – QS MBA Ranking.
    • Executive MBA: è un Master con Formula Weekend, in italiano, pensato per chi lavora: approccio concreto, flessibile e personalizzabile. Anch’esso certificato ASFOR in Italia e Association of MBAs-AMBA nel mondo, propone una formula flessibile e un programma personalizzabile, con un tutoring a distanza a disposizione dei partecipanti. L’attività in presenza dura 23 mesi e prevede 20 weekend a Pordenone (indicativamente 1 al mese) e 3 settimane distanziate full-time a Trieste.

    Clicca qui per inviare la candidatura!

    Luiss Business School

    Il programma Luiss MBA permette di acquisire le competenze manageriali, finanziarie, di negoziazione e di leadership e di costruire un network professionale indispensabili per comprendere le dinamiche del mondo aziendale e per guidare la propria carriera verso un percorso di continua crescita. A questo link è disponibile l’application form.

    • Full-Time MBA: il master è offerto in lingua inglese, i moduli comprendono corsi specialistici, focus su settori d’impresa, scambi internazionali e attività di networking con i manager delle imprese partner, laboratori per lo sviluppo di competenze trasversali, programmi di mobilità internazionale, corsi sulla leadership. Le attività di formazione frontali sono completate da laboratori basati sulla metodologia del problem based learning.
    • Executive MBA: l’Executive MBA rappresenta un’esperienza di sviluppo personale per manager e professionisti che desiderano consolidare il proprio bagaglio di competenze, velocizzare la propria carriera, accrescere la consapevolezza del proprio progetto professionale. Tra i requisiti per l’ammissione rientrano una laurea triennale e almeno 7 anni di esperienza lavorativa.
    • Flex MBA: ha lo scopo di aprire la strada a professionisti, imprenditori e innovatori che desiderano aumentare le loro attuali prospettive di carriera. Il programma è svolto prevalentemente online per soddisfare le esigenze dei professionisti di tutto il mondo che desiderano acquisire un MBA senza sacrificare il lavoro e lo spazio personale.

    ALTIS Cattolica

    L’Executive MBA di ALTIS Università Cattolica e 24ORE Business School è un percorso pensato per imprenditori, manager e consulenti aziendali che vogliono dare una svolta al percorso professionale. I partecipanti imparano e si confrontano su tre temi fondamentali:

    • innovazione
    • competitività
    • sostenibilità

    L’EMBA permette inoltre di personalizzare l’ultima parte del percorso formativo scegliendo tra il track imprenditoriale o manageriale.

    24ORE Business School

    • EMBA: I Master Executive sono indirizzati a Manager ed Imprenditori che desiderano approfondire specifiche competenze di business e prevedono una frequenza con formula mista, in aula ed online. Personal Coaching, Career Development, docenti di eccellenza, testimonianze e visite guidate in aziende partner nazionali e internazionali aggiungono valore all’alta formazione e alla crescita nel mondo del lavoro.

    È possibile scegliere tra:

    • Executive Strategic Marketing Management
    • Executive Sales Management
    • Executive Luxury Management
    • Executive Strategic Corporate Finance
    • Executive Leadership, Empowerment e Change Management
    • Executive Cyber Security e Data Protection
    • Executive Big Data, Intelligenza Artificiale e Business Analytics

    Bologna Business School

    • Il Global MBA è un programma di 12 mesi full-time interamente in lingua inglese. Il master si articola in tre moduli: general management, corsi di specializzazione e un periodo di internship o project work in impresa. Gli studenti avranno l’opportunità di apprendere a fondo come le organizzazioni imprenditoriali operano in un ambiente globale e di ampliare le loro conoscenze su cinque diversi indirizzi:
    • AI and Manufacturing;
    • Food and Wine;
    • Design, Fashion and Luxury Goods;
    • Green Energy and Sustainable Businesses;
    • Supercars, Superbikes, and Motorsports.

    Il Global MBA è sostenuto, inoltre, da una rete in espansione di aziende italiane e internazionali che partecipano alla progettazione, all’implementazione e all’esecuzione del programma e che offrono agli studenti interessanti opportunità di carriera e di sviluppo personale.

    • L’ Executive MBA: si rivolge a manager e imprenditori che cercano un’esperienza in grado di trasformare la propria vita professionale attraverso un percorso di arricchimento personale e imparando a esercitare una leadership capace di influenzare l’intera azienda. 
    • L’Hybrid Master in Business Administration: è un programma flessibile che interseca sessioni didattiche on-line, indispensabili per conciliare lavoro, vita privata e studio, con eventi on-campus, capaci di valorizzare l’interazione personale, il contatto diretto coi docenti e con la Scuola e di ampliare il proprio network personale. Erogato in italiano, dura 13 mesi e mette ed è rivolto ad un numero di partecipanti compreso tra le 30-40 persone.

    Per candidarsi è necessario inviare il Curriculum Vitae a emdata@bbs.unibo.it

    ai competenze trasversali formazione imprenditorialità master media networking università
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito