logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Marketing Manager, chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo
    caricatura marketing manager
    Vignetta di Lorenza Luzzati
    IDENTIKIT PROFESSIONI

    Marketing Manager, chi è, cosa fa, quanto guadagna e come diventarlo

    4 Ottobre 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Una figura di cui ogni azienda non può fare a meno, dotata di un mindset orientato al business, analitico ma allo stesso tempo flessibile e creativo. Ecco un’identikit del Marketing Manager

    Redazione

    Per la rubrica “identikit professioni” vi presentiamo il Marketing Manager!

    Andiamo, diciamoci la verità: non esiste un solo ragazzino al mondo che affermi una cosa del genere in età scolare, o quasi. Tutti da bambini vogliamo fare i medici, gli artisti, gli astronauti… professioni che, nell’immaginario collettivo sono utili, creative e avventurose.

    Crescendo, però, si capisce come anche quello del Marketing Manager possa essere visto come un ruolo utile, creativo e sì, persino avventuroso. Peraltro, soprattutto nella sua accezione più digitale è oggi una delle figure più ricercate dalle aziende, quindi sicuramente un ottimo investimento a livello di formazione e specializzazione, per essere certi di trovare un buon posto di lavoro dopo gli studi e di poter progredire con la carriera nel corso del tempo.

    Ne ha parlato una ricerca realizzata da LinkedIn “Jobs on the Rise 2021 Italia”, che si dava l’obiettivo di mappare le figure più ricercate nel nostro Paese: gli esperti di Marketing Digitale rientrano a pieno titolo in questo elenco dei 15 professionisti che più facilmente possono trovare lavoro oggi. La stessa classifica aggiornata al 2022 colloca il Marketing Manager in terza posizione.

    Ma cosa fa nello specifico un Marketing Manager? Quali skill deve avere? Come fare per diventarlo? E, volendo essere giustamente venali: quanto si può arrivare a guadagnare?

    marketing manager infografica
    Vignetta di Lorenza Luzzati

    Indice degli argomenti

    • Chi è e cosa fa il Marketing Manager
    • Skill da acquisire e percorsi formativi
    • Perché dovrei voler diventare un Marketing Manager
    • Declinazioni e specializzazioni
    • Quando guadagna un Marketing Manager

    Chi è e cosa fa il Marketing Manager

    Partiamo da una definizione difficile: cos’è il Marketing. Volendo semplificare il più possibile, si tratta di tutte le strategie e azioni che portano un nuovo marchio, prodotto o servizio dalla sua ideazione fino alla sua immissione e promozione sul mercato.

    WHITEPAPER
    Scopri le funzionalità chiave per gestire i punti vendita in maniera più efficace
    Fashion
    Retail
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    Il Marketing Manager, quindi, è colui che si occupa di tutti questi aspetti, coordinando i team che si occupano di ogni specifica fase della way-to-market del prodotto: dai Product Manager che lo studiano ai Digital Marketing Manager che andranno a promuoverlo sui canali digitali, ad esempio.

    I responsabili del marketing svolgono, quindi, un ruolo cruciale nell’aiutare un’azienda a promuovere e vendere i propri prodotti ai clienti. Possono guidare e influenzare il modo in cui un marchio appare e viene percepito nel mercato.

    Il marketing copre, infatti, una vasta gamma di attività all’interno dell’azienda, dalla promozione di prodotti e servizi all’organizzazione di iniziative ed eventi, fino all’analisi dei dati e alla definizione della strategia per la crescita complessiva del business, spesso in accordo con la proprietà della company stessa e sempre lavorando a quattro mani insieme al reparto Vendite, di cui il Marketing è il supporto diretto, e la Comunicazione, con cui a volte il marketing viene confuso e sovrapposto.

    Un direttore marketing serve a qualsiasi tipo di azienda, trasversalmente per dimensione e settore: chiunque abbia un prodotto o servizio da promuovere e un marchio di cui aumentare la notorietà, avrà necessità di una buona strategia di marketing.

    Ovviamente, lavorare in un ambito B2B molto tecnico e verticale sarà estremamente differente rispetto a lavorare per un e-commerce B2C, come logiche, interlocutori e tipologia di canali da presidiare. Ma la flessibilità e un mindset al contempo analitico e creativo sono la cifra stilistica di un buon Marketing Manager!

    Skill da acquisire e percorsi formativi

    Poiché il marketing può avere un effetto profondo su ogni elemento di un’azienda e sul modo in cui opera, la gestione del marketing è un ruolo di grande responsabilità, a cui si arriva dopo anni di studi specifici e, soprattutto, dopo aver fatto tanta esperienza operativa sul campo in ruoli junior.

    Oggi, soprattutto, è necessario saper trovare nuovi modi di generare ricavi e clienti per la propria impresa, tenendosi al passo con il ritmo in rapida evoluzione della tecnologia, nonché riuscendo a ottimizzare e modernizzare i metodi di marketing tradizionali, integrandoli con i canali digitali.

    Ottime doti comunicative e organizzative si uniscono alla capacità di guidare e motivare le persone, coordinando più attività e più team al contempo: queste sono considerate le competenze fondamentali per questa posizione. Il manager dovrà anche avere ottime capacità di analisi, conoscere i principi di statistica, saper realizzare ricerche di mercato e definire budget, conoscere i canali di distribuzione commerciale, le tecniche di vendita e i principi della comunicazione.

    Imprescindibile ormai per ogni figura di ordine e grado è, senza dubbio, la conoscenza delle lingue straniere, in particolare dell’inglese. Il mondo del marketing è pieno di termini inglesi che sono entrati a far parte del linguaggio del settore.

    Soft skill personali si mescolano, quindi, a hard skill più verticali e tecniche: come acquisirle? Esistono percorsi universitari ad hoc, così come Master e corsi specifici – organizzati anche da Associazioni di settore come IAB e player dell’ambito Big-Tech tra cui gli stessi Google o Microsoft – che possono costituire validi iter per specializzarsi e diventare Marketing Manager. Anche il PoliMI Graduate School of Management offre Master specialistici e il Full Time MBA che si posizionano in cima alla classifica dei QS Global MBA, MBA by Specialization & Business Masters 2023 Rankings. Tra questi l’International Master in Marketing Management – Omnichannel Marketing & Consumer Analytics e l’Executive Master in Marketing & Sales Management che affronta le discipline commerciali, marketing e vendite, in chiave integrata, nella consapevolezza della loro progressiva commistione. In particolare i master del PoliMi che rientrano nell’area del marketing si posizionano al 34esimo posto sulle 120 scuole analizzate da ranking.

    La “gavetta” è parte integrante del cammino, imprescindibile e concreta, per calare nel mondo reale nozioni e strategie appresi in classe.

    Perché dovrei voler diventare un Marketing Manager

    Finora, quindi, abbiamo in sostanza affermato che il marketing sia un’intersezione tra creatività e business, e il marketing manager una figura ibrida e dall’ingegno multiforme, capace di analizzare numeri quanto di avere l’idea originale per una nuova campagna di comunicazione disruptive.

    Diventare un marketing manager può essere un’ottima scelta di carriera per coloro che sono, quindi, sia orientati al business sia dotati di una forte vena creativa.

    Si tratta di un ruolo sfidante ma anche divertente, flessibile, sempre nuovo e in trasformazione, così come lo sono i canali di comunicazione e le strategie applicabili: lavorare nel marketing significa essere certi di non annoiarsi mai, di non ripetersi e di arrivare difficilmente a muoversi sempre e solo nella comfort-zone.

    Non solo, oggi più che mai, i responsabili del marketing possono godere di una grande libertà creativa nel loro lavoro e anche di potere decisionale, perché possono settare i propri budget e definire le strategie più adatte a raggiungere gli obiettivi aziendali, attraverso iniziative di cui si assumono la responsabilità.

    Declinazioni e specializzazioni

    I marketing manager operano in molti settori e ambiti diversi. A seconda dell’area in cui sono specializzati, possono essere conosciuti con titoli di lavoro più puntuali, ad esempio:

    • Digital Markerting Manager, cioè colui che si occupa di tutto ciò che è promozione del marchio e acquisizione di clienti in ambito digitale;
    • Performance Marketing Manager, specializzato nelle attività “a performance”, come le campagne ads a pagamento;
    • Product Marketing Manager, più legato all’ideazione e allo studio del prodotto in sé, delle due feature, caratteristiche e potenzialità, piuttosto che sulla sua promozione;
    • Content Marketing Manager, responsabile della strategia di contenuti di un’azienda, dal Blog ad approfondimenti editoriali di vario genere;
    • Sales&Marketing Manager, cioè colui che ha un ruolo fortemente spostato verso la Direzione Vendite, con attività di marketing orientate al supporto diretto al reparto Sales;
    • Social Media Marketing Manager, coordinatore di tutta la presenza social dell’azienda.
    • Web Marketing Manager, figura fondamentale che coordina e gestisce un insieme di risorse digitali, al fine di sviluppare un piano di marketing e comunicazione per l’azienda.

    La progressione di carriera per il Marketing Manager può avvenire in due sensi inversi: o iniziare come figura “generica”, per poi specializzarsi in una particolare area del marketing, come i social media o l’analisi dei dati, oppure al contrario partire come specialista di una verticalità per arrivare a gestire il piano marketing in toto con l’aumentare dell’esperienza.

    Quando guadagna un Marketing Manager

    La gestione del marketing è un percorso di carriera accessibile e strutturato: con voglia di fare, impegno e intraprendenza, uniti alla volontà di tenersi sempre aggiornati sulla materia, è possibile migliorare la propria posizione sia come prestigio… che come remunerazione!

    Gli stipendi per i responsabili del marketing possono arrivare ad essere generosi, ovviamente man mano che si diventa senior e a seconda delle dimensioni e disponibilità dell’azienda per la quale si lavora. Secondo le stime aggiornate al 2022 e realizzate da Talent.com su un campione di 120 stipendi, il salario medio mensile di un Marketing Manager è di 3.750 euro. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 37 000 euro all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 63.500 euro all’anno.

    New call-to-action 

    WHITEPAPER
    Largo consumo confezionato: ecco le nuove tecnologie al servizio di qualità, trasporti e vendita
    Logistica/Trasporti
    Retail
    Scarica il Whitepaper
    ai b2b comunicazione e marketing digital marketing distribuzione e-commerce formazione Identikit professioni marchio marketing master media social soft skill vendite
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito