logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » LinkedIn Top Voices 2022: i 10 profili da seguire per fare carriera
    LINKEDIN TOP VOICES
    CLASSIFICA

    LinkedIn Top Voices 2022: i 10 profili da seguire per fare carriera

    21 Febbraio 2022
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Con i loro contributi sul social network professionale alcuni manager, professionisti del settore, career coach, HR e psicologi offrono validi consigli per chi si trova in un momento di svolta professionale. Capiamo meglio di cosa di tratta

    Redazione

    Incertezze e dubbi, così come ripensamenti, rispetto al percorso professionale da intraprendere sono all’ordine del giorno nella vita di una persona. Per capire meglio come muoversi può essere utile seguire la classifica LinkedIn Top Voices.

    Si tratta di un lista di diverse figure professionali, ad esempio coach e persone che lavorano nel mondo HR, che, attraverso la creazione di contenuti interessanti e accessibili a tutti, offrono interessanti spunti di riflessione e fanno chiarezza su come muoversi in rete per trovare un impiego più facilmente, su cosa fare per emergere in uno scenario sempre più competitivo, e su come attuare un percorso di formazione continua per acquisire sempre nuove competenze.

    Indice degli argomenti

    • Da dov’è nata l’idea di dare voce agli esperti
    • Chi sono le LinkedIn Top Voices in ambito Lavoro e Carriera
    • I parametri di selezione

    Da dov’è nata l’idea di dare voce agli esperti

    D’altra parte, a chi non è mai capitato di avere indecisioni o ripensamenti sul percorso professionale, di vedere gli anni di studio vanificarsi nell’esatto momento in cui ci si rende conto che ciò per cui si ha investito tempo non rispecchia le passioni e gli obiettivi? O ancora, quante volte si sente che manca quel match tra il lavoro e competenze?

    WHITEPAPER
    Sfrutta l’identità digitale per accelerare l’onboarding e migliorare la relazione con i tuoi clienti
    Dematerializzazione
    Marketing
    Scopri di più!
    Scarica il Whitepaper

    È così che la redazione di LinkedIn Notizie ha deciso di offrire una risposta concreta alle domande più comuni che almeno una volta nella vita ci si è posti, tenendo conto dell’evoluzione del mercato, dei trend in atto e dei cambiamenti sempre più repentini. Lo scopo dell’iniziativa della redazione di LinkedIn Notizie è dare visibilità e valorizzare le figure che si occupano di tematiche e argomenti che vale assolutamente la pena seguire: le informazioni che derivano dalle loro pagine sono, infatti, non solo utili ma anche preziose, visto che si tratta di manager e professionisti del settore.

    Chi sono le LinkedIn Top Voices in ambito Lavoro e Carriera

    Scopriamo, nel dettaglio i nomi e le professioni delle dieci Top Voices.

    Tra i primi nomi, Antonella Brogi, trainer e coach, Emanuela Spernazzati, HR manager e Marta Savino, che offrono consigli e suggerimenti su come migliorare la propria carriera, le modalità con cui approcciarsi al lavoro, con un’attenzione particolare ai temi della comunicazione (colloqui, team work, feedback),  e cosa fare se si sta pensando di prendersi un anno sabbatico. Segue Barbara Reverberi, fondatrice di Freelance Network Italia, che spiega perché intraprendere una carriera da freelance è molto diverso dal lavorare come dipendente in un’azienda: a cambiare sono, infatti, le sfide, ma anche le problematiche con cui interfacciarsi. Troviamo, poi, l’amministratore delegato di Wyser Italia, Carlo Caporale, che racconta come sta cambiando il mondo del lavoro dal punto di vista dei manager, toccando temi come la trasformazione digitale, la skill shortage e l’inclusione. Davide D’Ambrogio è un career coach che propone post che invitano a riflettere sul migliore percorso da intraprendere per raggiungere i propri traguardi professionali e su come come arrivarci con azioni concrete. Enrico Zanieri, project manager in Baker Hughes propone l’analisi del funzionamento delle organizzazioni – dalle startup alle grandi aziende – e la riflessione sui meccanismi che permettono di massimizzare produttività e resilienza. Attraverso la sua newsletter “The People Imperative” e i suoi post, Federico Vigorelli Porro si focalizza su come migliorare le organizzazioni a partire dalle persone. I post di Valentina Marini, professionista HR ed autrice, hanno come fulcro la necessità di innovare i modelli che caratterizzano le organizzazioni e le loro leadership, nonché l’importanza del networking e della costruzione di relazioni di valore. Tra le figure creatrici di contenuti non manca quella dello psicologo: Luca Mazzucchelli, direttore scientifico di Mind Center, offre consigli su come gestire l’emotività sul lavoro.

    I parametri di selezione

    Una volta svelati i nomi e gli account dei guru del lavoro, vediamo in base a quali parametri e criteri LinkedIn seleziona chi merita di far parte della lista. «Cerchiamo di scegliere voci anche molto diverse tra loro affinché la lista sia uno specchio del mondo in cui viviamo e lavoriamo­», ha dichiarato la redazione di LinkedIn Notizie. È chiaro, dunque, che non si tratta di un’assegnazione casuale, ma la selezione è frutto di un processo di analisi e verifica dei profili e dei contenuti pubblicati, per accertarsi che gli argomenti siano trattati con regolarità, vengano date informazioni ufficiali e aggiornate e che il creatore coltivi costantemente la community di seguaci che si è creato nel tempo.

    Ma ecco la sorpresa! LinkedIn dà la possibilità di diventare una delle prossime Top Voices a tutti coloro che condividono contenuti e favoriscono un dialogo professionale sulla piattaforma.

    Qualche idea su chi potrebbero essere i futuri content creator in classifica?

    coaching formazione hr lavoro Linkedin networking startup Trasformazione Digitale
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito