logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Perché ti serve un mentore e come fare per trovarlo
    mentore

    Perché ti serve un mentore e come fare per trovarlo

    14 Aprile 2018
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Steve Jobs lo è stato per Mark Zuckerberg, Warren Buffet per Bill Gates. Stiamo parlando della figura del mentore che risale all’antichità e anche alla mitologia, ma oggi è stata riscoperta, rivalutata. In questo momento di trasformazione del mondo del lavoro, se non sai cosa fare dopo l’Università, o semplicemente vuoi un fidato consigliere, puoi trovare un mentore (o mentor, se vogliamo dirla in inglese). Come fare? E’ molto più semplice di quanto pensi, grazie all’iniziativa Mentors4U. Ecco come funziona.


    A cosa mi serve un mentore?

    Questa è la prima domanda che potresti giustamente farti. Se in altri contesti (tipicamente quelli anglosassoni) il ‘mentoring’ è piuttosto diffuso, in Italia lo è meno, ma adesso comincia a prendere piede.

    WHITEPAPER
    Vuoi migliorare l’esperienza dei clienti? Ascolta la loro voce con survey di successo!
    CRM
    Risorse Umane/Organizzazione
    Scopri di più
    Scarica il Whitepaper

    L’Associazione italiana mentoring, così descrive il mentoring:

    Con il termine anglosassone “Mentoring” si indica un processo metodologico formativo nel quale una persona, il Mentore (dal nome del caro amico cui nell’Odissea Ulisse affida l’educazione militare e politica del giovane figlio Telemaco prima di partire per la guerra contro Troia) segue e promuove la carriera e lo sviluppo professionale di un’altra persona, il Mentee, instaurando un rapporto che non è di subordinazione bensì caratterizzato da una relazione amichevole e cordiale, di complicità, reciproca fiducia e sostegno. In pratica, il Mentore è generalmente un esperto in un determinato settore, mentre il Mentee è un neofita in un determinato ruolo o settore.

    Oggi molti studenti arrivano al delicato momento dell’ingresso nel mondo del lavoro confusi e impreparati. Il mondo del lavoro è cambiato radicalmente, molte professioni stanno scomparendo ed altre nuove stanno nascendo, l’Università riesce a fatica  a stare dietro con la propria proposta formativa a questi cambiamenti e sembra lontana dal mondo reale del lavoro.

    Trovare un mentore ti può aiutare a:

    • capire i cambiamenti
    • quali sono davvero i tuoi punti di forza
    • quali competenze sviluppare
    • capire la professione più adatta a te
    • segnalarti aziende interessanti
    • indicarti percorsi professionali interessanti

     

    Come trovare un mentor

    Mentors4U è il programma non-profit di Mentoring indipendente più grande d’Europa. Il suo scopo è aiutare i giovani a scoprire il proprio potenziale e a individuare il proprio percorso professionale per entrare nel mondo del lavoro con la migliore delle premesse: avere le idee più chiare su quali siano davvero le nostre aspirazioni e fare una professione che ci piace e per la quale siamo tagliati.

    Il network di Mentors4u conta oltre 600 professionisti con percorsi accademici di eccellenza in ambito economico-finanziario-manageriale e con esperienze professionali di successo in società italiane e internazionali leader nei rispettivi settori.

    Questi professionisti,  animati dallo spirito del “give back”, determinati ad avere un impatto positivo sulla vita di ragazzi motivati e meritevoli, condividendo la loro esperienza per ispirarli a pensare in grande e a sfidare i propri limiti, mettono a disposizione il loro tempo e la loro professionalità, consigliano e guidano i nostri Mentee aiutandoli ad affrontare l’ingresso nel mondo del lavoro sulla base della propria esperienza e della comprensione di potenzialità e aspirazioni del singolo studente.

    Chi sono i Mentor?

    Attualmente i 600 mentor della community di Mentors4U, rispecchiano queste caratteristiche e riescono a coprire buona parte del territorio nazionale e anche l’estero.

    – Età: 28-40 anni
    – 100% profili con esperienze internazionali (accademico o professionale)
    – 2 lauree e 3 lingue parlate in media
    – 42% dei nostri Mentor ha un MBA in una delle prime 10 Business School al mondo
    – 80 aziende leader nei rispettivi settori rappresentate
    – oltre 30 atenei italiani rappresentati
    – 20 regioni italiane rappresentate
    – 50% dei nostri Mentor vive e lavora all’estero
    – 50 città e 5 continenti attualmente coperti

     

    Come si fa a entrare in contatto con questi Mentor?

    Gli studenti che desiderano entrare a far parte del programma Mentors4U dovranno inviare online la loro candidatura comprensiva di Curriculum Vitae e lettera motivazionale al seguete link: APPLICA.
    Un comitato di ammissione selezionerà gli studenti meritevoli sulla base di performance accademica ed extracurriculare, motivazione ad entrare a far parte del programma e necessità di mentoring del candidato.

    Per ogni studente selezionato verrà individuato il Mentor più adatto, sulla base delle preferenze espresse in sede di application: aspirazioni professionali, passioni e interessi, università frequentata, regione di origine.
    Ogni coppia Mentor-Mentee ha libertà di impostare il rapporto secondo le proprie necessità, nel rispetto del requisito minimo di un’interazione a trimestre.
    Mentors4U monitora i contatti intervenuti attraverso il Mentoring Tracker.
    ​
    La piattaforma di Mentors4U offre anche contenuti originali prodotti dal proprio team in collaborazione con i propri Mentee:

    BlogMentors4U: con interviste ad esperti del settore, guide, consigli e contributi dei nostri Mentor e Mentee
    M4U Magazine: Magazine trimestrale con contenuti originali prodotti da Mentor e Mentee
    Video formative: Video YouTube realizzati in collaborazione con società Partner su tematiche di mentorship, orientamento, carriera, professioni etc.
    Accesso al Knowledge Center: contenente materiale di studio rilevante caricato da Mentor e Mentee, accessibile anche per coloro che fanno l’application ma non vengono selezionati.

    Mentors4U fornisce l’opportunità di entrare a far parte di un network di professionisti unico, rappresentanti delle più ambite realtà aziendali non solo nazionali ma anche internazionali. I Mentee avranno l’opportunità di partecipare ad eventi dedicati alla community volti a creare un network di studenti e di professionisti che condividono le stesse aspirazioni ed interessi.  Il programma accompagna gli studenti dal secondo anno di università fino ad un anno dal conseguimento della laurea. Al termine del programma i Mentee continueranno ad avere accesso all’area membri del sito ed entreranno a far parte della base Alumni del programma.

    Criteri di selezione di Mentors4U

    Mentors4U vuole aiutare studenti ambiziosi e di talento ad identificare il percorso professionale più consono alle proprie passioni e capacità, guidandoli nelle loro scelte lavorative.
    Ci rivolgiamo agli studenti di tutte le università e aree goegrafiche italiane ed abbiamo l’obiettivo di garantire una rappresentanza quanto più equa dei diversi atenei e regioni.
    In linea con la nostra mission, i criteri di selezione sono:

    • esperienze accademiche ed extra-curriculari
    • motivazione
    • necessità di mentoring

    I candidati vengono selezionati da un comitato di ammissione formato da 5 Mentor.
    Potete trovare informazioni e statistiche relative alla composizione della classe di Mentee 2017 alla pagina PEOPLE – MENTEE.

     

    carriera formazione lavorare oggi
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito