logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » I lavori del futuro verso cui orientare gli obiettivi di carriera

    I lavori del futuro verso cui orientare gli obiettivi di carriera

    27 Ottobre 2021
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La pandemia e la trasformazione digitale hanno stravolto i tradizionali asset e modelli lavorativi. Quali saranno, dunque, le professioni e le competenze più richieste nel prossimo futuro? L’analisi di Alteredu “I lavori del futuro”

    La pandemia ha dato un duro colpo al mondo del lavoro: nuove modalità e nuove esigenze, in primis la necessità di governare la digital transformation che si fa strada in ogni settore, stanno modificando profondamente il mercato occupazionale. La domanda è dunque: quali sono le conoscenze e le competenze che i datori di lavoro richiederanno per i prossimi anni, ovvero, quali sono i lavori del futuro verso i quali i giovani devono guardare per provare ad assicurarsi un percorso professionale in ascesa?

    Ha provato a rispondere l’analisi realizzata dalla piattaforma per la formazione online Alteredu dal titolo “I lavori del futuro” guardando già al 2024, vediamo cosa è emerso.

    Indice degli argomenti

    • I lavori del futuro passano da digitale e sostenibilità
    • Laurea vs qualifica professionale
    • I lavori del futuro: le professioni più ricercate sul mercato

    I lavori del futuro passano da digitale e sostenibilità

    Secondo lo studio ciò che principalmente trainerà la domanda di lavoro sarà l’esigenza di reperire professionisti nell’ambito del digitale e dell’eco-sostenibilità, in linea anche con il Pnrr, il piano che indica le linee guida per la ripresa del Paese, che individua in digitalizzazione e rivoluzione verde due dei suoi pilastri. Questi due settori arriveranno a coinvolgere tra il 26% ed il 29% di tutti quei lavoratori di cui sia la Pubblica Amministrazione che le imprese avranno bisogno da qui ai prossimi anni, con le imprese che ricercheranno tra i 280mila ed i 325mila lavoratori nell’ambito della trasformazione digitale − ed avranno bisogno di personale con competenze specifiche nel settore matematico, informatico, digitale o relativo all’Impresa 4.0 −, e tra i 519mila ed i 607mila lavoratori nell’ambito dell’eco-sostenibilità.

    WHITEPAPER
    Perché impostare una strategia di manutenzione dei server?
    Datacenter
    Sicurezza
    Scarica il Whitepaper

    Laurea vs qualifica professionale

    Facendo riferimento al rapporto di Anpal e Unioncamere (Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine 2020-2024)” si stima che i laureati rappresenteranno circa il 60% degli occupati mentre il fabbisogno di professionisti ai quali verrà richiesta una semplice qualifica professionale si aggirerà attorno al 35%. Nel corso del quinquennio 2020-2024 la domanda di personale laureato si concentrerà prevalentemente in ambito medico e paramedico con una richiesta tra 170mila e 176 mila unità. A seguire troviamo il settore economico con una richiesta compresa tra 150mila e 160mila unità, quello ingegneristico ed infine quello giuridico con un tasso di assunzione di un numero di unità compreso tra 88mila e 95mila unità. Mentre le imprese richiederanno prevalentemente personale diplomato nell’indirizzo amministrazione, finanza e marketing e la domanda per il settore dell’industria e dell’artigianato sarà tra 211mila e 235mila unità.

    I lavori del futuro: le professioni più ricercate sul mercato

    Entrando più nel dettaglio vediamo insieme alcune delle professioni che promettono un aumento delle richieste sul mercato del lavoro nei prossimi anni.

    Con il boom delle vendite online registrato durante la pandemia che, anche durante il ritorno alla normalità, continua a disegnare una curva in ascesa cambiando radicalmente le abitudini di acquisto, appare chiaro come la figura dell’e-commerce manager sarà sempre più ricercata.

    Chi ha un’elevata conoscenza informatica potrà lavorare come cloud architect, una professione emergente molo utile per le imprese e le aziende in quanto svolta da un soggetto che ha la capacità di creare degli ambienti cloud per le imprese.

    Una figura professionale che otterrà molto successo nei prossimi anni è quella del growth hacker, a lui è affidata la crescita del business tramite strategie di digital marketing innovative, a basso prezzo, e scalabili.

    Con l’avvento sempre più rapido del mondo virtuale si prevede che da qui a qualche anno saranno richieste delle figure professionali specializzate nella creazione e nella

    gestione di mondi virtuali. Si tratta dei designer di realtà virtuali, professionisti che dovrebbero creare e successivamente gestire dei contesti virtuali in cui verranno riprodotte delle situazioni di vita reale.

    Il manager di avatar per l’insegnamento è invece una di quelle figure legate alla cultura delle quali si avrò bisogno nel prossimo futuro. È possibile, infatti, che da qui a qualche anno verranno sviluppati dei personaggi computerizzati che saranno in grado di svolgere delle funzioni interattive e per questo verranno sfruttati nelle scuole in affiancamento agli insegnanti. Tali avatar dovranno però essere gestiti da una persona fisica e servirà pertanto una figura professionale che sia in grado di indirizzarli nella maniera corretta e vigilare sul loro effettivo funzionamento.

    In un pianeta sempre più sostenibile bisognerà ripensare ai mezzi di trasporto di nuova generazione, meno inquinanti e in grado di rispondere alle mutate esigenze della società. Così, costruttori e progettisti di mezzi di trasporto alternativi vedranno crescere la richiesta delle proprie competenze.

    Con una popolazione sempre più vecchia, infine, la figura del consulente della terza età, una persona che aiuterà la popolazione più anziana a gestire la propria vita ed in particolar modo le esigenze di salute, troverà sicuramente spazio sul mercato del lavoro.

     

    amministrazione cloud digital marketing digital transformation digitalizzazione finanza formazione hacker marketing medico salute Trasformazione Digitale vendite
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito