logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Lavorare per Enel: ci vogliono senso d’innovazione, tenacia e grandi ideali
    lavorare per enel

    Lavorare per Enel: ci vogliono senso d’innovazione, tenacia e grandi ideali

    23 Gennaio 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Enel è una multinazionale dell’energia e uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell’elettricità e del gas. E’ presente in 34 Paesi nei 5 continenti e circa 70.000 dipendenti. Con l’iniziativa Open Power Enel affronta alcune delle più grandi sfide del mondo odierno attraverso un approccio che combina l’attenzione alla sostenibilità al massimo dell’innovazione. E’ l’unica azienda italiana nella classifica “Change the World” 2018 di Fortune, che segnala le principali società globali con un impatto sociale positivo. Enel è anche una delle aziende che ci ha accompagnato nella nostra Disruptor Challenge (il contest per studenti di University2Business) lanciando i suoi contest in ambito ‘Energy’, così mostrando il suo interesse nella scoperta di giovani talenti. Conosciamo meglio le attività di Enel a favore dei giovani parlando con Silvia Stellato, People & Organization Business Partner di Enel.

    Enel sarà presente al nostro evento conclusivo del contest Disruptor Challenge il prossimo 25 gennaio a Milano (iscriviti all’evento qui), dove presenterà e premierà i  progetti finalisti degli studenti che si sono candidati.

    Abbiamo intervistato Silvia Stellato, People &Organization Business Partner di Enel, che ci ha anticipato quanto sia importante il contributo dei giovani talenti in un’azienda innovativa dell’energia, le soft skill del candidato ideale e l’attenzione per la parità di genere.

    Quali sono le iniziative principali rivolte ai giovani messe in campo da Enel?

    Enel mette in campo moltissime iniziative volte ad incontrare i giovani per aver modo di conoscerli e farsi conoscere. A livello di attraction ciò vuol dire raccontare il mondo aziendale in maniera trasparente e genuina, utilizzando sia canali digitali, sia fisici, con occasioni di scambio in presenza che convivono con modalità di ingaggio on line attraverso i social media, il sito web e il chatbot aziendale.

    Tramite le università ad esempio vengono organizzati workshop dedicati, in cui i ragazzi possono mettersi alla prova su casi concreti, si promuovono testimonianze dei manager per raccontare i progetti più sfidanti , si organizzano visite in azienda in cui i ragazzi sono invitati a fare domande e a scoprire i nuovi business. Siamo presenti e promuoviamo challange nell’ambito di iniziative come IOT Makers o S.Anna Business Game o iniziative nel’ambito Innovation.

    Sui giovanissimi ricordiamo il progetto dell’apprendistato duale, volto a promuovere l’inserimento in azienda per i profili tecnici, fin dagli ultimi due anni degli Istituti tecnici in un percorso continuo di studio e lavoro, e il progetto Millenials Enel Day che aiuta i figli dei dipendenti ad orientarsi nel mondo del lavoro.

    Enel si spinge anche nella promozione e sostengno della gender diversity in ambito ISTEM (ndr.: imagination, science, technology, engineering, mathematics) ed in particolare ICT; dal 2016, ad esempio, Enel partecipa all’iniziativa, chiamata “Girls in ICT Day”, promossa dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU-T), agenzia specializzata delle Nazioni Unite che, oltre a definire gli standard nelle telecomunicazioni, si occupa di colmare il divario di genere in ambito tecnologico, creando un ambiente globale per incoraggiare le ragazze a prendere in considerazione una crescita professionale nell’ambito del settore digitale e tecnologico. Se consideriamo che la maggior parte dei mestieri di domani sono proprio in questo ambito (in Europa entro il 2020 sono previsti 756 mila nuovi posti di lavoro legati alle competenze digitali) e che sono ancora poche, soprattutto nei Paesi mediterranei, le donne iscritte alle facoltà che danno accesso alle cosiddette professioni STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), Enel è in prima linea nell’indirizzare le studentesse verso queste aree di studio con il supporto di “role model” e con specifiche attività di orientamento.

    Crescono nel tempo non solo le scuole che coinvolgiamo, ma anche le partnership (con istituzioni, aziende, ecc.) e le iniziative utili a fornire stimoli crescenti alle studentesse. In questa direzione lo scorso dicembre abbiamo avviato anche un’esperienza di “Job Shadowing” che ha coinvolto 14 studentesse e 14 colleghe della Divisione Digital Solution, come “Role Model” per accorciare le distanze tra il mondo scolastico e quello del lavoro e creare occasioni per orientare il futuro professionale con maggiore consapevolezza.

    A fine 2018 abbiamo anche lanciato una sfida alle migliori startup e piccole imprese fondate o gestite da donne, “Women in tech” che consta di una serie di challenge tecnologiche. Sono ammesse le imprese con meno di 10 anni di vita, massimo 100 dipendenti, proprietarie di tecnologie o soluzioni in fase commerciale, pronte per essere testate e, possibilmente, applicate alle attività di interesse di Enel. L’idea migliore sarà premiata nel corso di una cerimonia, e alla vincitrice verrà offerta una collaborazione con Enel.

    Quanto è importante per un’azienda come Enel trovare giovani talenti digitali e con quali modalità fate selezione e recruiting?

    La richiesta di profili digitali è ormai un’esigenza comune a tutte le aziende. I target coinvolti, generazione Millenials e Generazione Z utilizzano naturalmente le nuove tecnologie in particolare attraverso dispositivi mobili. Nel caso di Enel la mission votata alla sostenibilità e all’innovazione, la forte spinta verso la digitalizzazione di tutta la catena del valore, l’introduzione di elementi di flessibilità come lo smart working, il cambiamento dell’approccio alla leadership sempre più indirizzato a fiducia e responsabilità, piuttosto che a comando e controllo, configurano un ambiente naturalmente attrattivo per queste nuove generazioni. Nella fase di selezione, gli strumenti digitali consentono di tracciare tutto il processo attraverso gli Applicant Tracking System (ATS), piattaforme on line che gestiscono le candidature e le offerte di lavoro assicurando trasparenza ed efficacia in tutto il processo, incluso il feedback ai candidati. In Enel ad esempio nel 2018 abbiamo lanciato un nuovo ATS globale, che per la prima volta ha consentito una gestione uniforme del processo di recruiting nei diversi paesi, che ha a sua volta abilitato la realizzazione di una dashboard di HR Analytics che rende il monitoraggio e la presa di decisione molto più efficace.

    In questa fase, le soluzioni digitali consentono inoltre di selezionare i profili che possono contribuire al meglio alla mission aziendale attraverso meccanismi di prescreening per la valutazione delle competenze tecniche e attitudinali, che spesso utilizzano la gamification per effettuare una valutazione del candidato e al tempo stesso ingaggiarlo positivamente.

    Su questa linea, negli ultimi anni abbiamo rivisto l’assessment center dedicato ai neolaureati e l’abbiamo convertito in un laboratorio esperienziale in cui mettere in evidenza l’aspetto attitudinale delle persone. Non più le classiche prove di gruppo con dei ruoli assegnati: lasciamo ai candidati la libertà di esprimersi in merito a creatività, passioni, esperienze. Da quando abbiamo adottato questa metodologia siamo riusciti a mettere in risalto e a valorizzare maggiormente le caratteristiche individuali dei candidati ed è questo che cerchiamo davvero nel processo.

    Per testare competenze tecniche di profili più specialistici, abbiamo introdotto anche degli strumenti di pre-screening digitali, attraverso ad esempio HackerRank per la selezione di Data Scientist o altri profili particolarment “critici”, piuttosto che casi pratici che proponiamo di risolvere sempre attraverso metodologie d e strumenti digitali.

    Quali sono le caratteristiche vincenti oggi per fare carriera dentro Enel?

    Cerchiamo persone che vogliono incidere e creare un impatto positivo, capaci di apprendere e riapprendere, resilienti che non si arrendono di fronte a ostacoli e insuccessi, curiose e proattive, con la voglia di reinventarsi e mettersi in gioco su sfide sempre nuove e di maggiore complessità, disponibili a muoversi all’interno dell’azienda. Proattività, innovazione, responsabilità, visione, pensiero laterale, resilienza, capacità di incidere e comunicare, sono tra le principali caratteristiche dei nostri giovani.

    Puoi ancora iscriverti a Disruptor Challenge – La sfida finale,  il prossimo 25 gennaio a Milano, qui tutto il programma.

    chatbot competenze competenze digitali digitalizzazione energia hr IoT lavorare oggi recruiting ricerca del lavoro smart working social soft skill startup telecomunicazioni
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Business Developer Manager, chi è, cosa fa e come diventarlo

    31 Gennaio 2023

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito