logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Lavorare nell’intelligenza artificiale con Accenture (anche se non sei ingegnere)
    lavorare nell'intelligenza artificiale

    Lavorare nell’intelligenza artificiale con Accenture (anche se non sei ingegnere)

    23 Gennaio 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Accenture è un’azienda leader globale nel settore dei servizi professionali nell’ambito della consulenza, della strategia aziendale, della trasformazione digitale. In particolare Accenture opera all’intersezione tra business e tecnologia per aiutare i clienti a migliorare le proprie performance e creare valore sostenibile nel sistema economico. Con oltre 449.000 professionisti impegnati a servire i suoi clienti in più di 120 paesi, Accenture sostiene l’innovazione per migliorare il modo in cui il mondo vive e lavora.

    Accenture è stata una delle aziende partner nella nostra Disruptor Challenge (il contest per studenti di University2Business) con due contest in ambito ‘Future of Human & Machine Interaction’, un tema oggi estremamente affascinante. Marco Siciliano, Accenture Senior Manager, che parteciperà all’evento del 25 gennaio Disruptor Challenge – La sfida Finale, ci spiega l’importanza dell’intelligenza artificiale e perché richiede competenze multi-settoriali e umanistiche.

    Il tema del vostro contest è Future of Human & Machine Interaction. Come mai lo avete scelto?

    Accenture, azienda che accompagna i principali player del Paese nel loro percorso di innovazione, guarda con grande attenzione al tema della robotica e dell’avvento dell’Intelligenza Artificiale, un tema che troppo spesso viene affrontato in un’ottica di contrapposizione uomo/macchina. La vera sfida del futuro è invece quella di leggerlo in un’ottica di potenziamento, come strumenti in grado di interagire con la quotidianità delle persone, migliorandola. Il tema del contest di quest’anno nasce proprio da questa consapevolezza e dalla volontà di rivolgerci direttamente ai tanti giovani appassionati di tecnologia da cui ci aspettiamo nuove idee e stimoli per sfruttare al meglio questa interazione.

    Può raccontarci un progetto di AI che ha visto da vicino?

    Accenture sviluppa moltissimi progetti basati sui benefici dell’Intelligenza Artificiale per chi la utilizza, a vari livelli. Tra i progetti che ho seguito in prima persona rientra sicuramente il Journalist Digital Assistant realizzato per il Secolo XIX di Genova.  Si tratta di una piattaforma integrata con il sistema editoriale, che supporta in tempo reale il giornalista analizzando il testo dell’articolo in fase di scrittura e suggerendo in modo semplice e intuitivo informazioni rilevanti tratti dal corpus documentale della testata, aiutando il redattore a produrre contenuti più ricchi e aggiornati e sgravandolo da compiti meccanici. Un chiaro esempio di come il potenziamento apportato dall’AI non sia limitato alla produttività ma possa anche migliorare la qualità del lavoro ripensando l’interazione tra uomo e piattaforma.

    Al centro di uno dei due contest da voi proposti c’è proprio il tema dell’Intelligenza Artificiale Responsabile. Può aiutarci a capire meglio di cosa si tratta?

    Negli ultimi anni il trend culturale quando si parla di AI è stato spesso sbilanciato verso le discipline ingegneristiche: basta guardare il background della maggior parte degli influencer che definiscono i modelli culturali di riferimento. Così facendo, però, si rischia di ridurre l’AI al solo aspetto tecnologico. È invece fondamentale affrontare questo tema portandoci dietro anche il nostro bagaglio di competenze umanistiche e ponendoci il problema di come progettare questi sistemi con un approccio più rispettoso della sfera umana. Una necessità dimostrata anche dal punto di vista regolatorio, come testimonia la bozza recentemente stilata dalla Commissione Europea sui principi etici che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale dovrà seguire. La sfida della nostra challenge è dunque quella di capire come poter applicare la tecnologia per migliorare la qualità della vita nel pieno rispetto delle specificità e differenze proprie dell’essere umano.

    Che volto ha l’innovazione in Accenture? Può descriverci come è l’ambiente lavorativo?

    È un ambiente che fa della diversità di background un valore in grado di portare ricchezza a tutta l’organizzazione. Oggi guido un team di circa 40 persone, un gruppo di ragazzi e ragazze molto diversificato che al suo interno annovera statistici, ingegneri ma anche profili meno tradizionali rispetto alle professioni STEM, come economisti o esperti in scienze cognitive. È un team di giovani professionisti accomunati da passione e curiosità per i temi dell’innovazione che va oltre l’amore per la tecnologia intesa in senso stretto. Si tratta di una predisposizione che trova nella contaminazione tra competenze diverse e nella capacità di lavorare con un approccio imprenditoriale terreno fertile per sviluppare processi di ideazione e prototipazione di successo.

    Puoi ancora iscriverti a Disruptor Challenge – La sfida finale,  il prossimo 25 gennaio a Milano, qui tutto il programma.

    #lavorareoggi intelligenza artificiale lavorare oggi robotica Trasformazione Digitale
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Brand Specialist, chi è il professionista che crea valore attorno al marchio

    24 Gennaio 2023

    Applicare il metodo Star ai colloqui di lavoro: perché farlo e come usarlo

    19 Gennaio 2023

    Curriculum Digitale: 5 tool per crearne uno a prova di recruiter

    17 Gennaio 2023

    Professione Consulente, perché è una carriera molto ambita e come diventarlo

    13 Gennaio 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito