logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » Laurea in filosofia, ecco cosa rispondere a chi ti dice che non serve a niente
    laurea in filosofia

    Laurea in filosofia, ecco cosa rispondere a chi ti dice che non serve a niente

    15 Febbraio 2019
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    Sono un practical philosopher e le aziende sono in fila alla porta per lavorare con me. Questo si può rispondere a quelli che ancora sono perplessi sulla utilità di una laurea come quella in filosofia.  L’ultima tendenza nelle aziende delle Silicon Valley e che comincia a dilagare in tutto il mondo è reclutare laureati in filosofia come manager o per consulenze esterne. Si chiamano appunto  “practical philosophers”, o CPO (Chief Philosophy Officer), e sono destinati ad avere una grande influenza nella cultura aziendale, scansando i numeri per rimettere al centro l’uomo. Ecco l’identikit di questa nuova figura manageriale.

    In un momento storico in cui tutto sembra dettato dall’avanzamento tecnologico, dai dati, dai numeri, viene a galla anche nelle aziende un grande bisogno: rimettere al centro di tutto il pensiero umano, i suoi interrogativi, le sue riflessioni più profonde.

    Nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale ci mettono davanti a problemi etici, ma non è solo questo: nella complessità del mondo odierno, delle sue evoluzioni e dei suoi problemi, riprendere il bandolo della matassa non è semplice e riporta alla ribalta domande antiche quanto l’uomo ‘chi sono? dove vado? che ruolo ho nel mondo?’ . Come si traduce questo in un contesto lavorativo e aziendale?

    Andrew Taggart

    Andrew Taggart,  PhD in filosofia e oggi uno dei più noti practical philosopher della Silicon Valley (consulente per aziende come Google, Facebook, Twitter e varie altre società tecnologiche e startup) invita i manager aziendali a cambiare prospettiva, andare oltre “la problematizzazione della realtà”. A suo parere non si può ridurre tutta l’attività aziendale a problemi da risolvere. Invece di chiedersi “Come posso fare a ottenere maggiore successo?” bisogna domandarsi: “Perché devo raggiungere il successo?”. Quattro mesi fa Taggart ha fondato Askhole, una società per aiutare gli innovatori e gli esperti di nuove tecnologie ad andare oltre la questione della scalabilità e della crescita per rispondere a domande sugli scopi finali e sulle responsabilità relativi alle loro attività. E’ un cambio di prospettiva radicale per un’azienda e per tutti quelli che fanno impresa.

    Una prospettiva che ridefinisce il valore che sviluppa un’azienda, il suo impatto nell’economia e nella società.

     

    Indice degli argomenti

    • In che modo, quindi, un filosofo aiuta un’impresa?
    • Alcuni esempi di practical philosopher

    In che modo, quindi, un filosofo aiuta un’impresa?

    Dice un articolo di Startupbusiness dedicato a questa nuova figura: ‘Il pensiero filosofico l’arma che può aiutare le imprese, soprattutto quelle innovative, a coniugare le opportunità di business con i valori aziendali, implementando codici etici nell’organizzazione aziendale o lavorando agli obiettivi di responsabilità sociale d’impresa. I filosofi in azienda aiutano leader e manager a interrogarsi sul ruolo che giocano i propri prodotti e servizi rispetto al quadro globale, per capire non solo se qualcosa può o meno avere senso o funzionare sul mercato ma anche se ce ne sia o meno il bisogno.’

    WHITEPAPER
    Quali step seguire per una strategia vincente di marketing nel Metaverso?
    Istruzione
    Marketing
    Scarica il Whitepaper

    Alcuni esempi di practical philosopher

    Lou Marinoff, docente canadese, attualmente al City College di New York e  Presidente dell’American Philosophical Practitioners Association (ne esiste già una…),  ha formato circa 400 filosofi con il compito di portare la filosofia nelle aziende. Marinoff sostiene l’importanza di applicare la filosofia al business dal 2000. Ha collaborato con organizzazioni quali il World Economic Forum e la Comisión Federal de Electricidad in Messico ed è autore di “Plato Not Prozac, Therapy for the Sane, The Middle Way, The Power of Dao”: un saggio che punta a dimostrare come si può applicare la filosofia ai problemi di tutti i giorni.  “Questa è una generazione di pionieri filosofi, se volete di filosofi imprenditori” dice. Nel suo lavoro, tiene a sottolineare, non offre soluzioni. Formula invece domande che aiutano il cliente a ottenere nuove prospettive. Il focus è sul pensiero critico e sull’esame dei valori per capire cosa è giusto fare. Dei clienti dice: “Sono persone molto intelligenti ma che hanno un carico di lavoro eccessivo, perciò non hanno tempo sufficiente per riflettere. Gran parte della nostra attività è creare uno spazio per la riflessione”.Nel Regno Unito Joe Garner, Ceo di Nationwide (la più grande società di costruzioni del mondo), già in BT Openreach e HSBC, ha lavorato per diversi anni con Roger Steare, filosofo residente presso la Cass Business School e autore del libro “Ethicability”. Steare è stato anche consulente di multinazionali come BP dopo il disastro petrolifero in Messico. Sua opinione è che i valori, che sono la coscienza collettiva della società, devono essere parte del processo aziendale.In Italia si è fatto notare Raffaele Tovazzi. Imprenditore, filosofo e comunicatore nato a Rovereto e oggi residente a Londra, è autore di bestseller per Mondadori e ha al suo attivo consulenze per le maggiori realtà d’impresa italiane. Si definisce “il primo filosofo esecutivo italiano” e il movimento da lui creato si chiama proprio così, Filosofia esecutiva.Il filosofo esecutivo, spiega Raffaele Tovazzi, affianca professionisti, manager e imprenditori che vogliono fare “innovazione”, termine che deriva dal latino in nova agere, che significa “mettere in azione idee nuove”. Due sono i presupposti per fare innovazione in un settore: saper riconoscere i corsi e i ricorsi storici, anticipando le tendenze del mercato; possedere una profonda conoscenza della neurologia umana e di come il linguaggio sia in grado di influenzare il pensiero determinando il comportamento dei singoli individui e delle masse. La complessità di queste competenze, oltre che la solo recentissima diffusione nel mercato del tech, fa sì che non esista (ancora) un percorso unico per diventare filosofo esecutivo. Senza dubbio chiunque voglia affermarsi in questa professione necessita di una cultura classica (meglio una laurea in filosofia), consolidata esperienza nel mondo dell’impresa e competenze in materia di psicologia cognitiva e manipolazione mediatica.Anche uno dei filosofi contemporanei più prestigiosi, Luciano Floridi, ha collaborato con una multinazionale tecnologica: proprio Google. Laureato a La Sapienza di Roma, master in filosofia e PhD all’università di Warwick, oggi docente di filosofia ed etica dell’informazione presso l’Università di Oxford, Floridi è stato scelto nel 2014 tra i membri della commissione istituita da Google per la questione del diritto all’oblio.
    (fonte EconomyUp)

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    lavorare oggi leadership master nuove professioni startup
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito