logo
I NOSTRI SERVIZI
U2B
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    • Formazione
    • Nuove Competenze
    • Ricerca del Lavoro
    • Fare Carriera
    • Imprenditorialità
    Facebook Twitter YouTube LinkedIn
    U2B
    Home » Fare Carriera » La circular economy crea posti di lavoro, sei pronto?
    circular economy

    La circular economy crea posti di lavoro, sei pronto?

    30 Gennaio 2017
    Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email

    La circular economy dovrebbe creare in Europa fino a 2,8 milioni di posti di lavoro, 500 mila solo in Italia. Accenture l’ha definita come la più grande rivoluzione (e opportunità) nell’organizzazione dei processi produttivi e dei consumi dei prossimi 250 anni. Richiede un passaggio organizzativo e culturale non indifferente, ma i vantaggi a cui può condurre sono davvero notevoli, sia in termini di ambiente naturale, che di ambiente economico.

    L’economia circolare, o circular economy, è un concetto di ecologia applicata all’industria e ai consumi molto diversa da quello lineare che è stato applicato fino a oggi, anche in ambito “green economy”, basato su “ideare, produrre, vendere e smaltire”.

    Come la definizione suggerisce, la circular economy è un approccio circolare, in cui il principio base è che ciò che normalmente si getta nei rifiuti possa essere, in realtà, trasformato in qualcos’altro di utile. Che possa, insomma, anziché inquinare contribuire a creare ricchezza perché progettato per erogare il massimo valore aggiunto lungo tutte le fasi del suo ciclo vitale. Il ciclo è quindi circolare.

    Già negli anni Settanta  nelle università statunitensi si è cercato di capire come trasformare i rifiuti in qualcosa di utile secondo modalità che siano economicamente non solo sostenibili ma, addirittura, vantaggiose. Alcune teorie produttive di quell’epoca, quali lo “sviluppo rigenerativo” o “dalla culla alla culla”, sono andati a definire i principi di quella che oggi viene definita come “economia circolare”. Ma in tempi recenti, è stata sopratutto l’associazione Ellen MacArtur Foundation, nata nel 2010, che ha creato un vero e proprio impianto di principi e regole in grado di aiutare le organizzazioni nella transizione verso la circular economy. Anche  l’Unione Europea sostiene l’economia circolare come il modello di sviluppo preferibile del XXI secolo, e ha istituito nel dicembre 2015 un pacchetto di misure, nell’ambito del programma Horizon 2020, chiamato “Industria 2020 ed economia circolare”, dedicato a supportarne la crescita e l’adozione da parte del più ampio numero di aziende private, pubbliche ed amministrazioni.

    La concezione lineare tradizionale del ciclo di vita dei beni (ideare, produrre, vendere e smaltire)  è ormai insostenibile, dato che si basa sul principio che sia possibile accedere con facilità a una grande quantità di risorse. Ma le fonti energetiche non rinnovabili, come il petrolio, inquinano e costano sempre più mentre quelle rinnovabili (eolico, fotovoltaico…) non sono ancora in grado di sostenere l’impiego nella produzione industriale di massa. Lavorare verso la massima efficienza – ovvero una riduzione delle risorse e dell’energia proveniente da fonti non rinnovabili consumata per ciascuna unità prodotta – è, ormai, una necessità.

    C’è poi il tema degli sprechi: nella circular economy il rifiuto in quanto tale non esiste perché i materiali contenuti in un prodotto sono progettati nativamente per poter essere smontati, rimontati, riposizionati all’interno di nuovi prodotti, destinati a nuovi scopi. 

    Ne parla in modo molto chiaro questo articolo “Circular economy, quando il riuso crea business”, ma molto ben fatto è anche lo sldeshare qui di seguito.

     

     

    Indice degli argomenti

    • Circular economy nel business
    • Lavorare nella circular economy

    Circular economy nel business

    Ci sono già moltissime grandi aziende che hanno avviato il passaggio verso la circular economy, come CocaCola, Dell,  H&M, Ikea, DHL,  Levi Strauss, Timberland e Energizer,  Cisco, Unilever, Google, Danone, Renault, Nike, Philips, IntesaSanpaolo.

    digital event 23 marzo
    Digital Twin, Manutenzione Predittiva e molto altro: partecipa al Digital Event di Industry360!
    IoT
    Manifatturiero/Produzione
    Ti aspettiamo online alle ore 9.00
    Iscriviti ora!

    Esiste anche un premio molto importante  e significativo poichè offre visibilità alle società pioniere di questo nuovo modello industriale, “The circular economy awards” istituito da The Young Global Leaders Circular Economy Taskforce (nell’ambito del World Economic Forum Young Global Leaders) che lo scorso anno ha premiato Dell, la società statunitense che tutti conosciamo come produttore di hardware; mentre nel 2016 il premio (qui un video dei finalisti) è andato a Veolia, gruppo nato in Francia 160 fa occupandosi di portare acqua potabile nelle città e gestire rifiuti, con una sensibilità green ante litteram, che si è convertita più specificamente alla circular economy circa 3 anni fa.

     

     

    • Vuoi prepararti a lavorare nella circular economy con uno stage retribuito? Partecipa alla selezione  lanciata da Siram, azienda italiana filiale diretta di Veolia, scrivendo una motivation letter, clicca e vai subito alla GARA!

     

    Lavorare nella circular economy

    L’economia circolare è spesso sintetizzata come un’economia rigenerativa e senza rifiuti by design. L’adozione dei suoi principi richiede uno sforzo notevole, quello di rivedere praticamente da zero interi processi industriali e riprogrammarli in un’ottica circolare di recupero totale. In un’articolo del blog olandese iamsterdam , dedicato ai progetti smart city della città, tra le più evolute e impegnate al mondo su questo fronte, si legge che la circular economy offrirà moltissime opportunità nei prossimi, imminenti anni agli studenti universitari, sia in ambito aziendale che imprenditoriale. Già attualmente, in Olanda 810mila posti di lavoro sono nell’economia circolare.

    Tra i profili professionali che serviranno ci sono senza dubbio i design thinker: la capacità di valutare i collegamenti e le interazioni tra le imprese, o tra imprese e governo, tra imprese e consumatori, sarà fondamentale.

    Esistono poi una serie di professioni tradizionali come il designer di prodotto, piuttosto che di impianti di industriali, l’ingegnere, l’archiettetto, ecc che dovranno incorporare i principi della circular economy; altrettanto fondamentali saranno le competenze digitali, ma anche le competenze tecnologiche in senso più ampio come la meccanica, la conoscenza dei materiali e dei loro comportamenti, lo studio di nuovi materiali e di riciclo degli stessi. La chimica sarà molto importante.

    Esistono già diverse università anche italiane che dedicano corsi di studio o master alla circular economy, per esempio l’Università degli Studi Milano-Bicocca ha da questo gennaio attivato il “Master in Bioeconomy in the Circular Economy (BIOCIRCE)”, che sarà attivo anche alla Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi di Torino e Università degli Studi di Bologna.

     

     

    Valuta la qualità di questo articolo

    La tua opinione è importante per noi!

    acqua circular economy competenze digitali Green economy innovazione master produzione smart city
    Share. Facebook Twitter Telegram WhatsApp LinkedIn Email

    Articoli che potrebbero interessarti

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Iscriviti alla newsletter di University2Business.it

    Vuoi ricevere tutte le settimane le news più importanti, gli approfondimenti e le interviste di University2Business?
    Informativa sulla privacy
    Grazie, abbiamo ricevuto la tua iscrizione

    Giffoni Innovation Hub e Prometeo Lab presentano il master per diventare professionisti delle industrie creative

    21 Marzo 2023

    Lavorare nella Direzione Legal di un’azienda: l’altra faccia dell’avvocato

    20 Marzo 2023

    Identikit del Professore Universitario: quando convivono ispirazione e concretezza

    17 Marzo 2023

    Ingegnere meccatronico: chi è e cosa fa il professionista della metalmeccanica nell’era dell’industria 4.0

    16 Marzo 2023

    Scrivi qui e premi Invio per avviare la ricerca. Premi Esc per annullare

    close
    logo

    I tuoi contenuti, la tua privacy!

    Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

    Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

    Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA
    PIÙ OPZIONI

    Cookie Center

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

    Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

    ACCETTA TUTTO
    RIFIUTA TUTTO

    COOKIE TECNICI

    Strettamente necessari

    I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

    COOKIE ANALITICI

    I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

    COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

    I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

    SALVA ED ESCI
    • Logo
    • Seguici Logo
    • About Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
    network-digital-360
    NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
    Indirizzo
    Via Copernico, 38
    Milano - Italia
    CAP 20125
    Contatti
    info@digital360.it

    ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

    Mappa del sito